Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Cartografia»Pendenze-Altimetria

    Pendenze-Altimetria

    0
    By Mario Rosa on Cartografia

    Bormio Camper5° puntata delle nostre “pillole”
    di cartografia e orientamento.
    È possibile partecipare alle nostre
    lezioni e/o escursioni
    anche ai camperisti. Nello stesso
    tempo, gli appassionati di
    montagna, possono avvicinarsi
    al mondo itinerante
    noleggiando un camper.
    Soddisfazioni e divertimento sono
    assicurate ad entrambi.

    di Mario Rosa

    Salve, spero abbiate fatto buone vacanze, magari in montagna di cui il nostro paese è ricco di quelle belle (nella foto in alto Bormio)! Noi anche quest’anno di Dolomiti ne abbiamo fatto una scorpacciata e se verrete, vi faremo scoprire certi posticini con annessi ristorantini tipici o panorami da foto infinite.
    Infatti quando si comincia a conoscere zone montane, si frequentano sempre più spesso per l’aria pura e fresca, verdi scenari rilassanti che se percorsi a piedi convincono a sostituire la frequentazione delle palestre.
    E a proposito di percorsi a piedi, vorremmo parlarvi della componente che più delle altre incide sulla fatica e quindi sulla velocità.
    Un percorso pianeggiante anche se molto lungo è alla portata di tutti ma appena inizia un pendio anche scarso, ritirasi è normale in quanto in pianura pochi sono i muscoli impegnati ma in salita (pensate alle scale) occorre alzare le ginocchia e poi il corpo con notevole impegno dei grossi muscoli di gambe e glutei.
    È quindi fondamentale individuare (saper leggere) sulle carte topografiche (carte con scale inferiori a 1:100.000) come si rappresentano gli incrementi di quota.

    Cartina Mario Rosa 2Un secolo fà, i colori più scuri servivano ad evidenziare quote maggiori, poi arrivarono le curve di livello o isoipse (stessa quota), ideate nel costruire modellini di montagne usando “fettine/tavolette” di legno sovrapposte che creano gradini (dislivelli) costanti tra loro.
    Quindi nelle carte topografiche le curve di livello sono essenziali per capire da quale parte/direzione salire un monte senza stancarsi nè correre il pericolo di scivolare.
    Questi segni o simboli sono linee curve parallele tra loro, tanto che a prima vista potrebbero sembrare sentieri vicini. Ma è proprio la loro vicinanza che deve preoccuparci perchè tanto minore è questa distanza/spazio tra loro chiamata intervallo, tanto maggiore sarà la pendenza o ripidità di quel tratto.
    Sarà quindi opportuno scegliere come via di salita e discesa una direzione in cui le curve sono tra loro distanti invece che vicine.
    Il dislivello nelle carte topografiche in scala 1:25.000 tra 2 curve di livello adiacenti, è di 25 metri ed è chiamato equidistanza anche se sarebbe meglio ridefinirlo equidislivello.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fare il punto

    La bussola

    Dove ci troviamo? dove stiamo andando, come torniamo?

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.