Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Asia»Yoga: una moda o una filosofia di vita?

    Yoga: una moda o una filosofia di vita?

    0
    By Giuseppe Miccoli on Asia, Viaggiare... senza Camper

    Yoga santoneLe terapie orientali stanno diventando sempre più
    popolari in occidente. Le tecniche e le pratiche sono
    millenarie. Lo yoga va interpretato come l’atto di
    unire mente, corpo e spirito dell’uomo con il creato.

    di Giuseppe Miccoli

    Già da diverse migliaia di anni gli orientali hanno scoperto, attraverso la pratica quotidiana di particolari esercizi, possibilità eccezionali di dominio dello spirito sul corpo ed un’abbondante letteratura ci narra le imprese degli Yogi, dei Lama tibetani, dei monaci buddhisti.
    Spesso abbiamo associato queste pratiche alle sensazionali imprese dei fachiri da teatro ma, nei casi sopra citati, si tratta di persone religiose che, mediante la pratica di alcuni esercizi cercano di raggiungere e conseguire stati superiori della coscienza.
    E sono proprio costoro che, nel segreto del proprio eremo, hanno sviluppato dei sistemi pratici che rappresentano delle vere e proprie terapie di autoguarigione. Tra queste la più conosciuta ed anche la più comunemente fraintesa è lo Yoga. Alcuni credono che lo Yoga consista in sensazionali contorsionismi o nello starsene seduti su una tavola irta di chiodi, altri credono sia una semplice ginnastica sebbene in realtà si tratti proprio del contrario: non è un allenamento nel quale ci si esaurisce, ma un ricaricarsi di energie col rilassamento.

    Spesso inoltre si sente dire “Ma lo Yoga viene dall’India, è qualcosa di estraneo e non mi può essere di alcuna utilità”. Naturalmente queste sono stupidaggini, sarebbe come dire “Non ascolto Bach perché era tedesco”.
    Lo Yoga è universale, è il dono inestimabile che ci viene dall’Oriente ma i suoi benefici sono a disposizione di tutti coloro che vogliono accettarli. è difficile spiegare in poche parole un sistema tanto vasto e tanto straordinariamente ricco ma proverò a dare un chiaro ed esauriente quadro sia del significato che della pratica e dei suoi benefici.
    Il termine Yoga deriva dal sanscrito e significa “Giogo, unione” e va quindi interpretato come l’atto di unire mente, corpo e spirito dell’uomo con il creato e con tutto ciò che facciamo, diciamo e viviamo.
    È un modo scientifico di vivere, è un sistema pratico e perfetto di educazione, è un sistema di cura delle malattie del corpo e della mente, è autoeducazione e autodisciplina e ci dà la conoscenza di noi stessi, si entra in uno stato di coscienza in cui non si è più limitati dal piccolo Ego della mente personale e del corpo ma si è in unione col Supremo Sé.

    Lo Yoga non è una religione, come erroneamente tanti credono, ma un aiuto alla pratica delle verità spirituali di base in tutte le religioni. Difatti, liberando la mente ed il corpo dalle tensioni inutili, può essere praticato da tutti indistintamente, dai Cristiani, dai Musulmani, dagli Induisti. Praticare lo Yoga significa vivere continuamente, senza interruzione, in contatto con il Signore e vivere in pace con gli uomini e con tutti gli esseri poiché Yoga è unione con Dio e Dio è in tutti gli esseri.
    Purtroppo anche in tanti centri Yoga tutto questo viene spesso dimenticato, si è dimenticato il vero significato dello Yoga e della pratica troppo spesso ridotta ad un fatto strettamente chiuso ed egoistico, perpetrando così i meccanismi che sono alla base del nostro malessere esistenziale fatto di solitudine, di paure, di ansia di mancanza di fiducia in se stessi. Si entra e si esce dalle lezioni in fretta, si dedica la pratica solo ai propri benefici, i saluti sono rari, forzati, distratti.
    Sebbene tutti diciamo di percorrere la stessa strada non ci rendiamo conto di quanto, silenziosamente, si possa ostruirla e non spianarla l’uno all’altro. Ma non si era detto che lo Yoga era unione?! Appena si termina la lezione si corre a rinchiudersi nella propria campana di vetro e così sprechiamo la possibilità di riscoprire la vita, di vivere l’eterno ora. Eppure era solo questione di aprire le orecchie e soprattutto il cuore. Ognuno vuole fare la propria esperienza, occupando sempre lo stesso posto, nel modo più serio e solenne possibile, senza mai sorridere, ridere o scherzare. Impegnarsi è sempre sinonimo di cupezza, non ci si può certo divertire!!! Si potrebbe apparire frivoli e superficiali! Ma l’uomo non è venuto sulla Terra per essere infelice o triste, la nostra felicità dipenderà solo dalla ricchezza che avremo dato al nostro cuore e lo Yoga, nel senso più vero del suo termine, ci porta proprio in questa direzione.

    Vediamo ora di analizzare i benefici fisici che si possono ottenere dalla pratica. L’importanza di mantenere un equilibrio fisico naturale è sempre stata presa in grande considerazione dai maestri dello Yoga. Il corpo è, difatti, in stretta relazione con la mente. Avere un corpo malato vuol dire avere una mente debole.
    Praticare le posizioni Yoga (Asanas) e la respirazione (Pranayama) permette di mantenere il corpo e la mente in salute. Le posizioni, d’altra parte, hanno un effetto profondo anche sugli organi interni in altro modo difficilmente controllabili. Riacquistando, attraverso le tecniche Yoga, l’equilibrio naturale, vengono facilitate così tutte le funzioni vitali degli organi interni. È chiaro, infatti, che, finché si mantiene una posizione corretta e naturale, tutte le attività fisiologiche risultano armonicamente stimolate mentre se l’equilibrio diventa instabile, le varie funzioni vengono ostacolate. L’apprendimento della corretta respirazione aumenta le capacità dei polmoni, purifica il sangue e tonifica i sistemi circolatorio, respiratorio e digestivo.
    Quando il nostro corpo è in armonia, la mente diviene calma e indirizzarla verso un unico punto diventa più semplice. All’inizio è necessario imparare le tecniche sotto la guida di un maestro o di un istruttore e la pratica deve essere regolare nel tempo in modo da ottenere dei benefici totali.
    Giuseppe Miccoli insegnante della Federezione Italiana Yogarmonia e fisioterapista Shiatsu.
    giuseppemiccoli.stef@tiscali.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna

    Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta

    Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.