Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Primo Soccorso»Nozioni di primo soccorso

    Nozioni di primo soccorso

    0
    By Mario Rosa on Primo Soccorso

    OLYMPUS DIGITAL CAMERASaper intervenire efficacemente su qualsiasi infortunato, frequentare un corso? Si!
    Il 1° soccorso è quell’insieme di manovre da effettuarsi immediatamente.

    di Mario Rosa

    Le seguenti brevi note sono dell’istruttore nazionale di primo soccorso della Croce Rossa Italiana Mario Rosa (svolge attualmente corsi per la scuola centrale della polizia di Stato e per gli istruttori della federazione nazionale fitness) il quale vi ricorda che per saper intervenire efficacemente su qualsiasi infortunato, è indispensabile frequentare un corso di 1° soccorso. Per informazioni e iscrizioni ai corsi di 1° soccorso de “i Timoni” chiamare lo 06 70302891.

    Cos’è – Il 1° soccorso è quell’insieme di manovre da effettuarsi immediatamente, sul posto e con ciò che si ha a disposizione.

    A che serve – Ad impedire il peggioramento, stabilizzare e possibilmente migliorare le condizioni dell’infortunato.

    Priorità generale – Una gamba rotta può essere grave ma un’emorragia arteriosa è urgente! Quindi sono sempre questi ultimi i casi da trattare per primi.

    Priorità d’intervento – Tra l’arresto cardiaco e respiratorio, il secondo provoca la morte di cellule cerebrali dopo cinque minuti mentre il primo dopo 25 minuti; quindi su un infortunato colpito da arresto respiratorio, occorre iniziare immediatamente la respirazione artificiale.

    Omissione di soccorso – È un reato contemplato sia dal codice della strada, che da quello penale applicabile a chi provocando lesioni non avvisa immediatamente le autorità competenti (118-113) e non si mette immediatamente a disposizione. Non si è obbligati ad intervenire visto che non tutti sono capaci di farlo.

    Lesioni – Per incapacità di intervenire su un infortunato è possibile provocargli lesioni per le quali il soccorritore è perseguibile a meno che non vi sia pericolo di vita.

    Ferite – Sono interruzioni della sola epidermide, del derma o anche delle parti sottostanti e provocano perdite ematiche (sanguinamento o emorragie) e infezioni (sepsi).

    Se l’epidermide ha subito delle incisioni/rigature/graffi, è detta abrasione e se vengono asportati dei lembi di pelle, è detta escoriazione. La pericolosità delle ferite è soprattutto relativa all’infezione che è direttamente proporzionale alla superficie ematicamente esposta all’aria e non alla profondità, sempre che si sia in presenza del sanguinamento (perdita ematica che si arresta autonomamente con l’intervento piastrinico). Se è presente un’emorragia venosa (il sangue esce continuo e lento) occorre inserire un’emostasi elastica tra la ferita e la periferia del corpo (a valle) da aprire lentamente ogni 5 minuti circa e rimuovere quando si è creato il coagulo.

    L’intervento si realizza con: 1) pulizia meccanica circostante la ferita (fazzoletto bagnato), 2) pulizia meccanica della ferita tramite lavaggio con acqua pulita, se possibile ossigenata (favorisce la coagulazione, il distacco delle impurità ed è parzialmente battericida).

    Mai usare cotone/bambagia ma garza pulita. 3) Disinfezione/asepsi meglio se realizzata con fazzolettino monouso in busta sigillata già imbevuto di Citrosil, Bialcool, Mercuro Cromo, ect. 4) Bendaggio con garza a rotolo, meglio in “compresse” da cm. 10×10 che sono più pulite da fermarsi sulla ferita con la “rete tubolare elastica”. Se la superficie interessata è vasta, meglio impiegare anche pomata dermoricostruttiva (Fitostimoline etc.). Se l’emorragia è arteriosa (il sangue rispettando la pulsione cardiaca l’emostasi va inserita a monte (tra la ferita e il cuore). L’emostasi va posta nei “punti di compressione” (ascelle e inguine) ed è costituita da una fettuccia rigida che comprime l’arteria contro un osso inserendo in mezzo uno “spessore” (accendino, tappo di pennarello, etc.). L’allargamento dell’emostasi va effettuato lentamente ogni 5 minuti circa per verificare la formazione o meno del coagulo. A volte il danno arterioso, si risolve solo con punti di sutura.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’infortunio può capitare

    La conoscenza può aiutare

    Le fratture

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.