Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Primo Soccorso»I Congelamenti

    I Congelamenti

    0
    By Mario Rosa on Primo Soccorso

    OLYMPUS DIGITAL CAMERACome intervenire nei
    congelamenti (ipotermie
    localizzate) e negli
    assideramenti (ipotermie diffuse).

    di Mario Rosa

    A proposito di primo soccorso, questa volta l’associazione di escursionismo Azimuth www.asiea.it ci spiegherà come intervenire nei congelamenti (ipotermie localizzate) e negli assideramenti (ipotermie diffuse).
    Vale il principio dei 3 gradi delle ustioni cioè nel 1° grado c’è eritema (variazione colore della pelle), nel 2° il flittene (vesciche piene di plasma), nel 3° la necrosi (morte cellulare).
    L’ipotermia riduce per contrazione della muscolatura delle pareti dei vasi sanguigni la loro sezione e quindi anche l’afflusso ematico alla zona freddata, il colore tende al pallore e lo spessore si riduce fino ad 1/3 con notevole aumento della fragilità.

    Intervento: nel 1° e 2° grado, riscaldare la parte tramite contatto manuale, fare attenzione a non ferire con unghie, anelli, orologi o bracciali e disponendo di acqua calda (evitare differenze termiche superiori a 25°), usare un panno, asciugamano, ecc. bagnato.
    Con forti e prolungati sbalzi termici, ci si può procurare i geloni, patologia che desensibilizza e spesso irrigidisce il derma in modo permanente. Sostituire o asciugare subito gli abiti dell’infortunato se bagnati, meglio toglierli che lasciarli addosso. Sdraiando l’infortunato, isolarlo sempre dal terreno per non far perdere calore anche da sotto.

    Attenzione a non rompere le vesciche se presenti per evitare facili infezioni e dolore all’infortunato.
    La zona colpita dal 3° grado (necrosi) diverrà scura ma solo dopo alcune ore, prima sarà insensibile e quasi bianco latte impedendo spesso l’intervento tempestivo ed efficace.
    Se sono soltanto i polpastrelli a scurirsi, coi giorni la zona si ridurrà guarendo spontaneamente ma se è diffuso alle dita intere (solitamente sono le estremità ad essere colpite da congelamento), occorrerà amputarne almeno una parte per non originare la patologia detta Cancrena che diffonde la necrosi per l’impedimento di ossigenare le cellule sane a causa di quelle morte.
    Delle zone in possibile ipotermia, controllarne spesso la sensibilità e quando manca, intervenire con riscaldamento per contatto di corpi – oggetti caldi – tiepidi e frizione lenta delle mani iniziando sempre dalla periferia del punto colpito per arrivare molto lentamente al centro stesso.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nozioni di primo soccorso

    L’infortunio può capitare

    La conoscenza può aiutare

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.