Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Mini Viaggi»La magica, isolata, Piramide

    La magica, isolata, Piramide

    0
    By Andrea Fioretti on Mini Viaggi, Viaggiare tra Sapere e Sapori

    Valle d’Aosta verso il Cervino, di fronte alla
    montagna “s’eleva l’immaginazione al più alto volo”.

    di Andrea Fioretti

    Val d'Aosta n. 30Ivrea, al di la del “carnevale storico” e della “battaglia delle arance”, non è meta usuale per i camperisti ma noi vi consigliamo una passeggiata all’interno dei viali di circonvallazione, nella parte vecchia della città, per non perdere il Duomo, il Castello del Conte Verde e la torre di S. Stefano. Una deviazione di pochi Km ci porta a Baldissero Canavese ed a Damanhur (Città della Luce), all’interno della Valchiusella, una eco-comunità nata nel 1975 che oggi raccoglie un migliaio di persone le quali hanno scelto di vivere secondo canoni ben precisi che regolano la convivenza sociale e l’esecuzione delle varie attività produttive. Non pensate però, come spesso accade in questi casi, ad una comunità chiusa verso l’esterno, tutt’altro, i damanhuriani sono ben contenti di accogliere i visitatori e particolarmente i camperisti ai quali è riservata una ben attrezzata area e mostrare le loro coloratissime realizzazioni architettoniche ed artistiche. Lo spazio tiranno ci costringe per invogliarvi ancora alla visita, a dirottarvi sul sito www.damanhur.it.
    Torniamo verso Ivrea per imboccare la statale 26 verso nord. Breve la sosta a Pont-Saint-Martin per un’occhiata al ponte romano che, alto 25 m sul torrente Lys, ha dato il nome al paese. A Donnaz potrete ammirare l’antica strada per le Gallie, tagliata nella roccia. Bard ci consentirà di vedere la Fortezza fatta ricostruire da Carlo Alberto dopo la distruzione vendicativa di Napoleone ed il Borgo fortificato medievale.
    Verres, ci presenta il suo Castello degli Challant, imponente, a pianta quadrangolare con tre finestre per lato. Issogne ci propone tutt’altro tipo di Castello, fatto edificare dagli Challant come dimora signorile in stile gotico-rinascimentale con ricche decorazioni interne e nel cortile in ferro battuto, legni intagliati ed affreschi. Se non siete afflitti dal demone del gioco, Saint Vincent sarà solo di passaggio per raggiungere Chatillon e da qui le rovine del trecentesco Castello di Ussel. Da Chatillon prendiamo la Statale della Valtournenche fino a Buisson ove una comoda funivia, unico modo per arrivarci, sale a Chamois dove, proprio la mancanza di circolazione veicolare ricrea atmosfere altrove dimenticate.
    Valtournenche, su un ripiano a precipizio sul torrente Marmore, è località mito di alpinisti e studiosi della montagna che da qui, oltre due secoli fa, iniziavano le loro escursioni sul Cervino (la strada è arrivata qui solo nel 1891!!!). Da Losanche una cabinovia ci permette di salire ai 2200 m della Madonna della Salette per godere di uno splendido panorama sul Cervino.
    Breuil-Cervinia, qui la piramide della grande montagna incombe sul paese e domina la corona di vette e ghiacciai che circondano la conca del Breuil. La “valorizzazione turistica” ha imposto un durissimo prezzo all’ambiente meraviglioso preesistente all’arrivo della carrozzabile (1934) ed alla successiva costruzione di alberghi e condomini. Anche le possibilità di sosta per i nostri mezzi sono pressoché inesistenti. Conviene, dopo aver effettuato con funivie e telecabine le imperdibili escursioni al Plan Mason, al Plateau Rosà oppure alla Cresta Fuggen per non rinunciare a panorami imperdibili, torniamo un po’ indietro per attestarci vicino al Lago Bleu che fa da specchio alla vetta del Cervino.

    NOTIZIE PRATICHE

    ITINERARIO:

    Ivrea-Baldissero Canavese: strada provinciale per Castellamonte Km 22. Baldissero Canavese-Ivrea: indietro sulla provinciale fino alla SS 26; Km 19. Ivrea-Pont S. Martin: sempre sulla SS 26; Km 17. Pont S. Martin-Donnaz: si prosegue sulla SS 26; Km 4. Donnaz-Bard: sempre sulla SS 26; Km 5. Bard-Verrés: sempre sulla SS 26; Km 10. Verrés-Issogne: sempre sulla SS 26; Km 1. Issogne-S. Vincent: sempre sulla SS 26; Km 16. S. Vincent-Chatillon: sempre sulla SS 26; Km 3. Chatillon-Breuil-Cervinia: statale per la Valtournenche; Km 27. Km totali circa 124.

    Anche il palato vuole la sua parte (ed anche questo è cultura).
    La Valle d’Aosta non offre solo stupendi paesaggi ed una straordinaria ricchezza monumentale e artistica, con i suoi prodotti tipici della montagna è ricca di sorprese: quali formaggi, carni conservate, insaccati, frutta e vini pregiati.

    Indirizzi ghiotti: Cooperativa Apicoltura Canavesana a Ivrea Via Corte d’Assise 21. La cooperativa costituita da circa trenta apicoltori locali, che producono e vendono solo miele tipico canavesano, praticamente in maniera autarchica, al gusto: melata, acacia, tiglio, millefiori, tarassaco, castagno. Lo spaccio è aperto giovedì, venerdì pomeriggio e sabato. Bonne Vallée a Donnaz Località Mamy 2. L’azienda della famiglia Chappoz ricava prodotti con ingredienti esclusivi dell’azienda agricola. La flantze, dolce integrale di pasta frolla (frutta secca e burro, con farine di segale e frumento); il farin’el (con farine integrali di frumento e segale, noci, uvetta, uova, burro e zucchero); i biscotti castagne, di mais, segale e ai cereali, (bren), tutti con farine integrali. E ancora variazioni come l’isola, la viola e la spinola.
    Bringhen a Point S. martin Via Chanoux 59. Salumi tipici (salami, mocette, lardo), in questa bottega puoi trovare formaggi vaccini, ovini e caprini ottenuti con il latte dei soci della cooperativa di Fontainemore, comune francofono della valle di Gressoney che praticano ancora l’alpeggio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Galleria Ferrari: un museo affascinante

    I mercatini di Natale: una splendida meta

    I territori del Rinascimento e di Leonardo

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.