Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Tecnica e Fai da Te»Ottimizzare e razionalizzare la capienza dei ripostigli

    Ottimizzare e razionalizzare la capienza dei ripostigli

    0
    By Franco Liboa on Tecnica e Fai da Te

    iTimoni 1 porta sci bagnoNei pensili, nei gavoni, nelle cassapanche, nell’armadio!  
    Pochi ma validi accorgimenti per sfruttare gli spazi a bordo del camper.

    di Franco Liboa

    In ogni veicolo ricreazionale esistono vani di carico diversi: pensili, armadi, cassapanche, gavoni, portabombole, mobili di vario genere, ecc. Sono spazi indispensabili; preziosi se il mezzo è piccolo, perché necessari per dotazioni permanenti di bordo ed attrezzature stagionali. Il loro numero e la relativa capienza è subordinata alle dimensioni del veicolo; ma dovrebbero essere sufficienti a contenere almeno l’indispensabile, se il numero dei componenti l’equipaggio è adeguato, e se non esistono esigenze particolari. Naturalmente i mezzi più grandi offrono maggiori possibilità, anche se la regola non è così rigorosa, perché gli svariati letti che si vogliono inserire a tutti i costi non di rado penalizzano gli spazi disponibili.

    Tecnica i Timoni 1 sotto lavelIn ogni caso i ripostigli spesso sono simili a scatoloni vuoti, la cui cubatura è difficile da sfruttare in toto, razionalmente, salvo non riempirli alla rinfusa. Poi però si impazzisce rovistando per trovare quanto si cerca, e rischiando di far cadere il contenuto se è in un pensile. Migliorare modificando Così, dopo i malumori iniziali, l’utente deve provvedere a colmare queste lacune, creando divisori di vario genere per stivare al meglio e con ordine le proprie cose. In effetti non si tratta di lavori complicati da realizzare, anche se richiedono un certo tempo. L’inconveniente principale è reperire materiali uguali a quelli originali, se si vuole un risultato giustamente estetico. Di conseguenza si può chiedere alla casa, tramite concessionario, di avere il necessario, magari già tagliato a misura, su dimensioni fornite da noi. L’unico inconveniente potrebbe essere il prezzo, non di rado piuttosto “salato”.

    Tecnica i Timoni 1 pensili dineAltrimenti, ad una brutta imitazione conviene preferire qualcosa di totalmente diverso. Per semplicità di lavorazione si può impiegare del compensato con spessori tra i 6 e i 10 mm, in base al peso da sopportare ed alla superficie da coprire. Diciamo che 6-8 mm sono idonei per creare un ripiano divisorio in un pensile e 8-10 per uno entro l’armadio, o in un mobile base, per reggere un carico maggiore. Fra l’altro ricordiamo che le cornici perimetrali su cui vanno ad appoggiare e la battutina di tenuta anteriore ne rinforzano la struttura ed incrementano la rigidità.
    Vediamo dove intervenire. I pensili Sono i ripostigli ideali per biancheria e vestiario in genere; tutte cose leggere, quindi giustamente collocabili in alto e senza rischio di rotture in caso di caduta.

    Tecnica i Timoni 1 cassetto cucMa spesso sono solo un contenitore vuoto, raramente provvisto di un ripiano intermedio, che invece sarebbe indispensabile, perché l’altezza interna, pur essendo eterogenea, varia da un minino di 25-30 cm, per arrivare anche ad oltre 40. Invece un normale cassetto domestico mediamente ha un altezza di 10-12 cm. e le cose che contiene sono in ordine e tutte a portata di mano. Ecco quindi la necessità del divisorio intermedio, che sarebbe preferibile mobile, facile da asportare, e non fisso. Così se dovessimo riporvi qualcosa di voluminoso, un cuscino ad esempio, basterebbe sfilarlo e magari appoggiarlo sul fondo del pensile stesso. In fase di progettazione, se non esistono ostacoli di sorta per introdurlo ed estrarlo (attenzione a compassi di apertura dello sportello, o altri restringimenti interni del vano) si può costruirlo della stessa larghezza del mobile. Se invece ci sono impedimenti, anziché entrare in orizzontale dovremmo inclinarlo, tenendolo più alto da un lato e più basso dall’altro, e poi raddrizzarlo.

    Tecnica i Timoni 1 pensili manDi conseguenza occhio alle misure, considerando anche gli ingombri dei sostegni sui quali appoggerà. Per i supporti laterali un profilato ad “L” in alluminio anodizzato, di 1 cm per lato è la soluzione ideale, perché robusto, leggero, inalterabile nel tempo e disponibile in vari colori. Si fissa facilmente alle pareti con due o tre piccole viti, ottime quelle per i truciolati, avendo la filettatura molto sporgente. Infine non manchi la battuta di tenuta anteriore, che evita sia le possibili flessioni del piano sia l’eventuale caduta del contenuto. Anche qui è utilissimo un profilato analogo, ma con almeno un lato alto 3cm. Se il piano è in compensato grezzo, conviene scurirlo con gli appositi preparati per il legno, al fine di renderlo simile alla tinta del mobilio. Poi una o due mani di “turapori”, intervallate da una leggera smerigliata, con carta a vetro a grana fine, per togliere la ruvidità superficiale creatasi con i precedenti trattamenti. Anche nei pensili sovrastanti la cucina sono necessari dei divisori, che potrebbero essere pure verticali, in base a ciò che si vuole riporre. L’armadio Nella maggior parte dei mezzi è uno solo ed in genere sufficiente alle necessità. Spesso nello spazio sottostante alloggia la stufa e magari anche il boiler. Invece nella parte bassa è opportuno un cassetto, ove riporre pigiami ed asciugamani, da avere piacevolmente caldi al momento. Purtroppo questo accorgimento non sempre esiste, anzi… Non di rado l’armadio è solo un grosso parallelepipedo vuoto, di notevole altezza ( anche cm 135 o più) per il vestiario dell’equipaggio, considerando che normalmente non si usano abiti lunghi, vestiti da sera, cappotti, ecc. Invece almeno un ripiano, diciamo a circa 20cm dal fondo, sarebbe comodissimo e sostituirebbe il famoso cassetto.

    Tecnica i Timoni 1 armadio bagnCome sempre il requisito della mobilità è da adottare, per la versatilità di impiego. Le cassapanche Essendo a livello di pavimento sono indicate per oggetti più pesanti e di vario genere. La loro praticabilità e le dimensioni delle cose da riporvi è vincolata dall’ampiezza dell’apertura e dalla possibilità di accesso esterno. Qui si presenta un problema diverso: bloccare il carico, eliminando qualsiasi spostamento in marcia. Quindi creare un gioco di incastri tramite divisori verticali, oppure cinghie di ritenuta, cestelli mobili, magari pieghevoli, per ridurre drasticamente gli ingombri quando non in uso. I gavoni Di solito sono pensati per accogliere particolari attrezzature voluminose e/o lunghe, come: gommoni, sci, tavole da surf, canne da pesca, biciclette, ecc. E qui, a maggior ragione, si impone la necessità di bloccare al meglio qualsiasi possibile “mercanzia”. Pertanto il primo requisito da soddisfare è scoprire dei punti di buona robustezza per creare gli ancoraggi delle cinghie per il carico e per gli eventuali contenitori. In questo specifico settore, quanto mai eterogeneo in base alle singole esigenze, è difficile codificare il da farsi. Però si impone una particolare attenzione ai pesi che si imbarcano, sia per l’ubicazione dei gavoni stessi, non dimenticando che quelli di maggior cubatura (i cosiddetti “garage”) sono in coda, su sbalzi accentuati, sia sulla struttura sottostante che deve sopportare il tutto. La prudenza obbliga alla massima cautela, per la nostra e l’altrui sicurezza. Buon viaggio!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Alcam: il ”controfurto” che non consuma corrente

    “Pillole” per l’impiego invernale

    La doccia a bordo: gioie e dolori

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.