Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Cartografia»La bussola

    La bussola

    0
    By Mario Rosa on Cartografia

    AzimuthÈ quel semplice strumento
    essenziale per potersi spostare
    e sapere dove ci si trova.

    di Mario Rosa

    Buon 2007 a tutti i lettori de “i Timoni”.
    Eccovi la seconda lezione di cartografia ed orientamento a cura dell’associazione Scuola Italiana di Escursionismo Azimuth (www.asiea.it), che dal 1976 svolge, in Italia, corsi di formazione all’escursionismo e alpinismo per i propri iscritti e per università, corpi di polizia, protezione civile, Croce Rossa, Club Alpino, gruppi e associazioni.
    La bussola è quel semplice strumento essenziale per potersi spostare e sapere dove ci si trova se non è deviata da antenne trasmittenti, metalli o pile/batterie, telefonini, elettrodotti.
    Le tacche della sua scala graduata detta quadrante, è opportuno non rappresentino più di due gradi sui 360 in cui è suddivisa la circonferenza, diversamente la precisione delle operazioni diminuirà troppo, sommandosi alle imprecisioni causate delle condizioni in cui si opera nell’ambiente naturale.
    Le carte geografiche rappresentano grosse porzioni della superficie terrestre (adatte per gli spostamenti automobilistici) e quelle topografiche zone molto più piccole (adatte per gli spostamenti pedonali), quindi le scale topografiche (topos = luogo, in geografia sinonimo di piccolo) sono rapporti tra una grandezza sulla carta (solitamente centimetri) e nella realtà (solitamente metri), moltiplicata per il valore della scala indicata nella carta che stiamo usando.
    Azimuth 2Ad esempio alla scala 1:25.000 (valore delle carte topografiche dell’I.G.M.-istituto geografico militare-), 1 cm sulla carta rappresenta 25.000 cm della realtà, cioè 250 metri.
    I simboli che occorre conoscere con cui si rappresentano sentieri, fonti, boschi, confini e rilievi sono contenuti in quelle parti delle carte dette legende (allegato alla prossima “lezione”) il cui etimo è “da legere”, scritta latina presente in fondo alle antiche carte per richiamare sui simboli l’attenzione del fruitore.
    Importante è considerare che i simboli poche volte corrispondono per forma e dimensioni a quel che rappresentano, infatti quelli dei fontanili e dei rifugi, sono normalmente molto più grandi.
    L’errato rapporto di forma e dimensioni tra simbolo e realtà diviene un problema ad esempio nel caso del sentiero che se tortuoso nella realtà, non permette di rappresentare in carta tutte le sue curve e quindi la sua reale estensione.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Pendenze-Altimetria

    Fare il punto

    Dove ci troviamo? dove stiamo andando, come torniamo?

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.