Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Mini Viaggi»Le logge di Ferruzzano

    Le logge di Ferruzzano

    0
    By Tania e Antonio Catalano on Mini Viaggi

    Camper FerruzzQuesta specie di casetta fatta con felci
    o mirti costruita sulla spiaggia serviva
    come alloggio, per trascorrere al
    mare quindici o venti giorni in agosto.
     

    di Tania e Antonio Catalano

    In giro con il mio amato camper sbarco a Reggio Calabria ed imbocco la s.s. 106 Jonica.
    Al km 70 vengo attratta da un piccolissimo centro abitato di nome Ferruzzano.
    Originariamente sorto da una comunità di agricoltori e pastori fu costruita a 470 metri dal livello del mare su una collina molto panoramica con vista su un mare quasi caraibico. La sensazione è data dalle “Logge” che vengono puntualmente costruite sull’arenile che va da Capo Bruzzano fino a Contrada Vena.

    Installate all’inizio di giugno da abitanti volenterosi del posto come antica tradizione, sorgono sulla sabbia con quattro travi tenute da traverse inchiodate e dove gli uomini di ogni famiglia intrecciano insieme alle canne raccolte nei vicini canneti popolati da rane, felci profumatissime provenienti dall’entroterra che servono alle famiglie per ripararsi dal sole.
    Gli odori forti e dolcissimi ti inebriano, un paradiso nel paradiso, una tranquillità quasi surreale dall’alba al tramonto fanno si che parcheggiato il camper sul lungomare godo di questa quasi unica e completa felicità di corpo e spirito. Splendide l’accoglienze di tanti che ti mettono a proprio agio fermandoti nelle logge ed invitandoti a ripararti dal sole a sostare con loro ed a raccontarti delle origini delle Logge che servirono nel 1800 quando gli abitanti scendevano dalla collina al mare nella zona di Capo Bruzzano dove la scogliera forma delle piscine naturali in miniatura che la mamme usavano per insegnare ai piccoli a nuotare.
    Ci raccontano che la prima domenica d’agosto si festeggia San Giuseppe ed è la festa più grande del paese, perché San Giuseppe è il protettore di Ferruzzano.
    Allora, terminata la festa a mezzanotte con fuochi pirotecnici e col “ballo del cavallo di Minasi”, quasi tutta la popolazione partiva per i “vagni”, caricava su asini e muli quanto occorreva per la villeggiatura a mare, sulla spiaggia, dove erano preparate prima le logge.
    Il turismo di massa non esisteva in Italia prima del 1950. Pochissimi ricchi: sporadiche famiglie potevano permettersi il lusso di villeggiare al mare o in campagna nella propria tenuta o addirittura andare all’estero.

    Il boom del turismo si è visto ora, da pochi decenni, mentre l’intero paese di Ferruzzano godeva per tradizione di questo privilegio.
    Ogni famiglia ferruzzanese costruiva o si faceva costruire la propria “loggia” a mare, secondo il profumo che preferiva, perchè quelle stupende abitazioni che erano le logge potevano essere intessute con felci, o con mirti, o con oleandri, o con stinchi e ognuna di queste piante emana, per lunghissimo tempo, profumo inebriante e addirittura afrodisiaco.
    Le logge erano preparate con maestria. Ogni ambiente misurava una trentina di metri quadrati, il sole non vi filtrava, l’ombra era totale e da dentro si ascoltava il fruscio del mare lontano pochi metri: era una dolcissima nenia, si rimaneva sempre scalzi sulla sabbia fine e bianca.
    Le logge erano arredate con l’indispensabile: le sedie, un tavolo, i letti, preparati su appositi cavalletti e con pagliericci riempiti di fresca paglia d’orzo o di lana.
    Sulle pareti c’erano i ganci per appendere i vestiti e la biancheria. Le porte e le finestre erano chiuse di notte con tendine fatte di lenzuola o di pezzare.
    Sopra il letto pendeva la “naca”, per chi aveva figli piccoli, costruita con due fili di corda grossa, paralleli, legati alle due estremità ai due pali appositi della parete.
    Nel centro, nella parte più declive, le due corde erano distanziate da una coperta ripiegata che faceva da culla. Dal letto, alzando la mano, si faceva dondolare.
    Le logge, l’una attaccata all’altra, formavano come un treno più di mezzo chilometro di lunghezza e a vederle era un’immagine di bellezza.

    Sulla spiaggia si trascorreva un mese di sana villeggiatura. Un vero spettacolo era quando capitava un acquazzone: tutti a correre verso la stazione ferroviaria, unico ricovero, e la sala d’aspetto si riempiva di materassi e di cose che non dovevano bagnarsi.
    A mare si portava ogni ben di Dio: “capicolli” (salame tipica), “calia” (ceci bianchi mezzi abbrustoliti), “viscottina” (dolciumi tipici), vino, pane, “gallhuzzi” (galletti ruspanti), ecc. compresi i maiali e le “cavalcature” (asini e muli). Tutto organizzato: sulla spiaggia.
    In prima fila, dove batte l’onda, stavano i maiali sotto l’ombra di un grosso ramo di stinco, posto appositamente perché questi animali soffrono molto il caldo.
    In seconda fila stavano le logge d’abitazione, complete di cucina di pietra a legna. In terza fila stavano i gallhuzzi e nell’ultima che era la quarta, stavano gli asini, i muli e le capre.
    Il bagno si faceva quando passava il treno delle undici del mattino (gli orologi scarseggiavano) e gli uomini dovevano andarsene dalle logge per fare il bagno in un posto più lontano e lo facevano nudi e si asciugavano con un lenzuolo, mentre le donne si bagnavano di fronte alle logge e il loro costume consisteva nella camicia da notte e, a volte, l’acqua del mare gliela sollevava e tutti a ridere.
    Alla sera sulla spiaggia si facevano giochi a pegni, prevaleva il “cucuzzaru” e tutti erano felici. Il riparo notturno avveniva nelle attigue grotte naturali dove le famiglie si riparavano per passare la notte.
    Raccontano persone che un anno nel lontano 1972 all’ora di pranzo quando le felci erano arroventate una signora per distrazione, mentre stava ai fornelli ha incendiato la propria casetta. Il fuoco in quel caso si è propagato per l’intero trenino di logge. Quindi in un un’ora si è dileguato l’intero villaggio. Pare che da quell’anno la tradizione delle logge è andata sempre scemando.
    Successivamente si sono spostati da Capo Bruzzano a Canalello dove sono state costruite le prime Logge che avevano una rudimentale porta d’ingresso formata da un bianco telo con all’interno un pagliericcio ed il cibo necessario per la vacanze.
    Oggi le Logge assieme ai moderni e variopinti ombrelloni offrono ai vacanzieri di Ferruzzano il giusto riparo dai raggi solari del caldo sole jonico. Tornerò spesso.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Galleria Ferrari: un museo affascinante

    I mercatini di Natale: una splendida meta

    I territori del Rinascimento e di Leonardo

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.