Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Europa»Alla scoperta dei monasteri di Bucovina

    Alla scoperta dei monasteri di Bucovina

    0
    By Ellen Gina Cucu on Europa, Prima del Viaggio, Proposte di Viaggio

    Responsabile di sezione: Ellen Gina Cucu
    Quando si organizza un viaggio all’estero spesso servono informazioni che neanche Internet è in grado di dare, allora il pensiero è ricorrente: “se avessi un amico in loco a cui chiedere, magari parlasse anche italiano!”
    Ecco allora che ci è venuta l’idea di ovviare a questa esigenza organizzando una squadra di Corrispondenti, persone originarie di altri Paesi che possono aiutarci ad organizzare il viaggio.
    I servizi offerti dai nostri Corrispondenti possono essere molteplici: vanno dalle informazioni più prettamente pratiche all’organizzazione di un tour indicando le cose da vedere, dall’accompagnamento in loco in prima persona o attraverso persona multilingue di fiducia, dall’organizzare pernottamenti presso famiglie al fine di vivere il più possibile dal vero la realtà del Paese visitato, all’aiuto nel disbrigo delle pratiche burocratiche (visto, prenotazioni, biglietti, etc.), fino all’assistenza remota ovvero la possibilità di essere chiamati telefonicamente come interpreti.


    I Corrispondenti de iTimoni risiedono sia in Italia che nei Paesi in cui sono nati e sono disponibili a fornire informazioni gratuite a patto che la risposta ad una nostra domanda non comporti per loro delle spese, tutti gli altri servizi hanno un costo in ogni caso molto contenuto da definire preventivamente.

    I Corrispondenti de iTimoni li abbiamo selezionati uno ad uno e sono totalmente affidabili, in ogni caso segnalateci comportamenti da voi giudicati non corretti.

    Ellen Gina Cucu corrispondente per la Romania Nata a Savinesti (Romania) il 30 luglio, diploma in disegno tecnico architettura e sistematizzazione, attestato di accompagnatrice ai siti archeologici rilasciato dalla Regione Lazio. Tecnico di laboratorio, addetta alla fase preparatoria degli esperimenti per le lezioni di fisica e chimica, addetta alle vendite. In Italia dal 1999, insegnante di rumeno, tutor in aula e accompagnatrice turistica.
 Lingue parlate romeno, italiano, inglese elementare
 Telefono 3347784144 E-mail ginellen1@gmail.com

    Alla scoperta dei monasteri di Bucovina
 luglio – agosto 2012
    Il viaggio dura complessivamente 13 gg ed ha un costo individuale di circa 55 euro al giorno; ciascuna spesa verrà sostenuta direttamente dalla persona che potrà così controllare gli importi; il costo indicato è riferito ad un periodo di bassa stagione e comprende: viaggio aereo A/R trasferimenti locali tramite treno o bus colazioni, pranzi e cene (a volte anche colazione al sacco) ingressi ai monumenti ed ai musei pernottamenti in Ostelli, Bed&Breakfast, Pensioni.
    Il viaggio può essere effettuato in due modi:
    Fai da te, in tal caso è possibile ricevere il programma dettagliato del viaggio pagando 30 euro.
    Viaggio accompagnato, in tal caso nelle spese di viaggio va previsto il costo di una persona in più (sempre 55 €) e una spesa di accompagnamento di 50 € al giorno fino ad un massimo di 5 persone, oltre calcolare 8 euro in più a persona; tali importi vanno divisi in quota parte fra i partecipanti. Gruppi di massimo 15 persone.

    Avvertenze: il programma è soggetto a variazione in funzione delle disponibilità degli Ostelli/Bed&Breakfast/Pensioni; nei limiti del possibile saranno trovate situazioni equivalenti in termini di prezzo/qualità.

    Primo giorno
    Partenza:
    Roma Fiumicino ore 14,40.
    Arrivo a Iasi ore 17,50
.
    Sistemazione in albergo/ostello/pensione, quindi cena con tochituramoldoveneasca – a base di carne di maiale, formaggio, polenta, uova e salsicce.
    Pernottamento.

    giorno 2 (2)Secondo giorno
    Visita alla chiesa dei Tre Ierarhi”,
    alla Cattedrale Metropolitana
    e al Museo degli affreschi,
    pranzo e visita
    nel centro storico
    della città e alla grande Sinagoga.
    Cena con piatti tipici della regione.
    Pernottamento lo stesso della sera prima.

    giorno 3 (2)Terzo giorno
    Visita al monastero Golia
    e al monastero Santo Spiridon,
    pranzo e visita al parco Copou.
    Cena in ristorante con musica dal vivo.
    Pernottamento lo stesso della sera prima.

     

    Quarto giorno
    Partenza: Iasi ore 8,30
.
    Arrivo: Suceava ore 11,15.
    Sistemazione in albergo/ostello o pensione.
    Pranzo e visita alla cittadella della
    residenza principesca e
    alla chiesa di San Giorgio.
    Cena tipica della regione.

    giorno 5 (2)Quinto giorno
    Partenza: Suceava ore 8.30
    Visita ai monasteri Dragomirna e Patrauti, pranzo al sacco.
    Visita al monastero di Arbore e arrivo nella città di Radauti.

    giorno 6 (1)Sesto giorno
    Partenza:
    Radauti ore 8.30
    Visita ai monasteri di Putna,
    Moldovita e Sucevita.
    Pranzo al sacco poi visita ai
    monasteri di Arbore,
    Solca e Cacica.


    giorno 6 (3)Settimo giorno
    Visita ai monasteri
    Humor e Voronet.
    Pranzo al sacco e poi visita ai
    monasteri Slatina e Rasca.
    Arrivo a TirguNeamt e
    sistemazione in albergo/ostello/pensione.

     

    giorno 10 (3)Ottavo giorno
    Partenza: da TarguNeamt ore 8.30.
    Visita ai monasteri Varatec e Agapia;
    pranzo al sacco poi visita ai
    monasteri Sihla, Sihastria e Secu.
    Ritorno a TarguNeamt,
    cena con piati tipici della regione.

     

    giorno 9 (4)Nono giorno
    Partenza: da TirguNeamt ore 8,30.
    Visita alla cittadella di Neamt,
    pranzo al sacco e poi
    visita alla casa memoriale IonCreanga.
    Ritorno a TarguNeamt,
    cena e pernottamento.

     


    giorno 10 (2)Decimo giorno
    Partenza: da TarguNeamt ore 8,30.
    Visita alle Gole di Bicaz e Lago Rosso,
    pranzo e poi si prosegue per PiatraNeamt.
    Sistemazione in albergo/ostello/pensione e cena.

     

     

    giorno 11 (2)Undicesimo giorno
    Visita alla chiesa di San Giovanni,
    al museo di etnografia e
    alla fontana artesiana,
    pranzo al sacco e poi visita alla cittadella BitcaDoamnei,
    al barajul si Lago BitcaDoamnei.
    Ritorno a PiatraNeamt, cena e pernottamento.


    giorno 12 (2)Dodicesimo giorno
    Partenza: da PiatraNeamt ore 8,00.
    Arrivo a Iasi ore 11,30.
    Sistemazione in albergo/ostello/pensione poi pranzo.
    Visita al museo del vino di Harlau.

    


    giorno 1

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Tredicesimo giorno Partenza: da Iasi ore 12,50. Arrivo a Roma alle ore 14.00.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000

    Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna

    Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.