Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Primo Soccorso»Lesione dei tessuti

    Lesione dei tessuti

    0
    By Mario Rosa on Primo Soccorso

    Primo soccorso n. 386° puntata delle nostre “pillole” di pronto soccorso.
    La profondità e l’estensione della superficie
    corporea colpita determinano la gravità dell’ustione.

    di Mario Rosa

    Continua la serie delle “lezioni” di primo soccorso a cura dell’associazione di escursionismo Azimuth www.asiea.it con le Ustioni.
    L’ustione è una ipertermia locale (limitata come superficie) o diffusa (oltre il 10% del corpo) che provoca dolore, eccessiva disidratazione della parte, eritema (variazione di colore del derma) nel I° grado della scala di 3 gradi.
    L’intervento comporterà un raffreddamento e idratazione della parte con acqua fresca e pulita o quel che si ha (vino, latte) applicando un panno morbido bagnato (ad esempio una maglietta) fino a quando l’infortunato smette di avvertire la dolorosa sensazione di scottatura.

    L’ustione facilita la penetrazione di germi, batteri, virus quindi in ogni intervento occorre mantenere grande igiene. Dopo lo spegnimento dell’ustione, ulteriore beneficio si produce applicando sulla parte il bianco dell’uovo battuto-mischiato con acqua o olio di oliva. Anche tagliare una patata fresca e strofinarla sul punto, oppure applicare il dentifricio, soprattutto quelli ricchi di menta, steso sul punto, rinfresca e idrata (meglio se diluito in acqua). La zona, che diviene cosparsa di bolle o vesciche piene di siero (parte liquida del sangue), è detta Flittene e rappresenta l’ustione di 2° grado.

    È facile che la pellicola ricoprente le vesciche possa rompersi scoprendo strati del derma e vasi sanguigni capillari in cui le infezioni possono facilmente penetrare. Il trattamento sarà come nel I° grado: raffreddare e idratare richiederà un tempo maggiore visto che l’ustione è più profonda stando attenti a non strofinare troppo che potrebbe provocare la rottura delle vesciche. Il 3° grado è la morte cellulare detta necrosi; la parte appare molto scura e và asportata da personale specializzato al più presto per evitare l’insorgenza della cancrena. Nel frattempo, oltre al raffreddamento della parte (evitando sbalzi superiori a 25° e mai ghiaccio direttamente sulla parte ustionata ma coperto da tessuto pulito), la forte idratazione limita la possibile patologia.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nozioni di primo soccorso

    L’infortunio può capitare

    La conoscenza può aiutare

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.