Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Cucinare a Bordo»Spaghetti al nero di Seppia

    Spaghetti al nero di Seppia

    0
    By Eva Cassese on Cucinare a Bordo

    Un fiore all’occhiello della cucina siciliana; una specialità veramente gustosa, per alcuni insolita, o sconosciuta.
    È una ricetta che, contrariamente alle nostre regole, richiede tempo per la preparazione; ma ne vale la pena.
    E alla bontà unisce il pregio di avere primo e secondo piatto. Ma le seppie siano proprio fresche!

    Ingredienti per 4 persone

    OLYMPUS DIGITAL CAMERAPasta: spaghetti gr. 350 circa.
    Seppie fresche intere (con la sacca del nero): 4 – 5, di media grandezza.
    Pelati: una scatola grande (da gr. 800).
    Concentrato di pomodoro: due cucchiai. Cipolla: una media.
    Aglio: 2 spicchi interi.
    Vino bianco secco: un buon mezzo bicchiere.
    Prezzemolo: un ciuffo.
    Olio extra vergine d’oliva: 3 cucchiai circa.
    Peperoncino: a piacere, ma è necessario.
    Sale: quanto basta.

    Preparazione

    Pulire le seppie, facendo attenzione ad estrarre le sacche del nero, senza romperle e porle
    in un bicchierino. Separare il corpo dai tentacoli, che devono essere tagliati a pezzettini.
    In una pentola capiente mettere: olio, cipolla (finemente tagliata), aglio, i tentacoli ed i
    vari corpi. Fare cuocere a fuoco medio finché non si sarà asciugato il loro liquido e poi far
    rosolare appena. Quindi versare il vino e lasciarlo evaporare. Dopo inserire le sacche con il
    nero, schiacciandole nella pentola per agevolarne l’uscita e mescolare. Aggiungere il concentrato,
    i pelati a pezzetti ed il peperoncino. Coprire e far cuocere per un’ora e mezzo circa, girando e
    controllando spesso. A fine cottura aggiungere il prezzemolo, tritato. Intanto lessare la pasta, condirla,
    servire ben calda e… buon appetito! Nota: le teste delle seppie vengono usate come secondi.

    Eva Cassese

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Paccheri alla Norma

    Petti di Pollo al Limone

    Sogliole alla Panna

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.