Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Europa»L’isola mutante, Islanda 1988

    L’isola mutante, Islanda 1988

    0
    By Massimo Bernardini on Europa, Grandi Viaggi, Viaggi Storici

     

    islanda Panda guadoIl giorno più emozionante
    e più significativo
    dell’intero viaggio
    è stato quello
    della scalata
    al ghiacciaio Vajatnokull
    che è il più esteso
    del mondo,
    esclusi quelli
    delle zone polari. 

    di Massimo Bernardini

     

    Islanda Massimo BernardiniDopo i brillanti successi conseguiti nei due precedenti Raid del Coraggio (l’attraversamento del Sahara e dell’Australia), la Safariland di Roma ha organizzato il periplo terrestre dell’Islanda. Le macchine a disposizione anche stavolta sono state le Fiat Panda 1000 4×4 con equipaggi da due a quattro persone, e con una o due tende AIR Camping sul tetto corredate dai sacchi a pelo in piuma d’oca. Le 71 Panda sono state assistite da 4 Rayton Fissore 4×4 Magnum con motore Socin di 2445 cm turbo sovralimentato con a bordo lo staff organizzativo, e da altri 3 mezzi pesanti forniti dalla Iveco sui quali trovavano alloggio la cucina da campo, 1’officina meccanica e il pronto soccorso.
    La partenza del primo raid è stata data con ufficialità a Reykyavik dal Ministro dei Trasporti islandese che, oltre a darci il benvenuto del governo, ha avuto parole di ammirazione per la nostra impresa da lui valutata veramente impegnativa e che, per la prima volta nella storia del suo Paese, veniva tentata con un così grande numero di mezzi e persone.

    Islanda portoAppena usciti dalla capitale abbiamo meglio compreso il significato delle parole del ministro in quanto dopo appena 20 km la strada asfaltata si è trasformata in sterrato e più avanti in pista. D’altra parte, basta uno sguardo alla carta geografica dell’Islanda per rendersi conto che in pochi paesi al mondo, e tra quelli da me conosciuti l’unico paragone possibile e con la Nuova Zelanda, convivono tutte insieme tante configurazioni del territorio come i ghiacciai, i vulcani di cui molti ancora in attività, i corsi d’acqua, i geysers, le solfatare, le cascate, i fiordi e che pertanto la costruzione e la manutenzione delle strade è particolarmente difficile e costosa.

    Islanda cascataIl mezzo di comunicazione più frequente è infatti 1’aereo e non c’è paese con almeno 3.000 abitanti che non abbia il suo piccolo aereoporto.Il viaggio è stato particolarmente difficile proprio per le condizioni stradali e per la situazione meteorologica che per i primi sette giorni ci ha concesso soltanto poche ore di bel tempo anche se in effetti il sole, per quanto coperto, non ci abbandonava praticamente mai tramontando alle 23 e sorgendo alle 0,1 del giorno dopo e quindi il chiarore del crepuscolo si fondeva con quello dell’aurora boreale formando in piena notte un incredibile panorama. Abbiamo dovuto superare anche moltissimi corsi d’acqua e qualcuno di questi ha creato non pochi problemi a quegli equipaggi che avevano la sventura di bloccarsi con 1’auto in mezzo ad essi. Dall’interfono, di cui erano dotate tutte le auto, si sentiva la voce dei malcapitati che chiedevano soccorso e descrivevano con sempre maggiore tensione il progressivo aumento dell’acqua all’interno dell’auto che aveva superato la resistenza delle guarnizioni delle porte e raggiunto i fori dei pedali nel pianale.

    Islanda strada costieraOgni giorno il viaggio ha presentato qualcosa di particolare e ciò fin dalla partenza quando, dopo la spettacolare cascata di Gullfoss (la cascata d’oro, che scende a gradoni in una profonda gola basaltica), siamo giunti alle sorgenti della stazione termale di Geysir, da cui hanno preso il nome le caratteristiche esplosioni d’acqua calda prodotte dall’energia geotermica chiamate appunto universalmente geyser. La prima notte in tenda è stato un banco di prova molto impegnativo per quelli che erano alla loro prima esperienza in questo tipo di campeggio libero, considerando specialmente che la zona riservata per 1’accampamento era situata ad oltre 1.000 metri di altitudine nella località montana di Hveravellir posta in mezzo ai due grandi ghiacciai interni dell’isola d’Islanda.

    Islanda ghiacciaioDopo questo primo approccio alle bellezze naturali dell’Islanda, nelle giornate successive abbiamo goduto della vista dei fiordi islandesi, meno famosi ma altrettanto suggestivi di quelli norvegesi, percorrendo centinaia di chilometri sui costoni delle montagne del nord-ovest con l’’opportunita di osservare da vicino sia le molteplici varietà degli uccelli marini sia le foche, mentre si riposano sugli scogli. Uno dei momenti più divertenti del raid è stato il superamento del deserto di lava, che è una enorme estensione proprio al centro dell’Islanda in una zona in cui i fermenti vulcanici si sono fatti sentire anche recentemente e dove il vulcano Askya ebbe nel 1968 una tale attività da contribuire alla creazione di questo deserto che abbiamo percorso con le piccole Panda a velocità sostenuta.

    Islanda notturna con crepacciIl giorno più emozionante e più significativo dell’intero viaggio è stato quello della scalata al ghiacciaio Vajatnokull che è il più esteso del mondo, esclusi quelli delle zone polari. Alla riuscita di questa avventura nell’avventura, giustamente considerata degna di entrare nel Guinness dei Primati (e non e detto che ciò non si verifichi), hanno contribuito l’organizzazione impeccabile di Andrea e Camillo Ferri, il coordinamento sempre efficace di Novella Calligaris e tutti i responsabili dei vari settori, nonché le due guide professioniste islandesi che suggerivano orari, percorsi e sistemi di guida. Una citazione a parte meritano i cuochi e i meccanici, i primi per la varietà e abbondanza dei pasti sfornati con l’attrezzatissima cucina allestibile in circa mezz’ora, i secondi per la perizia e la tempestività dimostrate nell’assistenza meccanica ad ogni partecipante.

    Islanda Panda in fila indiana113 km di salita sono stati veramente il massimo che si potesse chiedere alle Panda e arrivare in cima in 4 ore dopo aver superato un pericoloso guado costituito dal torrente creatosi dallo sciogliersi, nel periodo estivo, di una parte di ghiacciaio e le micidiali pendenze al limite del ribaltamento è stata una impresa notevole, tanto che il giornale islandese Morgunbladid l’ha immortala nel paginone centrale con un testo trionfalistico e con fotografie “storiche”. Anche il TG1 nostrano presente alla spedizione, ha riservato il massimo della sua attenzione a questa fase del viaggio e il giornalista Filippo Anastasi ci ha fellinianamente “costretti” a sentirci contemporaneamente protagonisti e attori nelle situazioni più impegnative e in quelle più coreografiche. Dopo aver trascorso la notte sul ghiacciaio con una temperatura di circa 15° sotto zero, mitigata in parte soltanto dall’ingerimento di tre piatti a testa di pasta al dente e caldissima, siamo ritornati sulla costa per rientrare a Reykyavik dove abbiamo passato gli ultimi 2 giorni finalmente abbagliati da un sole splendente. Una puntatina in Groenlandia per visitare il villaggio esquimese di Kulusuk è stato il degno suggello ad un viaggio memorabile.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000

    Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna

    Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.