Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Mini Viaggi»Dal Pratomagno al Mugello

    Dal Pratomagno al Mugello

    0
    By Andrea Fioretti on Mini Viaggi, Viaggiare tra Sapere e Sapori

    Mini Viaggi n. 24Dai luoghi natali del Masaccio
    a quelli di Giotto.
    Prati, boschi, abbazie
    benedettine, panorami e…

    di Andrea Fioretti

    Usciti dal casello Valdarno, prima meta è San Giovanni Valdarno, luogo natale di ser Giovanni Mone, detto Masaccio.
    Sulla piazza che porta il suo nome, i principali motivi di interesse nel medievale Palazzo Pretorio, anche conosciuto come palazzo d’Arnolfo dall’architetto Arnolfo di Cambio, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie (terracotta invetriata di Giovanni della Robbia), nella chiesa di San Lorenzo (affreschi) nel Palazzaccio (rinascimentale con un triplice ordine di loggiati).
    Loro Ciuffenna conserva in parte l’impronta medievale, da vedere la chiesa di S. Maria Assunta ed il Museo V. Venturi. Proseguendo, Castelfranco di Sopra parzialmente cinto di mura turrite e l’ex badia di Soffena, affiancata da quello che era il monastero vallombrosano.

    Pian di Scò tra vigneti ed uliveti si segnala per la Parrocchiale romanica del XII secolo. Costeggiamo le pendici del Pratomagno, la dorsale tra il fiorentino Valdarno e l’aretino Casentino, dolci pendii di coltivo e prati ma anche la fitta Foresta di Vallombrosa.
    Abbazia di Vallombrosa, fondata nel 1050 il suo aspetto attuale risale ad un rifacimento nel corso del 1600 anche se tuttora conserva alcune strutture di impronta romanica.
    L’interno della chiesa, la sacrestia, il chiostro, la cucina, i refettori ma anche solo la bellezza e serenità del luogo (ho passato una bellissima notte nella pace più assoluta parcheggiato col camper fuori dalle mura dell’abbazia) meritano la visita, magari corollata dall’escursione al Paradisino, detto anche eremo delle Celle e da qui, poco più di un’ora di passeggiata (500 m di dislivello!) alla cima del Monte Secchieta.
    Al Passo della Consuma arriviamo per una strada panoramica da centellinare lentamente per non perdere ogni singolo quadro che ci si apre, per cocludere, al passo, con la vista sul Monte Falterona.
    Scendiamo a Vicchio, per la visita al Museo Beato Angelico e nella frazione Vespignano a quella che la tradizione indica come la casa natale di Giotto.
    A Borgo San Lorenzo, siamo ormai nel Mugello, una passeggiata ci porta alla chiesa di S. Lorenzo, al Palazzo Pretorio e nei giardini al monumento a Fido, il cane che per anni, tutte le sere, aspettò il padrone, morto sotto un bombardamento, alla fermata dell’autobus.
    Scarperia, per il centro storico con palazzi trecenteschi, le botteghe dei coltellinai che fanno lame eccezionali, l’Autodromo. Passiamo per la pieve romanica di S. Agata per giungere al convento Basiliano di Bosco ai Frati ed alla villa medicea di Cafaggiolo, antica fortezza trasformata dal Michelozzo in residenza di campagna per Cosimo dé Medici. Sulla strada per Firenze una breve deviazione per il Convento di Monte Senario (splendido panorama ed il liquore “gemma d’abete”) per poi giungere a Pratolino, ove, iperdibile, il parco della cinquecentesca Villa Demidoff ove ammirerete la fontana dell’Appennino del Giambologna, la peschiera e la cappella del Buontalenti.

    Notizie pratiche

    Itinerario:

    San Giovanni Valdarno-Loro Ciuffenna: SS 69 fino al bivio a sx per Terranova Bracciolini poi indicazioni; Km 13. Loro Ciuffenna-Pian di Scò: provinciale per Castelfranco di Sopra; Km 15. Pian di Scò-Abbazia di Vallombrosa: provinciale per Reggello, Pietrapiana; Km 20. Abbazia di Vallombrosa-Passo della Consuma: provinciale per S. Miniato in Alpe poi fino alla SS 70; Km 10. Passo della Consuma-Vicchio: indietro sulla SS 70 fino a Borselli, qui a dx sulla prov.le per Cigliano fino a trovare la SS 67, a dx fino a Dicomano e qui a sx per la SS 551; Km 33. Vicchio-Borgo San Lorenzo: ancora sulla SS 551; Km 7. Borgo San Lorenzo-Scarperia: ancora la SS 551 fino a S. Piero a Sieve, poi a dx per la SS 503; Km 10. Scarperia:-S. Agata: strada provinciale seguendo le indicazioni; Km 4. S. Agata-Cafaggiolo: ancora la provinciale seguendo le indicazioni Galliano, qui a dx per 4 Km e troviamo il bivio per Bosco ai Frati, torniamo sulla prov.le ed imbocchiamo la SS 65 a dx; Km 11. Cafaggiolo-Conv. Monte Senario: SS65 fino a Vaglia, qui a sx, indicazioni; Km 15. Conv. Monte Senario-Pratolino: provinciale panoramica, indicazioni; Km 6. Altri 13 Km ci conducono a Firenze.
    Km totali circa 160 con una spesa di gasolio intorno ai 25 Euro.

    Anche il palato vuole la sua parte (ed anche questo è cultura). Le pietanze dell’economia contadina. Le carni non hanno bisogno di presentazioni, tutti conoscono la fiorentina di chianina ma, se vi fidate del fornitore, non rinunciate a coniglio e pollo fritti per poi tuffarvi nelle varie preparazioni del maiale, meglio se allevato allo stato brado sulla Consuma; cercate nell’autunno-inverno i fegatelli tritati, si trovano solo qui. Per i dolci basta citare cantuccini e buccellati, obbligatoriamente accompagnati da un buon Vinsanto.

    Indirizzi ghiotti: Bar Consumi a Consuma Via Casentinese 307. Non fatevi ingannare dal nome.
    Questo esercizio offre anche pane, focacce e dolci di produzione propria, i favolosi salumi dai maiali
    della Consuma, superlativo prosciutto, salsicce, rigatino (la pancetta tesa in Toscana), la sbriciolona,
    un salame morbido molto aromatico. Anche piatti pronti da asporto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Galleria Ferrari: un museo affascinante

    I mercatini di Natale: una splendida meta

    I territori del Rinascimento e di Leonardo

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.