Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Cartografia»Dove ci troviamo? dove stiamo andando, come torniamo?

    Dove ci troviamo? dove stiamo andando, come torniamo?

    0
    By Mario Rosa on Cartografia

    Cartografia Azimuth n. 28L’Italia è ricoperta per il 60% da montagne,
    ma pochi sanno usare gli strumenti per orientarsi.
    Fondamentale è avere una carta 1:200.000,
    un righello con doppio decimetro, un
    goniometro a 360° e una bussola trasparente.

    di Mario Rosa

    Sebbene l’Italia sia la nazione più montuosa d’Europa col suo 60% di territorio ricoperto dai monti, pochissima formazione ed equipaggiamenti sono richiesti a chi si reca in montagna, a dispetto dei tantissimi incidenti e della formazione quasi obbligatoria per chi deve frequentare altre specialità da svolgersi nell’ambiente naturale come speleologia, ippica, subacquea, sci, vela ecc.
    Nel tentativo di sanare questa carenza, nasce nel 1976 l’associazione Azimuth che fornisce i propri qualificati corsi oltre che ai suoi iscritti anche all’università, corpi di polizia, protezione civile, Croce Rossa, federazioni sportive, vigili urbani ecc.

    Ringraziamo iTimoni ed il suo gentilissimo direttore dell’ospitalità che ricambiamo fornendo ai suoi lettori “pillole” di cartografia ed orientamento sicuramente utili a chi si muove a piedi o con qualunque mezzo.
    Parleremo oltre che di bussole e carte geo/topografiche, anche di altimetri e G.p.s. (global position system) sempre più ricercati anche se ricchi di limiti a volte difficili da valutare.
    Serve possedere una carta stradale in scala 1:200.000 (1 cm sulla carta = 2 km in realtà), un righello con doppio decimetro (20 cm), un goniometro a 360° e una bussola trasparente con diametro di almeno 4 cm per conoscere sempre dove ci troviamo, dove stiamo andando, come tornare, cosa ci circonda ed in che direzione si trova anche con scarsa visibilità causa ostacoli o tempo; tutto questo iniziando con l’orientamento della carta.
    Questa operazione si esegue sovrapponendo il centro della bussola (ago di sospensione della lancetta o del disco), a metà di uno dei bordi verticali della carta e girando la carta finchè l’orientamento nord-sud della bussola e quello della carta non sono paralleli.
    Sarà ora possibile sapendo dove siamo, conoscere cosa ci circonda, in che direzione si trova ed a quale distanza, il problema rimasto è quello di sapere come fare a conoscere dove ci troviamo se non lo sappiamo. Lo spiegheremo nel prossimo numero.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Pendenze-Altimetria

    Fare il punto

    La bussola

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.