Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Mini Viaggi»Seguendo gli Etruschi

    Seguendo gli Etruschi

    0
    By Andrea Fioretti on Mini Viaggi, Viaggiare tra Sapere e Sapori

    OLYMPUS DIGITAL CAMERALa Tuscia Romana, anche detta
    Etruria Meridionale. “Qui rise l’etrusco…
    guardando la marina” (Cardarelli).

    di Andrea Fioretti

    Di Viterbo abbiamo già parlato nel n° 6/2003. Da qui inizia il nostro vagabondare sulle tracce degli Etruschi e la prima tappa è Tuscania, sapientemente restaurata dopo il terremoto del 1971 ha ripreso il primitivo aspetto medievale cinto da oltre 3 Km di mura.
    All’esterno di queste, su un poggio erboso, vigilano sull’abitato le due chiese romaniche di S. Pietro e S. Maria Maggiore. Di entrambe non mancate la visita.
    Uscendo dalla cittadina per la via N. Sauro verso il lago di Bolsena, troverete le indicazioni per le necropoli etrusche della Peschiera e di Pian delle Mole. Proseguendo raggiungiamo, Marta con il rinascimentale Palazzo Farnese poi Capodimonte con l’ottagonale Castello Farnese.
    Curiosità: al n° 3 di via S. Sebastiano, in una vasca è conservata una piroga scavata in un tronco, di epoca protostorica. Da Capodimonte importante l’escursione all’Isola Bisentina.
    Anche qui un Palazzo Farnese e la chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo, attribuiti ad Antonio da Sangallo il Giovane; due delle cappelle sulla strada che sale al monte Tabor hanno affreschi della scuola di Benozzo Gozzoli. A Valentano la Rocca Farnese domina il paese; notevole il panorama dal piazzale S. Martino sul quale si affaccia la Collegiata. Ischia di Castro, il palazzo Ducale non è visitabile mentre interessante il Museo Civico con reperti dalle necropoli etrusche di Castro.

    Farnese cittadina di architettura in parte medievale ed in parte rinascimentale, merita una passeggiata per poi proseguire per le Rovine di Castro.
    Questa cittadina, capitale dell’omonimo ducato, ebbe notevole importanza fino al 1649 quando fu rasa al suolo dall’esercito del Papa. Nelle vicinanze una necropoli etrusca con tombe ipogee ed un cimitero di epoca romana con tombe a colombario. Nell’Abbadia di Vulci, nel medioevo trasformata in castello, ha sede il Museo Nazionale di Vulci che raccoglie, da non perdere, reperti che vanno dall’epoca villanoviana a quelli greco-corinzi, etrusco-corinzi, attici, etruschi a figure nere e rosse nonchè il corredo della tomba detta Partenaica.
    All’ingresso dell’Abbadia il medievale Ponte di Vulci, strettissimo, in curva, tanto che sulle spallette profondi incavi segnano il punto dove i mozzi dei carri andavano a strusciare.
    I piloni sono di epoca romana mentre per la costruzione è evidente l’uso di materiale etrusco di recupero. Nelle vicinanze gli scavi della città etrusco-romana di Vulci nella quale si riconosce il tracciato del Decumano con la base del tempio grande ed il complesso residenziale conosciuto come domus del criptoportico. Nella necropoli, estesissima, la tomba Francois e quella, di dimensioni imponenti detta la Cuccumella.
    Per la visita a Tarquinia riservatevi un po’ di tempo ed affidatevi alla fedele Guida Touring; non ve ne pentirete. Oltre a ciò che potrete vedere a Palazzo Vitelleschi che ospita il Museo Nazionale Tarquiniense, imperdibile, le pitture della Necropoli dei Monterozzi vi lasceranno senza fiato.

    Notizie pratiche

    Itinerario:

    Viterbo-Tuscania: provinciale, indicazioni; Km 24. Tuscania-Marta: provinciale, indicazioni; Km 15. Marta-Capodimonte: provinciale; Km 2,5. Capodimonte-Valentano: provinciale; Km 9. Valentano-Ischia di Castro: provinciale; Km 8. Ischia di Castro-Farnese: ancora sulla provinciale; Km 3,5. Farnese-Rovine di Castro: stessa provinciale fino alla cantoniera, poi indicazioni; Km 7. Rovine di Castro:-Abbadia di Vulci: indietro fino a Ischia di Castro, qui a sx per Montalto fino al bivio a dx con le indicazioni di Vulci; Km 32. Abbadia di Vulci-Vulci: seguire le indicazioni; Km 2. Vulci-Tarquinia: indietro sulla provinciale fino alla SS 312 che imbocchiamo a dx verso Montalto di Castro, qui prendiamo a dx la SS 1 Aurelia; Km 32. Km totali circa 135.

    Anche il palato vuole la sua parte (ed anche questo è cultura). La gastronomia della provincia di Viterbo propone piatti basati sui prodotti locali come la cacciagione, l’acquacotta di derivazione maremmana, la pasta e fagioli che qui prende il nome di “imbracata”, le pappardelle al sugo di lepre mutuate dalla confinante Toscana, il “fieno”, tagliatelline all’uovo sottilissime. Sul lago di Bolsena prelibate le ricette dei pesci di lago quali le anguille, il coregone, il persico reale, i lattarini; fortunato chi riesce ad assaggiare la minestra di tinca. Non possono mancare formaggi e salumi. Struffoli, tozzetti, ciambelle all’anice, maritozzi concludono il pasto, magari accompagnati da un buon Aleatico di Gradoli.

    Indirizzi ghiotti: Gastronomia Cencioni a Viterbo Via Cairoli 18, prodotti del territorio ed anche tipicità italiane.Gastronomia da asporto. Emporio Enogastronomico F.lli Menghini Viterbo Via C. Dobici 33, sottoli, patè, vini ed oli della provincia di Viterbo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Galleria Ferrari: un museo affascinante

    I mercatini di Natale: una splendida meta

    I territori del Rinascimento e di Leonardo

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.