Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Mini Viaggi»Da Ancona ad Ascoli Piceno

    Da Ancona ad Ascoli Piceno

    0
    By Andrea Fioretti on Mini Viaggi, Viaggiare tra Sapere e Sapori

    Il Conero, il Maceratese, la valle del Tronto Le Marche, troppo spesso trascurate dai camperisti

    di Andrea Fioretti

    Marche ConeroQuesto itinerario può rappresentare una deviazione durante un trasferimento nord­-sud sull’Adriatica.
    Di Ancona, capoluogo regionale, le notizie risalgono all’imperatore Traiano ma questa città ha avuto tra i suoi ammiratori anche Goethe. Dopo un itinerario che non ci avrà fatto trascurare l’Arco di Traiano, la mole Vanvitelliana, piazza del Plebiscito ed i palazzi che le fanno cornice, ci avviamo verso i panorami del promontorio del Conero con, in sequenza, Portonovo (chiesa di S. Maria), la medievale Sirolo (Badia di S. Pietro e Grotta Urbani), la verde Numana con le spiagge di Numana Bassa. Castelfidardo, scolasticamente noto per la battaglia del 1860 tra i Piemotesi ed i soldati Pontifici (monumento al Generale Cialdini), è oggi conosciuta per la produzione di strumenti musicali ed il Civico Museo Internazionale della Fisarmonica. La tradizione narra che il 10 maggio 1291 la casa natale di Maria, nella quale Gesù aveva vissuto fino ai 30 anni, fu portata in volo dagli angeli vicino a Fiume, per essere poi trasportata, pare dai Crociati, sui colli marchigiani ove oggi è Loreto ed il Santuario della Santa Casa, al quale dettero il loro apporto artisti del calibro dei Sangallo, il Bramante, il Sansovino, Giuliano da Maiano, Francesco di Giorgio Martini. Da non mancare la Sala del Pomarancio.

    Recanati, intrisa di ricordi del grande poeta con la piazza Leopardi dominata dalla Torre del Borgo, il palazzo Comunale, la piazzetta del Sabato del Villaggio sulla quale si affacciano il Palazzo Leopardi e la casa di Silvia; il vicina Colle dell’Infinito ci regalerà un superbo panorama.
    Nei pressi dell’abitato di Villa Potenza, sorgeva la città romana, di Helvia Rìcina, resti dell’abitato, del grande teatro ed una strada in lastricato romano. Quando Helvia Rìcina fu distrutta dai Visigoti nel V secolo, (?) i superstiti si trasferirono su un vicino colle e fondarono Macerata.
    Una passeggiata che da piazza Vittorio Veneto ci porti alla centrale piazza della Libertà e poi al Duomo ed infine alla singolare costruzione dello Sferisterio ci darà una visione delle peculiarità di questo luogo ricco di storia. L’abbazia di Chiaravalle di Fiastra ci attende per una visita che comprenderà anche il Museo della Civiltà Contadina ed una passeggiata sui percorsi didattici, anche ciclabili, della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra. Tolentino si segnala, oltre che per il Duomo, la basilica di S. Nicola da Tolentino (il santo eremita che attrae pellegrini da tutta l’Italia centrale), il Palazzo Parisani-Bezzi nel quale nel 1797 il Bonaparte firmò la pace con lo stato Pontificio, anche per il Museo internazionale della Caricatura e dell’Umorismo nell’Arte.

    Apprezzato il fresco di Sarnano, cittadina di villeggiatura e termale a 539 m s.l.m., si prosegue per Amàndola, antico luogo di tessitori e tintori di lana, oggi è luogo di villeggiatura con vista sui Monti Sibillini. Lasciata Amàndola e superata Comunanza di 5 Km, un bivio a destra ci consente una deviazione verso Montefortino per poter raggiungere la vetta del Monte Sibilla ed una fonte intitolata al famoso personaggio della chanson de geste Guerrin Meschino che qui sarebbe stato ospite della Sibilla. Ascoli Piceno ci accoglie alla confluenza tra i fiumi Tronto e Castellano. Il corso Mazzini ci porta alla chiesa di S. Agostino, alla Loggia dei Mercanti, alla chiesa di S. Agostino, alla piazza del Popolo, un salotto contornato da portici, luogo di incontro cittadino negli storici caffè che vi si affacciano e dove ci fermiamo per l’aperitivo prima di proseguire la nostra visita.

    NOTIZIE PRATICHE

    ITINERARIO:

    Ancona-Numana: litoranea verso sud ed il Conero, Km 27. Numana­-Castelfidardo: lasciamo la litoranea con un bivio a destra verso Loreto ed a Crocette ancora a destra verso Castelfidardo, Km 13. Castelfidardo­Loreto: una panoramica provinciale ci porta a Loreto, Km 14. Loreto-Recanati: seguire le indicazioni sulla SS 77, Km 8. Recanati-Helvia Rìcina-Macerata: sulla SS 77 fino a Villa Potenza, poi per Macerata, Km 22. Macerata-Abbazia di Fiastra: per la SS 77 fino alla Stazione di Urbisaglia poi a sinistra sulla SS 78, Km 11. Abbazia di Fiastra-Tolentino: torniamo alla Stazione di Urbisaglia e riprendiamo la SS 77 verso Tolentino; Km 17. Tolentino-Amandola: ancora sulla SS 77 fino a Belforte del Chienti ove una provinciale a sinistra ci porterà sulla SS 78 per Sarnano ed Amandola; Km 39.
    Amandola-Ascoli Piceno: sempre sulla SS 78 fino all’incrocio con la SS 4 Salaria quindi a sinistra direzione Ascoli; Km 42. Km totali circa 195.

    Anche il palato vuole la sua parte (ed anche questo è cultura). Marche, il pecorino dei Sibillini, l’olio, il ciarimbolo o ciambudeo, il ciauscolo le olive ascolane, come sempre indirizzi di qualità: Oleificio Iginio Rossi, via Sant’Agostino 30-31, Recanati, da un mix di olive frantoio, raggiolo e moraiolo un olio sapido e legger­mente piccante. Gastronomia-macelleria Bernardo e Dina Marinelli, via Rodi 15 Ancona, lonze, prosciutti ciauscoli ed anche piatti pronti da asporto: stoccafisso, cacciagione, cappone tartufato, fritture. Gastronomia Migliori, piazza Arringo 2 Ascoli Piceno, le olive tenere ascolane in salamoia o farcite e fritte ma anche salumi di montagna, pecorini, porchetta di Venarotta ed i torroni di fichi di Montesampolo. Alimentari Ortenzi, c.so Cavour 6 Macerata, prosciutti di Amandola.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Galleria Ferrari: un museo affascinante

    I mercatini di Natale: una splendida meta

    I territori del Rinascimento e di Leonardo

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.