Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Europa»Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000

    Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000

    0
    By Claudio Baldani on Europa, Grandi Viaggi

    UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO

    Palmanova

    Non ricordo quando si è deciso di intraprendere questo viaggio, ma sul finire della primavera erano già definiti i lunghi percorsi stradali che avremmo intrapreso e i luoghi che avremmo visitato. Le mete fondamentali previste erano San Pietroburgo, Capo Nord, Isole Lofoten, Stoccolma, Berlino, ma un tour di circa 13.000 km ci avrebbe consentito di visitare molte altre località interessanti. Ottenuti i visti ed espletate le formalità di rito tramite l’Agenzia Visit Russia Go2East, che ci ha applicato tariffe molto convenienti, i vari equipaggi hanno iniziato la messa a punto dei campers per affrontare serenamente l’impegnativo viaggio.

    di Claudio Baldani fotografie di Luciano Tancredi

    Bandiera della Serenissima Repubblica di Venezia

    Il 18 giugno
    in noi prevale l’impazienza

    di iniziare il viaggio;
    così decidiamo
    di partire qualche
    giorno prima
    del gruppo
    per incontrarci
    con Luciano ed Alina presso Palmanova,
    visto che anche
    loro avevano
    anticipato
    la partenza.

    Arrivati
    nel primo
    pomeriggio,
    abbiamo visitato l’interessante cittadina
    e dopo una
    cenetta a base di birra
    e ottima pizza,
    siamo rientrati
    ai campers sistemati
    per la notte nel Punto Sosta comunale.

    Palmanova pianta della città Fortezza
    Palmanova punto sosta comunale, gratuita
    Palmanova la mostra delle antiche inferriate sotto il palazzo comunale
    Palmanova la Piazza Grande esagonale

    19 – giugno. La tappa successiva è Tarvisio che raggiungiamo con una bellissima strada secondaria proposta dal Garmin. Acquistate le vignette attraversiamo velocemente l’Austria, passando per Graz e, ormai in Slovacchia, raggiungiamo Bratislava dove ci sistemiamo comodamente lungo il maestoso corso del Danubio.

    Aldilà del fiume, il centro storico della città. Si cena nei campers in uno scenario molto romantico, con vista sull’imponente scorrere del fiume, solcato da lunghissime chiatte che risalgono la corrente spinte da potenti rimorchiatori.

    Bratislava particolare del ponte
    Bratislava Oggi giorno di Laurea
    Bratislava Teatro
    Bratislava
    Bratislava
    Bratislava
    Bratislava originale scultura
    Bratislava
    Bratislava
    Adesivo Design Luciano Tancredi
    Targa ricordo del Generale Antona Petraka. Pilota Cecoslovacco delle forze aeree internazionali inglesi nella II Guerra Mondiale

    Dopo cena decidiamo
    di percorrere il ponte
    che ci immette direttamente nella vita notturna della città.

    Ci fermiamo in un locale all’aperto dove una piccola band esegue musica dal sapore prettamente sovietico, ballata da ragazzi con movenze che ci fanno un po’ sorridere.

    Delle ottime birre ci faranno compagnia fino alla chiusura del locale.

     

    20 giugno.
    Oggi lasceremo la Slovacchia

    e passando per Trencin entreremo in Polonia cercando di non attraversare la
    Repubblica Ceca
    per non dover
    pagare la vignette.

    In realtà, seguendo il navigatore, percorriamo brevi tratti d’autostrada in territorio ceco, ma siamo ormai entrati nella Slesia, in Polonia, dove ci fermeremo per la notte in un’area di sosta per camion e pullman, molto pulita e fornita di acqua e scarico, in prossimità di Katowice.

    Il nuovo complesso della Divina Misericordia dedicato a Santa Faustina Kowalska

    21 giugno.
    Al risveglio, decidiamo
    di raggiungere Cracovia
    dove andremo a visitare il complesso della Divina Misericordia

    che comprende il convento di Santa Faustina Kowalska (per quanti non la conoscessero varrebbe la pena di informarsi) ed il Santuario della Divina Misericordia.

    Arrivati in città, abbiamo incontrato un traffico terribile che ci ha fatto perdere più di un’ora e con qualche difficoltà abbiamo potuto raggiungere il parcheggio del Santuario che è uno dei luoghi di pellegrinaggio tra i più importanti al mondo, considerato il numero di pellegrini che lo visitano. Giovanni Paolo II è stato tre volte a farne visita e Benedetto XVI una volta nel 2006.

    Parcheggio del complesso di Santa Faustina Kowalska
    Sullo sfondo il nuovo complesso
    La nuova Chiesa
    La vecchia Chiesa
    Santa Faustina Kowalska

    Questo luogo è legato al culto di Santa Faustina Kowalska che nel convento della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, ha vissuto gli anni più importanti per la sua vita spirituale e per le rivelazioni mistiche, e dove riposano le sue spoglie mortali.
    Il Santuario conserva il quadro originale di Gesù Misericordioso, immagine famosa in tutto il mondo.

    Czestochowa Santuario Mariano di Jasna Góra (Madonna Nera)

    Dopo la visita desideriamo
    raggiungere Varsavia
    ,
    ma dopo aver percorso oltre cento chilometri di autostrada troviamo un’interruzione che non ci consente di proseguire.

    I navigatori non ci aiutano, così perdiamo altro tempo. Si è fatto tardi, allora per la tappa serale, su proposta di Luciano, puntiamo su Czestochowa dove, visto che ci siamo, andremo a visitare il Santuario della Madonna Nera.

    Ci sistemiamo nel grande parcheggio (5 €) gremito di auto e pullman e, a serata inoltrata, entriamo nella affollatissima cappella.

    Dopo un lungo silenzio, all’unisono, i fedeli iniziano a pregare con singolare intensità devozionale e rispettosa compostezza, rivolti alla sacra immagine della Madonna Nera con il Bambino. La leggenda vuole che sia stata dipinta da San Luca, il quale essendo contemporaneo della Madonna ne avrebbe riprodotto le vere sembianze.

    È stato commovente assistere a questa cerimonia pervasa da una forte spiritualità che è raro trovare in altri luoghi. Tornati ai campers, per concludere degnamente la serata, Mary ha preparato degli spaghetti strepitosi con aglio, olio, peperoncino e tonno.

    22 giugno.
    Di buon mattino torniamo nel santuario

    per un’ultima visita, prima di lasciare la cittadella-santuario
    di Jasna Gora, (in italiano “monte bianco”) che deve il suo nome alla preesistenza nell’area di un impianto per la produzione del bicarbonato “Solvey” che ha lasciato sul terreno una grande quantità di materiale bianco.

     

    Dirigiamo, finalmente, in direzione di Varsavia percorrendo la comoda autostrada, così per l’ora di pranzo ci sistemiamo nel costoso parcheggio presente nel parco sotto il Castello Reale.

    Il ricostruito castello di Varsavia

    Appena il sole accenna
    a tramontare ci muoviamo per
    visitare il Castello

    ed il centro storico della città che è stato completamente ricostruito negli anni ’50 con il contributo di molti paesi tra cui l’Italia.

    Appare ordinato e curato, con grandi piazze piene di locali e bancarelle di tutti i generi. Imperdibile la visita della chiesa di Sant’Anna, sulla Strada Reale, la più riccamente decorata della capitale e irrinunciabile la salita sulla sommità del campanile da cui si ammira una vista totale di Varsavia. Passando tra i resti del vecchio castello continuiamo a percorrere le vivaci vie del centro, gremite di passanti.

    Rientrando, constatiamo che nel parco dove abbiamo i campers hanno allestito degli stands ed un grande palco per una festa che attira migliaia di persone. La polizia ha chiuso ogni via d’accesso, così il previsto incontro con il gruppo di CamperGo questa sera non sarà possibile. Tonino, il capogruppo, ci comunica che loro si sistemeranno fuori Varsavia, così da poterci ricongiungere l’indomani.

    Incontro con tutto il gruppo di Camper Go

    23 giugno.
    Alle 8,30 lasciamo il parcheggio
    con la città ancora addormentata; il traffico è da domenica mattina…
    ci immettiamo sulla strada in direzione Byalystok – Augustov; oggi dovremo percorrere solo 460 km.

    Lungo una strada che taglia un fitto e interminabile bosco, con la radio di bordo captiamo una conversazione tra Tonino e gli equipaggi al seguito.

    Subito poco dopo siamo tutti incolonnati

    Grazie alle comunicazioni intercorse poco dopo siamo tutti incolonnati per riprendere la strada verso la frontiera con la Lituania, che attraverseremo senza particolari formalità.
    Lungo il tragitto constatiamo che la percorribilità delle strade è buona, salvo alcuni tratti dove sono presenti numerosi cantieri per il rifacimento del manto stradale; qui il gasolio ha lo stesso prezzo che in Polonia, 1.20 €/l.

    Arriviamo a Trakay, località turistica, affollata e circondata delle acque del lago Galve; ci sistemiamo a fatica in due piccole aree sterrate a pagamento, dove possiamo allacciarci alla corrente, se non altro per risparmiare le bombole del gas necessario per il frigo.

    Trakay
    Lago Galve
    Campeggio
    Prepariamo i documenti

    Poco dopo andiamo a visitare il castello del XIV sec costruito per esigenze strategiche del Granducato di Lituania. Si trova su di un piccolo isolotto raggiungibile con un ponticello; in realtà quello che possiamo ammirare è bel lontano dalle architetture originali poiché è andato in rovina ed è stato rimaneggiato più volte.

    24 giugno.
    Questa mattina lasceremo la Lituania
    , attraverseremo la Lettonia e raggiungeremo la frontiera con la Russia.

    L’uscita dalla frontiera lituana e l’ingresso in quella lettone avvengono senza particolari formalità. In poche ore di strada arriviamo alla frontiera russa.

    E qui si ferma tutto.
    Ore trascorse stando fermi senza che accada nulla. Nell’attesa una giovane agente di dogana passando vicino ai camper in sosta, mi ha ingiunto, con modi bruschi, di spengere il sigaro che mi ero appena acceso.
    Ok! Meglio non discutere…

    Finalmente inizia la verifica dei documenti personali aiutati dalla infaticabile Alina che parla il russo.
    Questa procedura si conclude in tempi relativamente veloci considerato che il nostro gruppo è composto da ben 17 equipaggi.
    Più complessa è stata la procedura che riguarda i campers, poiché oltre al controllo dei documenti abbiamo dovuto compilare degli incomprensibili moduli scritti in cirillico.


    Poi è iniziata l’ispezione dei veicoli che ha comportato un tempo lunghissimo, visto che per ognuno, in due o tre agenti, hanno chiesto l’apertura del vano motore e di tutti i gavoni esterni, mentre all’interno hanno ispezionato il bagno, il frigo, i gavoni e i letti facendo foto di ogni vano.

    Dopo ben 6 ore di attese e di controlli si conclude questa incomprensibile procedura. Appena fuori, per la sosta notturna, ci fermiamo esausti in un parcheggio nei pressi della frontiera stessa. Siamo entrati in Russia! Ora ci troviamo a circa 2.900 km da Roma.

    Il parco della reggia di Peterhof è situato nell’omonima cittadina, comprende numerosi palazzi, ed ha una superficie di 607 ettari. Foto dal Web

    25 giugno. Oggi, rinfrancati da una buona dormita, puntiamo verso Peterhof, località 50 km ad Ovest di San Pietroburgo, e giunti nei pressi della città, attraversando un traffico abbastanza caotico, troviamo sistemazione nel parcheggio di un centro commerciale, dove tra vari prodotti alimentari, per rifornire le cambuse acquistiamo quelli che ci sembrano più vicini ai nostri gusti.

    Non perdiamo l’occasione per dotare i nostri cellulari delle SIM russe al costo corrispondente a € 3,50. Approfittando della comodità del vasto parcheggio improvvisiamo una festicciola tra i camper, con dolci, torte varie e qualche liquore.

    Alberto, il nostro menestrello, ci intrattiene con la chitarra suonando le più belle canzoni italiane. Nel frattempo si è fatto tardi ed il parcheggio si è svuotato, così decidiamo di fermarci qui per il pernotto; ma quando ormai quasi tutti dormivamo il guardiano del posto, bussando alle pareti di alcuni camper ha intimato di andar via. Fortunatamente Tonino, il nostro capo gruppo, accompagnato dalla preziosissima Alina ha convinto il responsabile del centro commerciale di lasciarci restare fino all’indomani mattina.

    Il parco della reggia di Peterhof, vista verso il golfo di Finlandia

    26 giugno. La mattinata si presenta soleggiata così andiamo a visitare il parco della villa Peterhof, dove lo zar Pietro il Grande, nei primi del 1700, si è fatto costruire una magnifica reggia che affaccia sul Golfo di Finlandia.

    Il complesso si compone di numerosi palazzi e fontane, ma l’attrazione più visitata dai turisti di tutto il mondo è senz’altro la spettacolare fontana con giochi d’acqua, sormontata da numerose statue dorate, che degrada dalla reggia fino al livello del mare. Sulle note di famose composizioni sinfoniche, s’innalzano scenografici getti d’acqua che mandano in visibilio il pubblico pagante. Merita assolutamente la visita.

    L’isola delle Lepri è la prima urbanizzazione della città. Foto dal Web

    Dopo aver ammirato tanta bellezza,
    ci dirigiamo verso San Pietroburgo, una delle mete più importanti del nostro viaggio, è infatti la seconda città della Russia per dimensioni e numero di abitanti (circa 5 milioni) oltre ad avere il porto più grande del Paese.

    L’avvicinamento alla città è interessante anche nello skyline: in lontananza si vedono la torre futuristica del Lakhta Center che sembra un enorme missile, le centrali nucleari ma anche la strada a tre corsie che stiamo percorrendo è molto bella;
    ad un certo punto si inabissa in un tunnel scavato sotto la sotto la baia e fa impressione vedere le grandi navi che passano sopra di noi.

    Il Lakhta Center, alto 462 metri
    La strada a tre corsie che percorriamo
    Stadio Zenit Arena di SanPietroburgo
    Sullo sfondo il Lakhta Center, noto come Gazprom Tower
    Durante le gite sulla Neva, fare attenzione ai ponti bassi

    Entrati in città tra il solito traffico veloce raggiungiamo un’area di sosta che in realtà è un parcheggio privato tra i palazzi e diverse officine meccaniche. Non è gran cosa ma comodissimo perché abbastanza centrale.

    L’ingresso del campeggio (praticamente un’Area di Sosta) di San Pietroburgo

    Per me si rivela addirittura provvidenziale poiché, ormai prossimi alla meta, dalla ruota anteriore destra inizia a provenire un forte e stridente rumore metallico che mi preoccupa non poco.

    Appena parcheggiato ho chiesto l’intervento di un meccanico che smontando la ruota ha trovato la causa del fastidiosissimo rumore: un pezzetto metallico si era incastrato tra il disco e una pastiglia del freno.

    L’intervento mi è costato 150 rub pari a poco più di 2 € … Anche Tommaso approfitta della situazione perché avendo un problema agli pneumatici si farà montare quattro gomme nuove, tra l’altro a prezzi vantaggiosi.

    Dopo cena, usciamo per una passeggiata che ci condurrà fino alla Neva, il grande fiume che nasce dal lago Ladoga e che attraversa la città per sfociare con il suo delta nella Baia di Finlandia.

    È lungo solo 74 km ma ha una grande portata che lo classifica come terzo fiume europeo, dopo il Volga e il Danubio, poiché il suo letto è molto largo e in alcuni tratti profondo anche 20 metri.

    Il fiume Neva d’inverno è ghiacciato, per tradizione tanta gente fa dei grandi fori e s’immerge ricordando il battesimo di Gesù

    D’inverno è completamente ghiacciato
    e gli abitanti lo
    possono attraversare a piedi, anzi durante l’Epifania ortodossa
    (18-19 febbraio)
    per tradizione,
    alcune persone
    scavato un foro
    nel ghiaccio
    si immergono per tre volte nelle gelide acque per ricordare il battesimo del Signore.

    27 giugno. Anche oggi il gestore del parcheggio, con delle auto private, ci organizza lo spostamento che ci permette di raggiungere comodamente il centro città.

    Colonna della cattedrale colpita durante la guerra
    Giro sull’open bus
    Protiro con cariatidi
    Vicino alla Nevskij Prospekt
    Pronto Capo…

    Abbiamo prenotato una visita guidata per ammirare i più significativi edifici di quella che per oltre due secoli è stata la capitale imperiale della Russia. Apprezzando la ricchezza e la vivacità di questa città, appaiono molto lontani i momenti drammatici vissuti durante la Seconda Guerra Mondiale, quando l’allora Leningrado nel 1941, fu assediata dall’esercito tedesco per lunghissimi 29 mesi, riuscendo a resistere solo grazie ad uno stretto passaggio che sulla riva meridionale del Lago Ladoga ha permesso il rifornimento dei viveri.

    La famosa strada della vita costruita insieme ad una ferrovia sul lago Ladoga

    Hitler era fermamente deciso a cancellare la città dalle carte geografiche e fortunatamente non è riuscito nell’intento! Grazie allo scampato pericolo questa mattina ci ritroviamo nell’enorme Piazza del Palazzo, proprio difronte al Palazzo d’inverno, sotto la colonna di Alessandro I.

    Nel tour ci soffermiamo in particolare ad ammirare il grande palazzo dell’Ammiragliato e la maestosa Cattedrale. Continuando a girovagare per la città si è fatta l’ora di pranzo, così ci accomodiamo in un ristorantino che ci ispira, per mangiare e riposarci. Abbiamo poco tempo poiché alle ore 14,30 inizia la visita guidata dell’Hermitage.

    Grazie alla prenotazione, tutto il gruppo, sebbene numeroso, riesce ad entrare superando la lunga fila degli altri visitatori. Appena entrati, ci colpisce lo sfarzo delle architetture e la raffinatezza dei decori che arricchiscono i vari saloni, ma ancora più emozionante la vista di così tanti capolavori della pittura, molti dei quali italiani.

    Il trono dello Zar Nicola II
    La Piazza dal Palazzo d’inverno
    Collane della Zarina
    Ermitage le lunghe file dei visitatori
    Sigillo imperiale

    Dopo tre ore di visita usciamo stanchi, avendo visto solo una parte i tesori esposti. Siamo storditi da tanta bellezza e pensiamo che la visita della città non possa prescindere dalla conoscenza di questo splendido museo. La serata si conclude come di consueto con un dopo cena in allegria attorno ai campers.

    Oggi, 28 giugno, vogliamo continuare a visitare San Pietroburgo, c’è ancora molto da vedere.
    Così con il solito servizio di auto private raggiungiamo il centro, dove decidiamo di servirci di un open bus per fare un ampio giro panoramico della città.

    Chiesa del Sangue Versato
    Ricca di bellissimi mosaici

    Essendo un gruppo numeroso contrattiamo sul prezzo, così paghiamo 1500 invece di 2000 rub a persona (circa 17€).

    Ascoltiamo l’audioguida per un intero tour, poi lo ripetiamo scendendo alle fermate previste per visitare i luoghi più significativi che a San Pietroburgo non sono pochi.

    Tra questi ci ha colpito la chiesa del Sangue Versato,
    voluta da Alessandro III per commemorare l’uccisione del padre avvenuta in quel luogo. La chiesa è fantastica sia nelle linee esterne che all’interno. Ovunque turisti di ogni parte del mondo e bancarelle colme di matriosche e altri souvenirs.

    L’Incrociatore Aurora

    Nel tardo pomeriggio decidiamo di rientrare ai campers a piedi e strada facendo ci soffermiamo nuovamente ad ammirare la nave Aurora.

    È bellissima e piena
    di fascino per la sua
    lunga storia; è stata varata nel lontano 1900 proprio qui a San Pietroburgo,
    nel 1904 prese parte alla guerra russo giapponese; nel 1911 venne inviata a Messina per commemorare l’intervento effettuato da alcune navi dalla flotta baltica, accorse in aiuto alla popolazione di Messina e Reggio Calabria colpite dal disastroso terremoto del 1908.

    Il ponte dell’Incrociatore
    Il cannone che diede il via alla rivoluzione
    Aurora
    Targa commemorativa del 25 ottobre 1917
    Incontro con “Lenin” davanti l’Aurora
    L’equipaggio in una foto del museo allestito sulla nave

    Si sostiene che da questa nave è stato sparato il colpo di cannone che nell’ottobre del 1917, durante la Rivoluzione Russa, diede il segnale per l’assalto al Palazzo d’Inverno.
    Durante la Seconda Guerra Mondiale fu affondata mentre era impiegata nella difesa antiaerea di Leningrado (San Pietroburgo), fu recuperata, restaurata e dopo la guerra, fu adibita a nave scuola. Dal 16 luglio 2016 è ormeggiata sulla Neva e costituisce un’attrattiva turistica della città.

    Il Rompighiaccio Krassin

    Ma c’è un’altra unità navale che alcuni di noi vanno a visitare:
    si tratta della nave rompighiaccio Krassin che nel 1928 salvò
    i sopravvissuti del
    dirigibile Italia.

    Nella sfortunata spedizione al Polo Nord voluta dal Gen. Umberto Nobile,
    il 24 maggio 1928 l’aeronave con a bordo
    16 uomini d’equipaggio, tutti italiani, raggiunse l’obiettivo ma per le gravissime condizioni meteo urtò sulla banchisa polare sbalzando fuori dalla navicella di comando 10 membri dell’equipaggio, compresa Titina, l’inseparabile cagnetta del generale. Gli altri 6 uomini dell’equipaggio rimasero intrappolati nel dirigibile che fu trascinato via fino a scomparire nella tempesta.

    Il luogo del ritrovamento
    Il ritrovamento della tenda rossa
    Diario di Bordo della nave dei soccorsi
    L’equipaggio italiano
    Il Dirigibile Italia
    La croce della tenda rossa

    Per soccorrere i sopravvissuti, si attivarono le ricerche di tutti i paesi scandinavi e non solo; l’URSS inviò la nave rompighiaccio Krassin, che il 12 luglio 1928, dopo nove settimane dall’incidente, recuperò i superstiti della “Tenda Rossa”. Il Gen. Umberto Nobile era stato già tratto in salvo il 23 giugno con un piccolo aereo Fokker CVD31 pilotato dal tenente svedese Lundborg.

    Il Rompighiaccio Krassin che nel 1928 salvò i superstiti del Dirigibile Italia. Oggi è un Museo

    Ripresa la strada, e ormai prossimi al rientro, in un negozietto acquistiamo della vodka e delle cibarie che gusteremo nel corso della cenetta a base di carne di maiale e pollo arrosto, organizzata in un locale del parcheggio in cui ci troviamo. Come di consueto in questi momenti conviviali saltano fuori bottiglie di squisiti liquori fatti in casa, con ricette più o meno segrete.

    Un po’ allegrotti, dietro insistenze di Mariella, decidiamo di proseguire la serata ritornando sulla Neva a vedere lo spettacolo dei ponti che si alzano. C’è una gran folla assiepata tutto intorno e una miriade di battelli illuminati colmi di turisti. A suon di musica, diffusa dagli altoparlanti, si alzano le campate del ponte a sottolineare l’evento che di per sé non risulta di particolare interesse.

    Il Campeggio di SanPietroburgo

    Rientriamo alle prime ore del mattino, stanchi ma entusiasti per questa intensa giornata. Domani lasceremo la bella San Pietroburgo, ma a questo punto è necessario precisare dove andremo d’ora in poi…
    Il viaggio a cui hanno preso parte 35 persone provenienti dalle province di Torino, Como, Treviso, Ascoli Piceno, Roma, Lecce, Bari e Palermo è stato organizzato dal veterano dei grandi viaggi Tonino Bianchin, presidente dell’associazione Camper Go di Roma, coadiuvato da Tommaso Navarra organizzatore attento e preciso che si è occupato di pianificare l’itinerario.

    Andremo a Capo Nord per godere delle emozioni che procura il sole di mezzanotte, ma percorreremo un itinerario non scontato, fuori dai classici circuiti turistici, in poche parole andremo ad esplorare una repubblica particolare della Federazione Russa: la Carelia.
    Attraverseremo un territorio di grande fascino, dove sono presenti foreste interminabili di betulle e tantissimi laghi. Il percorso attraverserà estese regioni dove la natura predomina marcatamente sulle attività dell’uomo. La strada punterà sempre a Nord, fino a superare il Circolo Polare Artico. Poi entrati in Norvegia toccheremo il mitico e simbolico estremo nord del continente europeo.

    La Carelia,
    confinante con
    la Finlandia
    a ovest
    e bagnata dal
    Mar Bianco a nord-est,
    è costellata da circa cinquantamila laghi,

    alcuni i più grandi d’Europa, altri piccolissimi, formatisi quando
    circa 10.000 anni fa
    c’è stato il ritiro
    del grande ghiacciaio
    nordico che s’era

    espanso dalla Norvegia durante l’ultima glaciazione.
    Superata l’era glaciale, iniziò l’insediamento dei primi abitatori, antenati dei Sami.

    Le foreste della Taigà nella Carelia russa

    29 giugno.
    Alle 10,00 siamo pronti
    per iniziare questa
    nuova avventura,
    la meta odierna è Petrozavodsk.

    Lasciata la fascinosa
    San Pietroburgo, imbocchiamo la strada
    che corre dritta tagliando foreste infinite
    di abeti e betulle.

    Ogni tanto,
    in corrispondenza
    di qualche interruzione della fitta cortina verde, vediamo laghi, laghetti
    e acqua ovunque
    si posi l’occhio.

    Il paesaggio non
    cambia mai e
    la strada scorrerebbe monotona se non incontrassimo dei
    grossi camion
    troppo lenti che dobbiamo superare con prudenza, o al contrario prestare molta attenzione a quelli che ci sfiorano per superarci.

    Per concederci una
    pausa durante il tragitto, approfittiamo di un ampio slargo sulla strada dove intravediamo un chiosco che vende pesci di lago,

    affumicati o essiccati; incuriositi, non perdiamo l’occasione per acquistarne, anche se non ispirano molta fiducia; giudicheremo quando li metteremo sulle nostre tavole.

    Parcheggio a Staraya Ladoga

    La sosta
    per il pranzo
    è programmata a
    Staraya Ladoga
    ,
    cittadina di
    un qualche interesse
    perché possiede testimonianze archeologiche
    sulla presenza
    di vichinghi svedesi
    in territorio russo.

    Si tratta di
    un piccolo villaggio
    di appena duemila anime prossimo alla riva meridionale del lago Ladoga, adagiata lungo il fiume Volkov.

    Questo villaggio è stato capitale della Russia dall’862 all’864

     

    Qui troviamo parcheggio per i nostri mezzi e sfruttando il tempo a disposizione andiamo a visitare una singolare costruzione che si compone di tre torrioni collegati tra loro da un lungo camminamento coperto; dovrebbe essere stata una fortificazione.

    Il campeggio di Petrozavodsk è in riva al lago Onega, con scivoli per le barche

    Arrivati a Petrozavodsk troviamo la
    grande piazza centrale, Proscead Lenina,
    non disponibile per
    il parcheggio, così decidiamo di spostarci
    in un camping situato
    sul lago Onega.

    Percorrendo strade trafficate e con automobilisti dallo stile
    di guida piuttosto rude, cerchiamo di restare incolonnati ma in queste condizioni non è facile.

    Arriviamo quasi tutti, manca Mimmo, il suo Hymer ha la pompa della frizione in avaria e si
    è bloccato lungo la strada.

    Il grande Tonino torna indietro e magistralmente recupera il mezzo guidandolo senza frizione fino al camping.

    L’inconveniente è grave e potrebbe compromettere la serena prosecuzione del viaggio, ma ci tranquillizziamo perché il proprietario del campeggio è socio di un’officina meccanica molto attrezzata e nonostante sia sabato pomeriggio provvederà alla riparazione.
    Così rassicurati, ci godiamo dal molo un bellissimo tramonto sul lago Onega.

    30 giugno. Ci troviamo in quella che è la capitale della Repubblica di Carelia fondata da Pietro il Grande nel 1703 attorno alle fabbriche installate per realizzare le armi necessarie per la guerra che voleva intraprendere contro la Svezia; settant’anni più tardi queste fabbriche lasciarono il posto alle Ferriere Aleksandrovskiy, ancora esistenti. È sabato, così approfittiamo della sosta per fare una passeggiata in città.

    Il camper dove vive il gestore Dima
    Oggi bucato
    Anche Aldo il nostro Equitalia, oggi paga
    Alina dalla parrucchiera

     

    Notiamo che sebbene possa vantare alcuni edifici pubblici in stile neoclassico, Petrozavodsk non ci attrae particolarmente, quindi ritorniamo sui nostri passi percorrendo prospekt Marksa che costeggia lo stretto corso del fiume Lososinka, verso quello che ci è sembrato il posto più piacevole della città: la promenade sul lungolago.
    Il percorso pedonale attraversa un parco punteggiato da sculture e strutture ricreative dove in estate gli abitanti del luogo amano rilassarsi godendo del bel paesaggio della baia.
    Al rientro notiamo qualche piccolo supermarket aperto ed entriamo più per curiosare che per fare acquisti. In realtà, salvo eccezioni, preferiamo servirci delle nostre cucine di bordo per preparare i pasti.

    Sergio chef della Amatriciana
    Festa dei Santi Pietro e Paolo

     

    A tal proposito, visto che oggi a Roma si festeggia solennemente la festa dei SS. Pietro e Paolo, tre nostri compagni di viaggio, Pietro e Piera dalla Sicilia e Piera dal Piemonte, organizzano una festicciola nel grande gazebo. Come sempre dai camper arriva una quantità esagerata di antipasti, contorni e ogni genere di bevande per accompagnare la torta dei festeggiati.

    1 Luglio.
    È lunedì mattina

    e continua ad esserci
    bel tempo, ci raggruppiamo in prossimità
    del porticciolo per
    prendere l’aliscafo che
    ci porterà all’isola di Kizhi.

    È una delle 5.000 isole createsi in epoca preistorica sul
    lago Onega, molte
    di queste sono minuscole, alcuni metri quadrati,
    altre sono lunghe
    più di 30 chilometri.

    L’isola di Kizhi lunga 7 km e larga mezzo km,
    è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco,

    per le particolari
    strutture architettoniche facenti parte di un antico
    insediamento del sedicesimo secolo, tutte realizzate in legno.

    L’antico mulino a vento, le varie abitazioni con gli strumenti di lavoro e di vita quotidiana, insieme alle altre costruzioni, nel loro insieme sembrano appartenere ad un mondo irreale. Ma il gioiello architettonico dell’isola è la Chiesa della Trasfigurazione (1714) con le sue 22 cupole e l’iconostasi in stile barocco.

    La caratteristica più stupefacente di queste strutture è l’architettura, realizzata in perfetta armonia con il paesaggio circostante, però quanto si racconta sul fatto che vennero costruite senza usare chiodi, ma solo incastri e connessioni tra i vari elementi lignei, è più leggenda che realtà.

    Passeggiando per i placidi sentieri che attraversano l’isola si vive un’atmosfera surreale, certamente inimmaginabile se non ci fossimo stati. La traversata e l’accesso all’isola sono costati 50€, non poco in rapporto ai prezzi locali, ma ne è valsa la pena.

    Rientriamo attraversando il lago agitato da un forte vento; il vecchio aliscafo avanza veloce sbattendo sulle onde. Quando torniamo al camping il vento è calato e la temperatura si è alzata a 15° C, si sta benissimo anche all’aperto.
    Ceneremo anche questa sera tutti insieme, nel gazebo. Sergio, da bravo romanaccio, ha proposto dei bucatini all’amatriciana per tutti, è una sua specialità.

    Dima l’omone, proprietario del campeggio, ci vuole omaggiare di un antipastino e, orgoglioso, ci porta delle tartine servite su di un gran vassoio. Sopra c’è spalmato qualcosa che non si capisce bene cosa sia ma, incuriositi, ne prendiamo tutti un po’.

    Alle nostre domande risponde in russo, così rivolgendoci ad Alina veniamo a sapere che abbiamo mangiando una pietanza preparata con carne d’orso!!!

    Un po’ inorriditi, chiediamo informazioni e veniamo a sapere che in quella regione la caccia al plantigrado è pratica comune. Addirittura ci mostra delle foto scattate con il telefonino di cacciatori sbranati dagli orsi durante le battute di caccia.

    Per riprenderci dalla shoccante rivelazione ci dedichiamo prosaicamente alla degustazione dell’italico piatto di bucatini all’amatriciana che ha meritato a Sergio un unanime applauso e ci ha permesso, insieme a qualche bicchiere di buon vino, di recuperare l’atmosfera festosa della serata. Si prosegue con Tommaso che al microfono intona il suo repertorio e Alberto, sempre più bravo, che lo accompagna con la chitarra.

    Vicino all’Aliscafo troviamo un taxi
    Il mattino seguente andiamo in Officina
    Tonino entra con il camper
    Verifica se si può fare il lavoro
    Ok l’officina è ottima

     

    In tarda serata ci comunicano che il camper di Mimmo, con velocità sbalorditiva, è stato riparato. I meccanici hanno smontato la frizione, il cambio, i semiassi e sostituito l’intero gruppo frizione, rimontando il tutto con un costo complessivo di 631 €! Andiamo a dormire quando il sole, che in questo periodo dell’anno qui tramonta tardissimo rispetto alle nostre latitudini, è ormai sparito all’orizzonte. (Per la cronaca il sole sorge alle 3,00 del mattino e tramonta alle 22,30 circa).

    2 luglio.
    E ‘ora di lasciare Petrozavodsk
    e, forse
    per il traffico di quanti
    si recano al lavoro, facciamo un po’ fatica ad uscire dalla città.

    Oggi andremo a visitare
    le così dette cascate
    piatte di Kivach.

    Belle ma tutt’altro
    che spettacolari; nel biglietto d’ingresso è compresa la visita dell’annesso piccolo museo con alcuni animali impagliati.

    Proseguendo verso Nord, percorriamo una strada sempre uguale e praticamente senza curve fino ad incontrare un cartello che indica una deviazione che porta all’interno del bosco.

    Andiamo a visitare
    quello che è stata
    una enorme fossa
    comune dove per anni sono stati gettati, senza alcun riguardo,

    i corpi di circa 100.000 deportati dei Gulag,
    per realizzare
    il lungo canale che
    doveva collegare il Mar Baltico con il Mar Bianco:
    il Belomorkanal.

     

    Il Canale Stalin, da tutti chiamato Belomorkanal (Canale del Mar Bianco), da San Pietroburgo avrebbe tagliato per 227 chilometri la terra verso nord, correndo lungo la Neva e lo Svir, per poi gettarsi nei laghi Ladoga e Onega.

    Lungo il percorso 19 chiuse avrebbero superato il dislivello di 70 metri che c’era da colmare. Si stima che ben 150.000 prigionieri dei Gulag siano stati addetti alla realizzazione dell’ambizioso progetto, privi di equipaggiamento e di adeguati strumenti di lavoro, tenuti quasi alla fame, tra il 1941 e il 1943, riuscirono a portare a termine l’impresa, ma questo costò la vita a circa 100.000 di loro.

    Ovviamente, il regime ha visto nel Belomorkanal una straordinaria occasione di propaganda, al punto da dare il nome ad una famigerata marca di sigarette ancora in produzione, le Belomorkanal.

    Comunque per quella terribile visione di croci dappertutto, fiori, foto ritratto di giovani ragazzi inchiodate sugli alberi, ovunque si posi lo sguardo nella foresta, si resta sbigottiti pensando a quale cinica e disumana ideologia sono state sacrificate tante vite.

    Poco più tardi siamo di nuovo in marcia e ci dirigiamo verso la chiesa di San Nicola a Medvezhiegorsk, realizzata in legno e cemento che pare avesse in passato la funzione di torre d’avvistamento.

    Chiesa di San Nicola a Medvezhiegorsk

    Ci sistemiamo nel grande parcheggio antistante la chiesa e approfittiamo della disponibilità del sacerdote per rifornire i serbatoi d’acqua potabile. Noi dopo aver visitato la chiesa acquistiamo alcune “pseudo icone”, economiche, ma molto belle!
    Il luogo si trova presso l’ultima chiusa sul Belomorkanal; oltre c’è il Mar Bianco.

    Orma d’Orso?

    3 luglio. Iniziamo a sentire
    un certo disagio per questi tramonti infinitamente lunghi;
    non si fa mai notte,
    tanto che qualcuno
    ha voluto migliorare l’oscuramento del camper inserendo dei cartoncini supplementari tra i finestrini e
    gli oscuranti.

     

    Continuando a seguire il programma messo a punto dall’instancabile Tommaso, oggi andremo a visitare i Petroglifi di Belorormorsk.

    Petroglifi di Belorormorsk

    Si tratta di un luogo dove si sono concentrati dei macigni spinti dall’avanzare dei ghiacciai durante le glaciazioni (massi erratici) e incisi dagli antichi abitanti a raffigurare scene di caccia e di pesca.
    Queste incisioni, ai nostri occhi, sono sembrate fin troppo evidenti, dandoci l’impressione di essere state rimaneggiate di recente; ce ne siamo andati poco entusiasti.

    Imbarco biglietteria per le isole Solovetsky.

    La tappa successiva è Rabokestrovk,
    punto d’imbarco per l’arcipelago delle isole Solovetsky; storicamente sono molto interessanti poiché sull’isola principale
    nel 1923 fu creato il primo gulag sovietico.

    È stato uno dei più duri, tant’è che qui ci hanno lasciato la vita circa un milione di persone.

    Quest’isola, inquietante per la drammatica storia, è al tempo stesso affascinante per il paesaggio incontaminato.

    Ma arrivati al molo
    non ci fanno entrare
    nel parcheggio perché riservato a quanti hanno
    il biglietto per il traghetto.

    Cerchiamo di acquistarli anche noi ma regna tanta confusione e con i 17 campers in mezzo alla strada siamo in difficoltà.

    Seppure con rammarico dobbiamo desistere, anche perché si è fatto tardi e dobbiamo trovare una sistemazione per la notte.

    La troviamo presso un albergo, così ne approfittiamo per sederci al ristorante che per una cenetta completa, niente male, ci è costata l’equivalente di 16 € a coppia.

    Circolo Polare Artico

    4 luglio.
    Siamo in viaggio
    per raggiungere Kandalaksa
    , lungo la strada incontriamo la grande stele che
    segna il passaggio
    del parallelo del Circolo Polare Artico localizzato dalle coordinate N 66° 33’ 18” E 32° 45’ 10”.

    Al lato della strada alcuni automobilisti e motociclisti fermi per scattare
    la classica foto ricordo;
    anche noi non siamo da meno e ne scattiamo in abbondanza.

    Proseguendo
    arriviamo in città,
    anche questa
    è squallida,
    piena di impianti
    industriali
    che peggiorano ulteriormente
    lo scenario urbano.

    Incontriamo una camperista cinese

    Noi però dirigiamo verso un parcheggio sterrato, fuori città, da cui scende un sentiero ripido e dissestato che porta ai Labirinti di Pietra, in prossimità della riva del Mar Bianco.

    Non sappiamo quanta strada dovremo fare,
    ma a nostre spese abbiamo verificato
    che avremo percorso
    più di due chilometri attraversando il bosco che scende fino al mare.

    Finalmente arriviamo
    al labirinto che formato
    da semplici ciottoli posati
    a terra, ci delude alquanto poiché non ha niente di particolare, neppure una datazione attendibile.

    Visto che siamo giunti fin qui non ci lasciamo sfuggire la vista del bel paesaggio marino che all’orizzonte è solcato dal pigro scorrere di alcune navi mercantili illuminate dalla bella luce del tramonto.

    Il vento ci porta l’urlo lontano di qualche sirena mentre, prima che faccia troppo buio, rientriamo ai campers.
    Ci sistemiamo per la notte nell’isolato parcheggio tra gli alberi, mentre alcuni nostri amici, preferendo cenare in un ristorante, pernotteranno in un vicino camping.

    5 luglio.
    Andiamo in città
    per fare rifornimenti
    al supermercato.

    Tra le altre cose acquistiamo ancora una volta le uova di pesce, molto buone anche se non sono di caviale.

    Purtroppo, per noi le etichette dei vari prodotti sono indecifrabili e siamo obbligati, quando è possibile, ad interpretare l’aspetto del contenuto.

    Non riusciamo a trovare delle bottiglie di vino decente, quindi ci accontentiamo di prendere della birra.
    Troviamo, invece, ampia scelta di superalcolici ma quando siamo alle casse non ci permettono di pagarli perché la loro vendita è consentita solo dopo le ore 11,00. Niente birra o vodka! Altra incomprensibile norma che incontriamo. Riprendiamo la strada nazionale, sempre la stessa E105, quella che tocca tutte le città che abbiamo visitato finora partendo da San Pietroburgo e che arriva al confine con la Norvegia.

    Siamo ormai nella Penisola di Kola dove vivono alcune comunità sami. Questa antica etnia è distribuita in diverse regioni settentrionali, della Finlandia, della Svezia, della Norvegia e della Russia. Pur conservando la propria cultura e le loro tradizioni, solo un 10% è dedito all’allevamento delle renne, poiché i giovani preferiscono vivere nelle città occupandosi di turismo o di pesca.

    Lungo la strada ci fermiamo a visitare un piccolo villaggio Sami che in realtà è una attrattiva turistica per i visitatori che come noi sono incuriositi dai costumi di questo gruppo etnico. Pagando l’ingresso, ci introducono nel villaggio, dove sono tenuti i cani da slitta siberian husky ed una mandria di renne. Visitiamo le “lavvu”, le tipiche tende fatte con pelli di renna e pali di legno che tanto assomigliano a quelle degli indiani d’America.

    A terra sono stese altre pelli di renna che rendono più accoglienti queste tradizionali abitazioni dei sami.
    Per tutta la giornata ci ha accompagnato una pioggerella finissima, il sole è ormai basso all’orizzonte, così decidiamo di fermarci per cena presso di loro. Degusteremo alcuni piatti tipici, serviti in una grande baracca di legno riscaldata da una stufa potentissima. Fuori non è freddissimo ma la temperatura si aggira intorno agli 8°C. Quando ci ritiriamo per la notte è ancora giorno e all’interno dei nostri camper ci sono solo 14° C.

    Il cartello dei 100 anni di fondazione di Murmansk già Romanov-sul-Murman

    6 luglio. Si parte in direzione di Murmansk,
    la città più importante
    ed estesa oltre
    il Circolo Polare Artico.

    La strada è buona, anche se ogni tanto incappiamo nell’immancabile cantiere che ci fa rallentare.

    Intanto continua a piovere.

    Anche questa città ci appare grigia e tutt’altro che piacevole,
    ma è importante sotto il profilo strategico e commerciale, poiché la zona è ricca di minerali e la corrente del Golfo del Messico riesce a lambire questo tratto di costa così le sue acque non ghiacciano mai.

    Anche durante la Seconda Guerra Mondiale Murmansk costituì per l’Unione Sovietica un collegamento vitale con il mondo occidentale e permise un vasto commercio con gli alleati, in particolare con gli USA, per i rispettivi sforzi bellici.

    Da qui venivano importati nel paese prodotti finiti e ne uscivano materie prime.

    Per questa sua importanza strategica nel 1941 fu assaltata dalle armate tedesche che non riuscirono mai a penetrare la forte resistenza sovietica.

    Rompighiaccio Lenin
    Il piazzale dove abbiamo sostato
    Prima della visita
    Visita guidata

    Però, oggi, è evidente che nessuno ha mai pensato di rendere più attraente questa città che è nata solo 100 anni fa. Qui sembra che le persone, senza porsi altri pensieri, siano solo intente a lavorare, senza altri obiettivi.
    Anche la rete ferroviaria si interrompe qui, due gradi a nord del circolo polare artico.

    Rompighiaccio Lenin
    Il motore Atomico
    Sala Comando
    La Plancia

    Oltre non c’è niente, solo la distesa grigia del mare di Barents. Il treno da San Pietroburgo impiega un giorno e una notte per arrivare a Murmansk, ed è normalmente usato dai minatori o dai marinai poiché la zona è ricca di risorse minerarie e ospita la flotta russa del nord.

    Plancia Comando
    Foto storiche

    Ci trasmette la sensazione di una città letteralmente ai confini del mondo, desolata, ma questo non ci impedisce di lasciare i campers per conoscerla meglio, anzi questa sua particolare caratteristica ci incuriosisce.
    Abbiamo parcheggiato difronte alla nave rompighiaccio nucleare Lenin, così saliamo per visitarla, accompagnati da un ufficiale della marina.

    Alyosha è l’enorme statua eretta in memoria dei soldati caduti nella II guerra mondiale
    Piramide dedicata ai caduti
    Chiesa del Salvatore sulle Acque
    Rompighiaccio nucleare Lenin

    Apprendiamo che è stata la prima unità civile di superficie a propulsione nucleare, fu messa in servizio nel 1959 ed è stata messa in disarmo nel 1989 dopo essere stata restaurata e adibita a museo.
    L’ufficiale però non ci ha raccontato che la rompighiaccio nel 1965 ha avuto il primo grave incidente ad un reattore nucleare, che poi dopo due anni si è ripetuto, tanto da richiedere ben presto la sostituzione dei reattori con propulsori più potenti e affidabili.

    È ora d’andare a dormire nonostante il sole non accenni a calare oltre l’orizzonte; la città è tranquilla e silenziosa ma dal porto, sempre operativo, giungono per tutta la notte i forti rumori delle attività portuali.

     

    7 luglio.
    Ci organizziamo
    con alcuni campers
    per andare a conoscere
    i monumenti
    più significativi della città.

    Il primo è Alyosha, l’enorme statua
    in cemento armato
    eretta in memoria dei soldati caduti
    nella II guerra mondiale;

    è alta 30 metri
    e svetta dall’alta collina
    a dominare tutta
    la città e la
    lunga insenatura
    del Mar Baltico che
    ospita il porto.

    Dopo le foto di rito,
    ci spostiamo
    per visitare la chiesa
    del Salvatore sulle Acque.

    È gremita di fedeli
    per la messa domenicale che durerà ben tre ore! Notiamo l’aspetto dimesso dei presenti ma anche la devozione con cui partecipano alla santa messa.
    Acquistiamo l’ennesima icona, sicuramente la più bella anche se costa solo 700 rubli (10€).

    In memoria delle vittime del sommergibile Kursk

    Continuando la nostra passeggiata per Murmansk
    incontriamo il memoriale delle vittime del sommergibile Kursk che il 12 agosto 2010 nel corso di una esercitazione nel Mare di Barents fu dilaniato da due esplosioni, inabissandosi a 107 metri di profondità.

    Il Faro di Murmansk

    Persero la vita 118 membri dell’equipaggio, compresi i 23 sopravvissuti che avevano trovato momentaneo scampo in un compartimento isolato. Anche loro perirono dopo circa 8 ore per mancanza d’ossigeno.

    Accanto a questo memoriale c’è una sorta d mausoleo commemorativo delle tantissime vittime del mare.

    Ma continua ad essere impressionante il numero di incidenti, visto che il 1° luglio 2019, mentre noi ci trovavamo prossimi alla Penisola di Kola, si è verificato un grave incendio a bordo di un particolarissimo sommergibile, capace di immergersi fino a 6.000 metri.

    Museo della Guerra Patriottica
    I Nazisti furono fermati a 70 Km da Murmansk
    Dal Museo
    Porta sapone “sovietico”
    Panorama dal faro

    Le autorità hanno dichiarato la perdita di 14 uomini ma altre fonti sostengono che abbia perso la vita tutto l’equipaggio composto da 25 ufficiali.

     

    Vista di Murmansk dall’Hotel “Ogni Murmanska”

    Lasciamo tristemente
    il centro di Murmansk

    per concederci
    il comfort dell’Hotel
    “Ogni Murmanska”
    poco a sud della città.

    Sistemiamo i campers nell’ampio parcheggio panoramico e dopo
    aver allacciato i cavi
    alla corrente,

    i più sportivi hanno approfittato della grande piscina per fare delle belle nuotate e delle saune per un completo relax.
    Si decide di cenare tutti insieme nel ristorante panoramico dell’albergo.

     

    Purtroppo noi italiani, abituati ad una cucina d’eccellenza, restiamo un po’ delusi quando ci troviamo a tavola in altri paesi. Anche questo ristorante ha confermato la teoria, ma ci ha permesso ancora una volta di trascorrere allegramente la serata. Abbiamo lasciato la tavolata alle 23,00 ma andiamo a dormire poco convinti perché il sole non vuol saperne di tramontare.

    Usciamo dalla Russia attraverso una zona militare che inizia dopo questo cancello

    8 luglio.
    Oggi ci apprestiamo
    a lasciare la Russia
    , percorrendo una
    strada rettilinea
    e monotona
    che taglia la tundra
    e che per decine
    di chilometri
    costeggia
    una doppia
    recinzione militare sorvegliata e allarmata.

    Facciamo l’ultimo conveniente rifornimento
    di gasolio prima di varcare il confine e giunti alla dogana norvegese gli agenti ci controllano tutti i camper alla ricerca di genere alimentari russi. Ad ognuno di noi hanno sequestrato formaggi, yogurt, wurstel ecc.

    Sosta pranzo al sacrario dove sono stati fermati i Nazisti

    Il viaggio prosegue ma lo racconteremo in un altro resoconto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna

    Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta

    Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.