Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Cartografia»Fare il punto

    Fare il punto

    0
    By Mario Rosa on Cartografia

    AzimuthDivertimento e soddisfazioni sono assicurate
    esercitandovi da un belvedere della vostra
    o di altre città con la carta locale, nastro adesivo, bussola, tavoletta, goniometro, righello, matita appuntita, gomma per cancellare, carta
    per appunti e calcoli, e iTimoni.

    di Mario Rosa

    Ottimi viaggi a tutti gli amici ed ai lettori della rivista i Timoni dall’Associazione di escursionismo Azimuth che in tema di cartografia ed orientamento, vi propone altre nozioni che vi invitiamo ad acquisire meglio, vivendole durante uno dei corsi che iniziamo a ottobre e febbraio e, a richiesta, ovunque anche in altri periodi dell’anno.
    Fare il punto cioè conoscere dove ci si trova usando bussola e carta è l’operazione più importante ma complessa perchè permette di muoversi liberamente sapendo costantemente la propria posizione senza l’ansia di perdersi. L’operazione riguarda l’escursionismo quindi le carte topografiche.
    1) Occorre porsi da dove si vedano almeno due punti (luoghi, vette, ecc.) rappresentati nella carta (potrebbero essere fuori carta)!
    2) Dobbiamo orientare la carta (operazione descritta su iTimoni n. 28 novembre dicembre 2006, anche sul sito itimoni.it) e fermarla con oggetti ai vertici per non farla spostare dal vento spesso presente.
    3) Puntiamo coi mirini della bussola (tenuta in piano altrimenti non gira la lancetta o il disco) uno dei luoghi scelti e contemporaneamente leggiamo il valore in gradi dell’angolo (azimuth) compreso tra il nord e quel punto.
    4) Riportiamo questo valore sulla carta tracciando una linea (semiretta) che và dal luogo visto/puntato (traguardato) al bordo della carta, meglio se sappiamo stimare la distanza sul terreno tra noi e l’oggetto e trasformarla in cm tramite la scala della carta.
    Per tracciare la linea occorre un righello e un goniometro a 360° il cui centro và sovrapposto all’obiettivo puntato dopo aver orientato lo 0°/360° del goniometro al nord della carta.
    La direzione (valore dell’angolo) di questa semiretta dovrà essere l’opposto (180° di differenza) di quella letta. Spiegazione pratica: se vediamo sul terreno e sulla carta un monte (leggiamo il nome) e puntiamo coi mirini della bussola la vetta leggendo come valore dell’angolo: 90° (est), per sapere dove siamo, dobbiamo mettere il centro del goniometro con lo 0 a nord della carta, sovrapposto alla vetta di quel monte e tracciare una linea in direzione opposta cioè ovest (270°) infatti 90 + 180 = 270.
    5) Punteremo poi i mirini della bussola verso l’altro riferimento e ripetendo le stesse operazioni, le 2 linee si incrocieranno esattamente dove ci troviamo se tutto è stato fatto accuratamente.
    N.B. per ottenere un po’ di precisione: -durante i 2 allineamenti la bussola non và spostata dalla verticale di un punto da definire a terra con un sasso, un oggetto; -i 2 luoghi da puntare dovrebbero possibilmente essere tra loro a 90° (esempio uno a 110° e l’altro a 200°) e piccoli (esempio puntare un lago crea errore, puntare il castello che si trova sul bordo del lago, no).
    Divertimento e soddisfazioni sono assicurate esercitandovi da un belvedere della vs o di altre città con la carta locale, nastro adesivo, bussola, tavoletta, goniometro, righello, matita appuntita, gomma per cancellare, carta per appunti e calcoli, e iTimoni!
    Se qualcosa non vi è chiara, chiamate pure lo 06 70302891 oppure il 348 5111982 saluti, a presto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Pendenze-Altimetria

    La bussola

    Dove ci troviamo? dove stiamo andando, come torniamo?

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.