Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Europa»Slovenia e le sue terme

    Slovenia e le sue terme

    0
    By Andrea Fioretti on Europa, Grandi Viaggi

    Le terme hanno tradizioni piuttosto recenti,
    risalgono infatti ai primi anni ‘60 dello scorso
    secolo, quando effettuando delle ricerche
    petrolifere fu trovata una falda di acqua a 65°C mescolata a metano. Su questa trivellazione
    è stato costruito un complesso termale modernissimo con piscine ed idromassaggi
    a varie temperature, scivoli e 
    giochi  d’acqua
    per curare i grandi e divertire i più giovani.

    di Andrea Fioretti

    AffreschiL’idea di partenza era quella di fare una vacanza molto riposante, pochi chilometri, tanto verde, bagni termali e rilassanti massaggi.
    La scelta è caduta sulla Slovenia, raggiungibile con un giorno e mezzo di comodo viaggio, partendo da Roma alle 18,30 per evitare la calura d’agosto. Alle 21,30 sosta per cena e pernottamento sulla E45 nell’area di servizio “Tevere Est”, nei pressi di Pieve Santo Stefano, dopo aver percorso 260 Km.
    L’area è tranquilla ed abbastanza silenziosa – una siepe alberata scherma il rumore della strada; unico problema la temperatura piuttosto bassa che, nella notte tra l’8 ed il 9 agosto scende intorno ai 10°C. Ripartiamo verso le 9 ed all’ora di pranzo ci incontriamo con Ivo e Giulia che condivideranno con noi la maggior parte del viaggio.Castello
    Nel pomeriggio inoltrato raggiungiamo il lago di Bled e parcheggiamo sulla parte opposta del lago rispetto alla cittadina, di fronte al campeggio, vicino al ristorante annesso allo stesso.
    Cena, buona, con 12 € a testa. Il mattino seguente, con un comodo trenino turistico, visita alla cittadina di Bled, begli alberghi, bei negozi, e tante foto alle rive del lago, al castello che si erge sulla sponda opposta ed alla deliziosa isola al centro del lago con il suo famoso santuario Mariano dell’Assunta. Sulla strada per Lubiana, sostiamo per una passeggiata a Skofja Loca, alla confluenza di due fiumi e dominata dal Loski Grad, il Castello che presenta la curiosa caratteristica di avere tre torri, una quadrata, una ottagonale ed una rotonda.

    A Lubiana il pernottamento nell’ottimo campeggio con servizi superlativi è piuttosto “salato” (13,95 € a persona); comunque ne vale la pena per visitare con tranquillità una città che merita ogni momento che gli dedichiamo.
    Molto ben pedonalizzata permette di passeggiare in tranquillità nella città vecchia, ammirando i caratteristici tre ponti che confluiscono in uno, di fronte alla Chiesa di S. Francesco, per arrivare alle caratteristiche botteghe lungo il fiume Ljublanika ed al coloratissimo mercato della frutta e verdura.Mercato
    Ancora pedonali le centrali Mestni Trg e Stari Trg con chiese, fontane e palazzi barocchi.

    CampanileProseguendo per Moravske Toplice sostiamo brevemente a Maribor, troppo brevemente per una città che per storia e tradizioni meriterebbe più attenzioni ma la voglia di terme incombe.
    Moravske Toplice la raggiungiamo in serata e ci sistemiamo nel grande campeggio che fa parte del complesso termale al quale ha accesso diretto.
    Le terme hanno tradizioni piuttosto recenti, risalgono infatti ai primi anni ‘60 dello scorso secolo, quando effettuando delle ricerche petrolifere fu trovata una falda di acqua a 65°C mescolata a metano.
    Acqua parkSu questa trivellazione è stato costruito un complesso termale modernissimo con piscine ed idromassaggi a varie temperature, scivoli e giochi d’acqua per curare i grandi e divertire i più giovani.
    Un efficiente centro medico consente di fruire di varie terapie termali e massaggi, tra l’altro a costi che per noi sono difficilmente immaginabili. L’accoglienza del posto ci “obbliga” a fermarci per quattro giorni.
    Ancora alla ricerca di stazioni termali muoviamo verso Ptui; voi non fatelo! Il campeggio ha piazzole con il fondo non compattato nelle quali, in caso di pioggia, come nel nostro caso, le ruote rischiano di affondare fino ai mozzi.

    Cimeli di guerraLa regola del campeggio è che se si arriva prima di una certa ora si è tenuti a pagare la tariffa per due notti!
    Nelle terme, in piscina gli occhi lacrimano e la gola pizzica per l’eccesso di cloro; in compenso l’acqua delle piscine è decisamente fredda.
    Fuggiti da Ptui la fortuna ci porta a fermarci in un paesino da nulla, Logatec ma con un delizioso piccolo campeggio di proprietà di un signore dall’ospitalità squisita.
    CavalliDecidiamo, anche perché incalzati dal maltempo, di avvicinarci all’Italia e dirigiamo verso Caporetto (Kobarid) per vedere la zona ove i nostri nonni hanno combattuto.
    Atmosfera realmente coinvolgente nel grande Sacrario dei Caduti ma anche in alcune case private che ospitano piccoli musei della grande guerra, realizzati collezionando i tanti reperti trovati sulle montagne circostanti.
    Ultima tappa del nostro girovagare Lipiza, l’allevamento dei cavalli bianchi che avrete visto esibirsi in evoluzioni e danze nella Scuola di Equitazione Spagnola di Vienna.
    Vale il viaggio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000

    Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna

    Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.