Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Primo Soccorso»Le fratture

    Le fratture

    0
    By Mario Rosa on Primo Soccorso

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA4° puntata delle nostre “pillole” di
    pronto
    soccorso. Il modo migliore di
    immobilizzare fratture di gambe o 
    braccia è usare le pneumosteccature
    che sono specie di minimaterassini
    gonfiabili da mettere attorno all’arto
    fratturato bloccandolo perfettamente.

    di Mario Rosa

    A proposito di primo soccorso l’associazione di escursionismo Azimuth stavolta esporrà come intervenire sulle fratture che sono provocate da traumi (urti, cadute) e determinano interruzioni delle ossa dette “composte” se le parti dell’osso restano nella posizione originale, “scomposte” se le parti dell’osso si spostano dalla posizione naturale ed “esposte” se una parte scomposta dell’osso, buca la pelle e si espone all’aria con possibile infezione.
    Per capire se si è di fronte ad una frattura, il dolore profondo invece che superficiale è uno dei sintomi come il dolore avvertito in punti diversi da quelli sottoposti a leggere pressioni.

    La frattura incompleta è detta incrinatura o infrazione ma và trattata come una frattura cioè và immobilizzata con attenzione per non provocare scomposizione o peggiorare l’eventuale scomposizione esistente.
    Il modo migliore di immobilizzare fratture di gambe o braccia è usare le pneumosteccature che sono specie di minimaterassini gonfiabili da mettere attorno all’arto fratturato bloccandolo perfettamente. In mancanza di attrezzature, giornali e riviste arrotolate sono degli ottimi immobilizzatori per fratture.
    Nel caso di frattura agli arti superiori, mettere il “braccio al collo” tramite un fazzolettone, un canovaccio da cucina, un pezzo di lenzuolo, ecc. è un’ottima soluzione sempre che si sostenga il gomito del braccio fratturato e la mano di questo, arrivi alla spalla opposta.

    Per impedire la scomposizione di una una gamba rotta, il sistema più semplice e veloce è usare la gamba sana da avvicinare a quella fratturata legando insieme i piedi scarpe comprese, così da impedire la possibile rotazione. In ogni frattura, freddare il punto colpito è utile per limitare lo sviluppo dell’ematoma e della dolorosa infiammazione che subirà il periostio sulla linea di frattura.
    Solo se occorre spostare l’infortunato, possiamo improvvisare una barella usando una porta che facilmente si può sfilare dai cardini; altri supporti non garantiscono la necessaria immobilità del fratturato durante lo spostamento.
    Usare teli, lenzuoli, coperte, tende, tappeti, ecc. per trasportare un fratturato se non c’è immediato pericolo (incendio, crolli, ecc.) è da evitare visto che le fratture non richiedono un intervento urgente, escluse quelle esposte data la potenziale infezione che và trattata immediatamente lavando con abbondante acqua pulita, disinfettando e coprendo con vari strati di bende-garze a tutela dell’osso sporgente e della ferita aperta.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nozioni di primo soccorso

    L’infortunio può capitare

    La conoscenza può aiutare

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.