Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Mini Viaggi»Innamorati di Ferentino… Un comune amico

    Innamorati di Ferentino… Un comune amico

    0
    By Andrea Tancredi on Mini Viaggi

    Fer. FerrariGrazie alla sua vicinanza all’autostada
    A1 è facilmente raggiungibile dai
    camperisti di tutt’Italia, bastano meno
    di un’ora e mezza di viaggio da Roma.

    di Andrea Tancredi

    Ogni tanto sulle riviste nazionali, qualche volta sui quotidiani locali, leggiamo che in alcuni paesi e città minori (nelle grandi normalmente non accade) dei camperisti sono stati multati, o addirittura non si sono potuti fermare o sostare neanche di giorno, come se fossero degli appestati. Quotidianamente siamo sempre più bombardati, specialmente dai Tg, di cattive notizie, spesso anche catastrofiche oltre ogni ragionevole limite o verità.

    AssQuesta volta noi vogliamo parlare di buone notizie, di quelle che ci farebbe piacere diffondere più spesso come nel caso di Ferentino, Comune Amico del turismo in generale, e dei camperisti in particolare.
    Il Comune di Ferentino provincia di Frosinone, Regione Lazio; crediamo sia praticamente da sempre molto disponibile verso i camperisti noi de iTimoni pubblichiamo dal 1993 il Diario di Bordo e fin dalla prima edizione il PS era presente, significa che le autorità comunali sono sempre state attente al turismo itinerante.

    Sala ConsigliareLa premessa era doverosa, vista l’organizzazione e la cordiale accoglienza ricevuta da oltre 60 camper, in occasione della manifestazione di Ferentino Città d’Arte, organizzata sapientemente dall’amico camperista Ivan Portieri Assessore ai Lavori Pubblici, da Piergianni Fiorletta Sindaco di Ferentino, da Antonio Pompeo Assessore al Turismo e da Luigi Sonni Presidente della Pro Loco di Ferentino.Formaggio Fer
    Alcuni amici camperisti conoscendo la tradizionale cordiale ospitalità erano giunti in città già da venerdì 21 settembre, il grosso dei partecipanti in camper è arrivato sabato 22 ad accoglierli c’era Ivan Portieri che con l’ausilio di alcuni Vigili Urbani ci ha fatto sistemare nell’area di sosta sempre disponibile anche per equipaggi che dovessero fermarsi in altre occasioni.

    FerMolti altri sono stati sistemati nel parcheggio della scuola media, distante 250 metri dal centro storico. All’arrivo ci hanno consegnato del materiale illustrativo con una piantina della città, insieme ad un prezioso libro di Nicola Giuseppe Smerilli i Percorsi della memoria su Ambrogio Martire di Ferentino.
    Successivamente siamo stati invitati nella sala del Consiglio Comunale dove l’Assessore Ivan Portieri ha consegnato alcune targhe ricordo per ringraziare i rappresentanti dei gruppi intervenuti e la nostra Rivista, Antonio Pompeo Assessore al Turismo, e il Sindaco Piergianni Fiorletta hanno illustrato lo svolgimento della ricca manifestazione.

    Gruppo FerentinoIn Piazza Matteotti ci aspettavano le giovani e preparate guide della Pro Loco che ci hanno accompagnato nella visita dei siti archeologici della città, iniziando dal l’Acropoli del II secolo a.C. dei censori Aulo Irzio, e Marco Lollio.
    Salendo siamo arrivati alla Basilica Cattedrale del XII sec. sul piazzale dell’Acropoli che è in stile romanico, da qui parte ogni anno il 1° Maggio, la festa in onore di S. Ambrogio, che è l’avvenimento tradizionale più atteso dell’anno. Il mercato romano coperto del II sec. a.C. è perfettamente conservato e fu costruito in epoca sillana.

    Fer. TriumphGiungiamo alla chiesa di Santa Maria maggiore che è in stile gotico-cistercense costruita dai monaci di San Bernardo. Si sta concludendo un matrimonio e gli sposi partono a bordo di una vecchia simpatica maggiolino Karman decappotabile.
    Nel Chiostro Martino Fitelico esibizione di un complesso Jazz con aperitivo e degustazione.
    BandaConcludiamo la visita di oggi con le porte: Sanguinaria, Montana e S. Agata. La sera siamo ospiti di una cena a base di pizza birra, musica e balli tradizionali ciociari.

    Fer.no Mostra fotograficaLa serata si è conclusa con uno spettacolo musicale con una sfilata di moda. Begli abiti e stupende indossatrici, si alternavano a cantanti ed esibizioni di ballerini latino americani.
    Domenica 23 è continuata la visita dei siti archeologici di Porta Casamari e al testamento di A. Quintilio II se. a.C.
    Grandioso il raduno di auto Ferrari con oltre 30 vetture; alle 12,00 esibizione bandistica fuori dagli schemi di musica tradizionale con repertorio che spaziava da pezzi classici ai Beatles ad altri compositori moderni, molto gradita e applaudita dai presenti.
    Dopo aver mangiato bene nei ristoranti locali abbiamo assistito alla gara del ruzzolone dove vengono fatte rotolare delle forme di pecorino su un percorso in salita, vince chi arriva prima senza rompere la forma. Trascorsi 2 giorni serenamente, salutiamo tutti gli organizzatori e in particolar modo l’amico camperista Ivan e arrivederci alla prossima.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Galleria Ferrari: un museo affascinante

    I mercatini di Natale: una splendida meta

    I territori del Rinascimento e di Leonardo

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.