Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Mini Viaggi»Il Lago Maggiore

    Il Lago Maggiore

    0
    By Andrea Fioretti on Mini Viaggi, Viaggiare tra Sapere e Sapori

    Mini viaggi n. 27Il Verbano: paesaggi, scenografici
    palazzi e fantasiosi giardini. La statua del
    San Carlone alta 20 m è visitabile all’interno.

    di Andrea Fioretti

    Il punto di inizio del nostro itinerario, facilitato da sbocchi autostradali, è Varese; dopo una visita alla città che non potrà escludere il Palazzo Estense ed i suoi giardini, da non perdere l’escursione al Sacro Monte che raggiungeremo con il mezzo fino alla prima cappella dei Misteri per poi, a piedi, raggiungere le altre 13, ove i Misteri del Rosario sono rappresentati da gruppi statuari in terracotta su sfondi affrescati.

    A Laveno raggiungiamo la riva del Lago Maggiore che potremo cominciare ad apprezzare dal bel Lungolago. Nei dintorni Cerro con la Civica Raccolta di Terraglia, compendio della famosa ceramica di Laveno e poco più a sud, il trecentesco santuario di S. Caterina del Sasso, a picco sul lago.
    Angera ci consentirà di visitare la Rocca con la sala della Giustizia ed i suoi affreschi trecenteschi.
    Tre Km a nord lungo il lago, a Ranco, un interessantissimo Museo dei Trasporti con locomotive, vagoni, diligenze, funicolari e ricostruzioni ambientali.
    Poco prima di Sesto Calende, vale un sosta la Badia di S. Donato, risalente al nono secolo.
    A Sesto Calende lasciamo la riva lombarda per quella piemontese del Lago Maggiore. Ad Arona passeggeremo sul lungolago, Corso Marconi, godendo la vista della prospiciente Angera e della sua Rocca; a piazza del Popolo la casa del Podestà, del quattrocento. poco distante la chiesa di S. Carlo con la stanza natale di San Carlo Borromeo e la gigantesca statua del Santo, in rame, alta venti metri detta il San Carlone eretta in suo onore nel 1697.
    A Belgirate valgono la passeggiata le caratteristiche case della parete alta del borgo, con loggiati e portichetti.

    Stresa, affacciata sul golfo Borromeo, da centinaia d’anni località di villeggiatura di elite culminata nel periodo liberty dei primi del ‘900.
    Principalmente a quel periodo risalgono splendide ville, parechi, giardini con essenze anche esotiche la cui crescita è stata propiziata dal mite clima lacustre.
    Di particolare interesse il Lungolago, con grandi ville ed alberghi; ove il lungolago si amplia, prendendo il nome di piazza Marconi, la parrocchiale di S. Ambrogio e poco distante il Palazzo dei Congressi, con una sala che raccoglie gessi e sculture di Pietro Canonica.
    Sulla piazza Marconi l’imbarcadero per le Isole Borromee, tre isolotti ciascuno dei quali di lunghezza di circa trecento metri e larghezza dai cento ai duecento metri, poco più che scogli che la mano dell’uomo (ed il suo denaro) ha trasformato ed ingentilito rendendoli siti da non perdere.
    L’Isola Bella è quasi totalmente occupata dal settecentesco Palazzo Borromeo, dalle sue grotte, dai suoi giardini; non fate l’errore di prevederne una visita affrettata, perdereste il piacere di ambienti ed opere d’arte in situazioni poco “museali” ma viventi.
    L’Isola dei Pescatori onora il suo nome con il pittoresco villaggio dalle tipiche stradine strette e tortuose. Sull’Isola Madre ancora un Palazzo Borromeo, anche questo del settecento, con una raccolta di scenografie teatrali e marionette ottocentesche provenienti dal tearo di famiglia. Il palazzo è circondato da un favoloso giardino botanico, nel quale troverete fiori esotici e piante rare.

    Notizie pratiche

    Itinerario:

    Varese-Sacro Monte: Seguire le segnalazioni; Km 6. Sacro Monte-Laveno: Indicazioni Gavirate-Laveno; Km 28. Laveno-Ranco: Lungolago verso sud fino al bivio a sx, indicazioni; Km 24. Ranco-Angera: litoranea panoramica; Km 3. Angera-Arona: Ancora sulla litoranea fino al bivio ove si prende la SS 33; Km 16. Arona-Belgirate: SS 33; Km 10. Belgirate-Stresa: SS 33; Km 7. Km totali circa 94.

    Anche il palato vuole la sua parte (ed anche questo è cultura). Il lago fornisce la materia prima per il risotto con il pesce persico o con l’anguilla di lago ma anche la terra fa la sua parte proponendo il bruscitt, pezzetti di carne di manzo marinati nel vino rosso ed insaporiti con semi di finocchio, la rostisciada e la faraona alla creta.  Tra i dolci i brutti e buoni, il “dolce di Varese”. Non è questa zona di vini Dop ma sia sul versante lombardo che su quello piemontese potrete attingere ottimi Barbera, Gattinara e la selezione degli oltrepò pavese.

    Indirizzi ghiotti: Vecchia Laveno a Laveno P.za Marchetti 2. Wine bar ben fornito di selezionati
    formaggi delle prealpi circostanti e vini lombardi e piemontesi. Panificio Colombo e Marzoli a Varese
    P.za Giovane Italia 2. Il loro è considerato il miglior pane della città, alcune pezzature da grano “bio”.
    Anche una buona selezione di formaggi, focacce, torta di castagne e gnocchi di patate. Drogheria
    Vercellini a Varese Port. Sampietro 4/b. La passione per i buoni prodotti nazionali si tramanda in
    questo esercizio da quasi un secolo. Macelleria Antonio Novello a Varese P. za Milite Ignoto 1.
    Le carni sono di vitelli piemontesi macellati in proprio. Degni di nota anche i salumi quali cotechini,
    pancetta, mortadella, bresaola e salami. Azienda Agricola i Mirti a Varese Loc. Agriturismo specializzato
    nella ristorazione vegetariana ma vi troverete un vasto assortimento di piccoli frutti di bosco, freschi in stagione oppure conservati al naturale, congelati, trasformati in confetture o utilizzati per casalinghi liquori alla frutta.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Galleria Ferrari: un museo affascinante

    I mercatini di Natale: una splendida meta

    I territori del Rinascimento e di Leonardo

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.