Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Mini Viaggi»Da Varenna a Bellagio

    Da Varenna a Bellagio

    0
    By Andrea Fioretti on Mini Viaggi, Viaggiare tra Sapere e Sapori

    Bellagio villa Melzi okIl lago di Como e il lago di Lecco.
    “Abbiamo visitato la Pliniana
    Villa della Principessa del Galles”.

    di Andrea Fioretti

    Da Lecco prende il via il nostro giro del lago dai due nomi, di Lecco da questo lato per poi cambiare nella parte nord ed occidentale in Lago di Como.
    Fiumelatte, forse uno dei torrenti più brevi del mondo, 250 metri di impeto e schiuma.
    Varenna è tappa per una passeggiata sul lungolago che, meteorologia permettendo, ci mostrerà il promontorio di Bellagio e l’opposta sponda sotto il monte di Tremezzo; bello passeggiare nel borgo tra suggestivi vicoli ripidi e stretti.
    Famoso l’Orrido di Bellano ove il torrente Pioverna precipita tra scoscese pareti rocciose. Pochi Km per raggiungere Corenno Plinio, pittoresco paese arroccato su uno sperone roccioso; castello e Parrocchiale.
    Sei Km prima di Colico, una breve deviazione porta all’Abbazia di Piona con un notevole chiostro romano-gotico del sec. XIII e chiesa (restaurata) del sec. XI.
    Superato Colico passiamo sulla opposta riva del lago attraverso il Piano di Spagna per una sosta a Gravedona e la visita a Santa Maria del Tiglio ed a Palazzo Gallio detta anche “delle quattro torri”.
    Menaggio, case di origine medievale e la chiesa di S. Carlo, sec. XVII.
    Tremezzo, imperdibile Villa Carlotta specialmente se ci andate in primavera durante la fioritura dei rododendri e delle azalee; notevole l’esterno baroccheggiante e l’interno neoclassico arricchito di sculture di autori quali il Canova ed il Thorvaldsen.
    Lenno, la Villa del Balbianello con il parco e la loggia. Sala Comacina, la Villa Beccaria nella quale vissero Alessandro Manzoni, cesare Beccaria e Cesare Cantù. Da qui, in barca si può raggiungere l’Isola Comacina.
    Da Cernobbio (la storica Villa d’Este è diventata da oltre un secolo uno dei più esclusivi alberghi europei) inizia sul lungolago la sfilata di splendide ville che hanno reso famosa questo tratto di costa lariana fino all’ingresso a Como, città che, con l’assistenza della fedele guida Touring merita un’approfondita visita.
    A Torno cercate di fare una gita in barca per goderne la vista dal lago ed ammirare la singolare cascata intermittente della Villa Pliniana (solo dal lago si può vedere), descritta da Plinio il Vecchio.
    Bellagio sorge sul promontorio che che divide i due rami del Lario e che qui prendoni i nomi di lago di Como e lago di Lecco. Anche qui passeggeremo tra stretti vicoli che si inerpicano sul colle, tra giardini che il clima particolarmente mite rende lussureggianti, grandi alberghi e ville patrizie come la neoclassica Villa Melzi vedi foto in alto (visita solo al parco) o sul culmine del colle la Villa Serbelloni (anche qui solo il parco è visitabile ma ne vale la pena) che la tradizione dice sia stata costruita ove sorgeva la residenza estiva di Plinio il Giovane.
    Da Bellagio rientriamo a Lecco, nostro punto di partenza, per reimmetterci nella grande viabilità.

    Notizie pratiche

    Itinerario:

    Lecco-Fiumelatte: SS 36; Km 20. Fiumelatte-Varenna: ancora SS 36; Km 2. Varenna-Bellano: sempre sulla SS 36; Km 5. Bellano-Corenno Plinio: SS 36; Km 5. Corenno Plinio-Abbazia di Piona: SS 36 fino al bivio a sx, indicazioni; Km 6. Abbazia di Piona-Gravedona: tornati sulla SS 36 che prendiamo a sx fino a S. Agata ove prendiamo a sx per attraversare il Piano di Spagna poi ancora a sx ci immettiamo sulla SS 340 d verso sud; Km 23. Gravedona-Menaggio: SS 340 d; Km 18. Menaggio-Tremezzo: SS 340 d; Km 5. Tremezzo-Lenno: SS 340 d; Km 3. Lenno-Sala Comacina: SS 340 d; Km 2. Sala Comacina-Cernobbio: SS 340 d; Km 21. Cernobbio-Como: SS 340 d; Km 5. Como-Torno: SS 583; Km 7. Torno-Bellagio: SS 583; Km 24. Bellagio-Lecco: SS 583; Km 23. Km totali circa 169. N.B.: Per l’orografia dei luoghi sarebbe consigliabile fermare il mezzo in alcune aree di sosta (vedi Diario di Bordo da pag. 85) e muoversi con i mezzi pubblici.

    Anche il palato vuole la sua parte (ed anche questo è cultura). è il lago che ispira la gastronomia che incontriamo nel nostro giro del Lario. Il pesce d’acqua dolce la fa da padrone con la scelta tra agone, alborelle, pesce persico, tinca e trota ma le montagne che sul lago si affacciano suggeriscono altresì piatti di sevaggina accompagnati dall’immancabile polenta.

    Indirizzi ghiotti: Caseificio Burrificio di Cernobbio a Cernobbio Via Carcano 19. Formaggi freschi a pasta
    molle ma anche tipici regionali. Gastronomia Visini a Como Via Ballarini 9. Nella Torre dei Mercanti
    conserve salate e dolci, salumi, formaggi, buona cantina, oli, piatti pronti a portar via o per gustosi
    spuntini. Panificio Enoteca Negri a Lecco C.so Matteotti 65. Oltre ad una nutrita selezione di oli
    extravergini e vini di notevole livello, interessante la scelta di salumi e formaggi ma non perdete le
    crostate, le pizze o le focacce. Polleria Vitale Vertemati a Lecco P.za Manzoni 8. Al di la dell’interessante selezione di carni, soffermatevi sulla scelta di formaggi della Valsassina. Enoteca l’Uva Golosa a Tremezzo
    Piazza Giovine Italia 1. Resta di Como, nocciolini di Lanzo, oli, vini e formaggi d’autore. Vale la sosta.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Galleria Ferrari: un museo affascinante

    I mercatini di Natale: una splendida meta

    I territori del Rinascimento e di Leonardo

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.