Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Primo Soccorso»Soffocamento

    Soffocamento

    0
    By Mario Rosa on Primo Soccorso

    OLYMPUS DIGITAL CAMERACome intervenire nei soffocamenti
    (da cibo e da annegamento).
    Nei soffocamenti per l’inalazione
    di fumo da incendio.

    di Mario Rosa

    A proposito di 1° soccorso, la scuola Azimuth di Roma www.asiea.it, questa volta vi parlerà di interventi per soffocamento da cibo, acqua od oggetti ed asfissia da fumo.
    Purtroppo è possibile che mangiando bocconi troppo grandi, troppo velocemente o per disattenzione (bambini), cibo od acqua (se si è in acqua e non si sà nuotare) possa andare invece che nell’esofago, in trachea verso i polmoni provocando soffocamento.
    Si crea quindi un’ostruzione da cibo od oggetti del tubo-trachea che porta l’aria-ossigeno ai polmoni.

    Occorre eliminare in pochi secondi questa ostruzione dato che in 3-4 minuti chiunque muore per soffocamento.
    Mettete subito l’infortunato col busto orizzontale (su una sedia, un tavolo) e la bocca verso il basso, quindi dategli velocemente 5-10 forti schiaffoni tra le scapole sperando di veder uscire l’ostruzione!
    Se questo non accade, eseguire immediatamente la manovra di Heimlich (medico olandese) che la inventò negli anni ‘50.
    Egli studiando le proprietà della valvola della bocca dello stomaco “Cardias”, vide che comprimendola con forza e velocemente 5-10 volte, l’infortunato espelle l’ostruzione.
    Abbracciare quindi saldamente l’infortunato da dietro, meglio se ci poggiamo ad una parete con l’infortunato aderente a noi, quindi comprimete con la base del pollice a metà tra ombelico e fine dello sterno aiutandoci con l’altra mano.
    Se anche così non si risolve il soffocamento, l’ultima speranza è forare la trachea lateralmente verso il basso con qualcosa di tondo “esce pochissimo sangue”, ad esempio con una penna col caricatore sfilabile dal retro. Terrorizza solo pensarlo ma se foste nei panni di chi stà sicuramente e velocemente morendo, fatelo!

    Per il caso d’acqua nei polmoni “annegamento” sempre nel rispetto di velocità ed efficacia dell’intervento, se possibile alziamo verticalmente la persona impugnando le caviglie magari con l’aiuto di qualcuno, oppure poniamolo prono a bocca aperta lateralmente e comprimiamo con le palme delle mani la base del costato sui fianchi verso l’alto in modo che i polmoni esplellano l’acqua, meglio tenendo alzato il bacino in modo che i polmoni siano al di sopra della bocca!
    Per l’inalazione di fumo da incendio “quello con particelle grosse” si provoca l’otturazione dei pori degli alveoli polmonari che ricoprono l’interno dei polmoni impedendo così l’assunzione di ossigeno e la cessione di anidride carbonica, insomma asfissia.
    Per impedirla per noi o per altri, mettiamo del tessuto (fazzoletto o altro) meglio se bagnato difronte a bocca e naso. Saluti e buone vacanze.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nozioni di primo soccorso

    L’infortunio può capitare

    La conoscenza può aiutare

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.