Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Primo Soccorso»Colpo di Sole e di Calore

    Colpo di Sole e di Calore

    0
    By Mario Rosa on Primo Soccorso

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA9° puntata delle nostre “pillole” di
    pronto soccorsoAttenzione al
    colpo di sole ed ai colpi di
    calore, sono provocati
    dall’eccessiva esposizione al sole.

    di Mario Rosa

    Questa volta a proposito di primo soccorso, l’associazione Azimuth www.asiea.it propone come intervenire su colpi di sole e di calore.
    Il colpo di sole è una patologia derivante dall’eccessiva esposizione al sole della testa all’interno della quale arterie e vene del cervello si dilatano per effetto dell’aumento della temperatura del cranio.
    Ciò determina un notevole calo della pressione sanguigna che limita il passaggio dell’ossigeno del sangue attraverso i pori dei capillari arteriosi alle cellule circostanti provocando una diminuzione dell’alimentazione cellulare, infatti l’ossigeno è il principale nutrimento delle cellule e quelle del cervello ne hanno molto più bisogno delle altre.
    Quindi l’effetto del riscaldamento della testa è sbandamento, nausea, disturbi della vista, difficoltà cognitiva.
    L’immediato intervento prevede di portare all’ombra l’infortunato e se non ce ne fosse nei dintorni, è opportuno crearla con teli, vestiti, ecc…

    Poi sdraiarlo e alzargli le gambe (posizione antishok) per diminuire la pressione ematica in queste, aumentando quella alla testa. Importante è che anche sotto l’infortunato ci sia fresco, non sdraiarlo quindi su superfici calde, eventualemente isolarlo da dove è poggiato.
    Rinfrescare capo, fronte e nuca per diminuire la temperatura del cervello e per aumentare ulteriormente la pressione, meglio anche freddare polsi e caviglie per produrre emocostrizione a queste zone periferiche sottraendo sangue, utile al cervello.
    Così facendo, normalmente dopo 20 minuti circa, i sintomi passano.
    Il colpo di calore è un malore provocato da una eccessiva esposizione al sole o calore di tutto il corpo al quale oltre all’aumento di temperatura, quindi calo pressorio con stessi effetti del colpo di sole, è stata sottrata molta umidità cioè disidratazione con enorme prostrazione e recupero molto più lento del colpo di sole -alcune ore-.

    Non serve alzare le gambe ma rinfrescare e idratare tutta la superficie corporea, non far bere e nei casi gravi (circa il 50%) data la semincoscienza, è meglio porre l’infortunato in posizione laterale di sicurezza per evitare che il frequente rigurgito possa entrare in trachea, quindi nei polmoni provocando soffocamenti.
    Questa posizione si attua inginocchiandoci verso l’infortunato supino a terra, tirandolo a noi “prendendolo” all’anca e alla spalla per i vestiti se ne ha, si “poggia” sulle nostre gambe e lo “puntelliamo” col ginocchio della sua gamba opposta al terreno che gli piegheremo a 90° con l’altra stesa a terra.
    Faremo poi lo stesso col gomito del braccio opposto a terra mettendo il pugno del primo braccio, sotto la faccia per tenergli la bocca aperta e il capo iperesteso all’indietro per facilitare la respirazione. Buoni viaggi in camper!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nozioni di primo soccorso

    L’infortunio può capitare

    La conoscenza può aiutare

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.