Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Primo Soccorso»Incidenti e smarrimenti in montagna

    Incidenti e smarrimenti in montagna

    0
    By Mario Rosa on Primo Soccorso

    Rifug. Franchetti Gran SassoIn Italia il problema dei soccorsi in montagna
    per costi e danni,
    cresce continuamente
    in modo proporzionale ai casi di difficoltà.
    La tempestività negli interventi è molto
    maggiore da parte dei professionisti.

    di Mario Rosa

    Gli addetti al settore, non indicano però la soluzione preferendo continuare a finanziare i soccorsi e le loro costose strutture invece di fare adeguata prevenzione, molto più economica ed efficace. Sebbene molti conoscono le soluzioni, non si adoperano per sottoporre propedeuticamente a formazione tutti i frequentatori dei monti, così da ottenere il necessario aumento di capacità, equipaggiamenti e consapevolezza con abbattimento dei casi di difficoltà, incidenti, smarrimenti e costi connessi. Troppe organizzazioni continuano volutamente a ignorare l’esempio delle associazioni speleologiche e subacque in testa che giustamente impongono la frequentazione di un corso prima di svolgere tali specialità non meno rischiose dell’escursionismo o alpinismo. L’ovvia proposta per risolvere questa grave situazione è che le associazioni di montagna a cominciare dalla maggiore e più vecchia (che alla formazione ha preferito il tesseramento), svolgano completi e unificati corsi adatti alla frequentazione degli ambienti montani.

    Altrettanto ovvio è che le pubbliche amministrazioni finanzino tale attività formativa sottraendo denaro a quella di soccorso che in pochi anni ridurrà enormemente i suoi costi come accadrà anche per le spese sanitarie indotte dagli incidenti che da sole basterebbero a finanziare questa fondamentale attività socio-culturale-sanitaria con risparmi incalcolabili. Altro aspetto da risolvere, è stabilire se l’organizzazione di Soccorso Alpino e Speleologico composto da volontari deve continuare a ricevere finanziamenti pubblici per circa 20 milioni l’anno tra stato, regioni, provincie, comuni, comunità montane, ecc., ma utilizzare le squadre di professionisti già esistenti nella Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Guardia Forestale, Polizia, Carabinieri a cui eventualmente destinare quelle somme aumentando l’efficacia dei soccorsi. La tempestività negli interventi è infatti molto maggiore da parte dei professionisti visto che i volontari devono lasciare il lavoro e non sono in continua attesa e disponibilità per le emergenze. È stato calcolato inoltre che i 5500 volontari costano per addestramento ed equipaggiamenti, più dei 500 soccorritori professionisti, fornendo un’efficacia inferiore per i maggiori tempi di allertamento, attivazione e trasferimento e per continuità nell’intervento che non possono assicurare.

    Altra parte importante di questa proposta è che le associazioni del settore includano nei corsi di formazione all’escursionismo, trekking, alpinismo ecc., nozioni di soccorso in modo che se durante le loro attività dovessero avvenire incidenti, smarrimenti o difficoltà, i componenti del gruppo sappiano intervenire senza bisogno di chiamare soccorso ottenendo interventi molto più economici, veloci, quindi spesso più efficaci. Dato che la quasi totalità degli escursionisti-alpinisti sono stati o sono iscritti ad associazioni del settore che se attivassero la scuola permanente di montagnismo, fornirebbero a tutti (come i subacquei e gli speleologi), una formazione adeguata anche al soccorso che permetterebbe di intervenire sia per emergenze nel proprio gruppo che per gruppi o individui incontrati sui percorsi con enorme risparmio di tempo e denaro, ottenendo anche maggiore efficacia. Tutto ciò si propone per lo stesso semplice motivo per cui in ogni paese civile, i cittadini sono formati al primo soccorso ottenendo enorme risparmio di vite e denaro visto che l’intervento immediato è quello più utile a evitare ulteriori danni!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nozioni di primo soccorso

    L’infortunio può capitare

    La conoscenza può aiutare

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.