Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Libri consigliati da iTimoni»Le donne blu e altre storie

    Le donne blu e altre storie

    0
    By Francesca Tania Tancredi on Libri consigliati da iTimoni

    Le donne blu e altre storie

    I preparativi di viaggio all’alba, quando i fuochi vengono spenti e all’orizzonte il sole diventa colore albicocca; le dune che si susseguono come onde e il lento avanzare della carovana che proietta di sera ombre gigantesche sulla sabbia; le traversate di notte, per evitare il caldo, sotto un nero turchino, con le guide che si orientano meglio con le stelle che con la bussola. E ancora gli incontri imprevedibili e memorabili, con un capo tribù o con un viaggiatore europeo che si è perso; le bellissime donne tuareg, le donne blu, dagli occhi neri allungati, la pelle inverosimilmente liscia e le movenze morbide; le rivolte sanguinose; le repressioni spietate.

    I tuareg vivono da sempre nel grande deserto, dispersi nei tanti stati che costituiscono l’Africa mediterranea, saheliana e sudanese. Legati da unità linguistica e culturale, hanno un patrimonio di usanze e costumi antichissimi fra i quali, singolare e importante, il matriarcato. Prima del matrimonio, le donne tuareg, le bellissime «donne blu», godono di una grande libertà sessuale che trova il suo momento iniziatico nell’agal, la corte d’amore, la festa medievale in cui i giovani si incontrano per cantare i tindé, le canzoni d’amore, e scegliersi.

    Sul petto le donne portano amuleti d’argento, il colore della luna, piccoli triangoli che ricordano l’occhio di Horus e appese al collo le stupende croci di Agadéz, reminiscenza dell’egizio hank, lo scettro crociforme segno di immortalità che il farone tiene in mano. Spesso suonano l’inzad, il violino monocorde, e a chi beve con loro il tè di menta, nei piccoli bicchieri, non mancano quasi mai di regalare il grigri, uno straordinario portafortuna da non abbandonare mai.

    Tutto questo straordinario mondo poetico, fatto di bellezza ma anche di rivolta (memorabile quella condotta da Kaossen ag Mohamed van Tegidda, il Lawrence nero, il principe dei guerrieri tuareg, contro francesi, italiani e inglesi per quindici, lunghi anni) e crudeltà (le teste mozze sono tra i trofei prediletti dai tuareg), è mirabilmente racchiuso nelle pagine di questo libro. Con la sua «particolare capacità evocativa» (Stefano Malatesta), Cino Boccazzi ci restituisce il paesaggio e gli odori dell’avventura che abbiamo sempre sognato: i grandi mari di sabbia, i profondi crepacci tortuosi, le spiagge tormentate dai venti monsonici, e poi il profumo intenso, resinoso e pesante delle città carovaniere, l’acuto odore di cavalli e di cammelli, l’aroma del cinnamomo, del nardo e della mirra e quello del vento del deserto, che non sa più di nulla e, come dicono i nomadi, «è l’odore dell’eternità».

    Le donne blu e altre storie di Cino Boccazzi (pagg. 240 Editore: Neri Pozza Collana: I narratori delle tavole).

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fronti e frontiere

    Il ponte sulla Drina

    L’altra mappa

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.