Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Primo Soccorso»Recuperare un escursionista colto da malore in Montagna

    Recuperare un escursionista colto da malore in Montagna

    0
    By Mario Rosa on Primo Soccorso

    Elicottero-ForestaleÈ opportuno avere un fumogeno
    rosso da accendere (a strappo)
    e agitare solo quando
    l’elicottero è a vista.

    di Mario Rosa

    L’associazione-scuola di escursionismo Azimuth www.asiea.it a proposito di interventi di soccorso, ricorda che questi, eseguiti con ogni mezzo ed organizzazione (soccorso alpino volontario, guardia di Finanza, vigili del Fuoco, Forestale), anche con elicottero non comportano alcun costo per l’infortunato a meno che non tratti di presunti malori o casi in cui può intervenire l’autoambulanza.
    In questi casi si dovrebbe addebitare al chiamante il costo dell’intervento se evitabile e se doloso, si configura anche il reato penale di procurato allarme.

    Nel caso l’infortunato sia irraggiungibile con mezzi terrestri e intrasportabile perchè fratturato anche sospetto, occorre chiedere un elitrasporto al 118 conoscendo prima di chiamare:

    Da Vinci– quanti sono gli infortunati e le loro condizioni,
    – quante sono le persone sul posto in grado di aiutare nelle operazioni,
    – il punto preciso ove giace l’infortunato in coordinate polari internazionali o direzione e distanza dal paese o punto noto e ben visibile dall’alto più vicino,
    – se il punto è indicato da una circonferenza formata da massi, zaini, persone, rami,
    – se sarà presente sul punto un’indicazione sulla direzione del vento visibile dall’alto (stecca con fettuccia colorata libera di svolazzare o fumogeno rosso) considerando che l’elicottero atterra col vento di fronte,
    – se l’elicottero può atterrare in piano e lo spazio è almeno un cerchio libero da ostacoli di 25 m di diametro,
    – se si vede dall’alto il punto ove giace l’infortunato,
    – se il punto d’atterraggio sarà privo di oggetti che possono essere proiettati dal vento dell’elicottero,
    – se manca spazio e pianura, suggerire di intervenire con un mezzo dotato di verricello.

    Quindi il consiglio è di avere oltre ad una sacca/scatola/cassetta di pronto soccorso anche un fumogeno rosso -costa circa 10 € da accendere (a strappo) e agitare solo quando l’elicottero è a vista.
    Chi tiene il fumogeno (con guanto o isolante per il calore) e guarda l’elicottero, dovrà sempre porsi con le spalle al vento e tenere le braccia verso l’alto, posizione che convenzionalmente nel mondo significa richiesta di atterraggio.
    Tenersi sempre molto al di fuori della portata dell’elica superiore e di coda, muovesi attorno all’elicottero se indispensabile e solo se certi di essere visti dal pilota.
    Proteggere gli occhi (occhiali, ecc.) per evitare urti con oggetti, erba, polvere.
    Non faremo spesso tutto questo ma se occorresse… Saluti da Mario Rosa Petruzzelli asiea.azimuth@gmail.com

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nozioni di primo soccorso

    L’infortunio può capitare

    La conoscenza può aiutare

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.