Partenza da Roma
il 18 luglio,
appuntamento equipaggi
a Tarvisio il 19 luglio,
arrivo a Samarcanda
il 3 agosto…
Sarà un viaggio epico quello che porterà tredici equipaggi, e ventisette persone, da una delle città più antiche del Mondo per eccellenza, Roma, a Samarcanda, città che per secoli dominò la via commerciale tra la Cina e l’Europa.
Con i suoi 2700 anni di storia, la terza città per dimensioni dell’Uzbekistan, è stata inserita, per essere stata per secoli un Crocevia di Culture, dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità (2001). Nata nel 700 ac, e già capitale della satrapia Sogdania quando venne conquistata da Alessandro Magno, ha vissuto il periodo persiano, è stata conquistata dagli Arabi, saccheggiata dai Mongoli, ed annessa alla Russia prima di diventare capitale della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka dal 1925 al 1930.
Oggi però Samarcanda è soprattutto la sede di alcuni dei monumenti più importanti dell’Asia e del Mondo. Dal Gur-e Amir, mausoleo del conquistatore turco-mongolo Timur (Tamerlano), ai mosaici del Registan fino alla Moschea di Bibi Khanum ed alle rovine di Afrasiab. Un viaggio che porterà la carovana in Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Lituania, Lettonia, Russia, Kazakistan, ed Uzbekistan. Passando per Varsavia, Vilnius, Mosca, e tante altre città fino a raggiungere Samarcanda.
Un viaggio di 14 mila km che la redazione de iTimoni seguirà passo per passo, aggiornandolo ogni qual volta gli equipaggi avranno a disposizione una connessione Internet per mandarci del materiale.
Foto, esperienze, imprevisti, personaggi, e piacevoli sorprese che gli equipaggi affronteranno in questi 40 giorni di viaggio.
Aggiornamento del 21 Luglio 2014 – Gli equipaggi si sono ritrovati come da programma a Tarvisio e sono già in viaggio in Repubblica Ceca. Dopo i primi giorni che prevedono lunghe tappe di trasferimento, aspettiamo le impressioni sulla partenza e le foto delle prime visite in Europa.
Aggiornamento del 24 Luglio 2014 – Primi tre giorni on the road per i tredici equipaggi diretti a Samarcanda. Dopo aver passato il confine con la Repubblica Ceca la prima vera tappa del viaggio è Varsavia. La capitale della Polonia con una popolazione vicina ai 2 milioni di abitanti è il centro economico, culturale, e politico di una nazione sempre più Europea, oltre ad essere l’ottava città del vecchio continente per numero di abitanti.
Con più di mille km alle spalle (parz.: Tarvisio (IT) – Olomouc (CZ) 600; Olomouc (CZ) – Varsavia (PL) 472) il gruppo attraversa anche il confine con la Lituania per raggiungere la capitale Vlinius. 500 mila abitanti ed un centro storico barocco tra quelli meglio conservati in Europa, fanno della città un patrimonio dell’Umanità e dell’UNESCO. (parz.: Varsavia (PL) – Vilnius (LT) 483)
Foto e Curiosità lituane.
- Lituania, Vilnius. La Cattedrale
- Lituania, Vilnius – Vista dal Castello
- Lituania, Vilnius – Divieti
- Lituanaia, Vilnius – Vista dal Castello
La prossima tappa porterà la carovana da Vilnius a Zilupe, a 7 km dal confine russo.
Aggiornamento del 30 luglio 2014 – Dopo aver impiegato circa sei ore per attraversare il confine russo il gruppo è arrivato a Mosca il 25 luglio, con un giorno di ritardo rispetto al programma. Siamo già a 4.029 km da Roma… “Grandi strade all’americana con caos e traffico stile Istambul…” racconta Luciano, danno il benvenuto alla carovana al loro ingresso nella capitale dell’ex Unione Sovietica. In città il limite di velocità di 80 km/h richiede grande attenzione alla guida. Il capo spedizione, Tonino, ha avuto un piccolo incidente, senza conseguenze, con un russo (sprovvisto di assicurazione). Fortunatamente con l’aiuto della guida il tutto si è risolto bonariamente. Il 26 visita guidata della più popolata città “europea”, 16 milioni di abitanti solo nell’area metropolitana. Città bellissima ed immensa che meriterebbe un viaggio tutto dedicato a lei.- Russia, Mosca Museo chiesa di San Basilio sulla piazza Rossa
- Russia, Mosca ex palazzo dei Soviet
- Russia, Mosca ponte sospeso sulla Moskova
- Russia, Mosca monumento a Pietro il Grande sulla Moskova
- Russia, Kazan Cremlino
- Russia, Kazan la Moschea nel Cremlino
- Russia, Kazan sullo sfondo il fiume Volga
- Kazakistan, Aktobe scuola piloti militari
- Kazakistan, on the road
- Kazakistan, on the road
Siamo comunque riusciti a raccogliere un pò di materiale. Incontri casuali sulla strada per Samarcanda, il gruppo si è imbattuto in due giovani connazionali di Bergamo diretti, per una competizione Internazionale, in Mongolia a bordo di una Panda.
- In Mongolia by Panda
- In Mongolia by Panda
- In Mongolia by Panda
La carovana è arrivata a Samarcanda la sera del 3 agosto in netto anticipo rispetto all’itinerario, grazie anche alle strade generalmente buone (ma occasionalmente più dissestate delle nostre) e ad alcune varianti che hanno fatto risparmiare circa 1.200 km.
Nell’antica “capitale” della via della seta (siamo a circa 7000 km da Roma) gli equipaggi hanno raggiunta la tappa più lontana del loro viaggio. Accolti da un gran caldo “di giorno abbiamo toccato i 50°…”, dice Luciano, la città al primo impatto ha un “…fascino unico”.
- Uzbekistan, Samarcanda
- Uzbekistan, Samarcanda
- Uzbekistan, Samarcanda Mura della città antica
- Uzbekistan, Samarcanda
“I tanti locali incuriositi dalla nostra presenza spesso si avvicinano e ci chiedono di scattare una foto
insieme a loro…” naturalmente la stessa cosa facciamo noi, racconta Luciano.
Nonostante l’Uzbekistan sia un paese musulmano “…non si vedono ragazze locali indossare il velo, forse i quasi cinquant’anni di regime comunista hanno attenuato gli integralismi religiosi” conclude ancora Luciano.
- Uzbekistan, Samarcanda
- Uzbekistan, Samarcanda foto d’epoca
- Uzbekistan, Samarcanda l’osservatorio di Mirzo Ulugbek, ritrovato dai sovietici negli anni ’30
- Uzbekistan, Samarcanda
Prima parte del viaggio, da Roma a Mosca circa 3400 km
- Tarvisio gruppo delle partecipanti
- Tarvisio
- Rep. Ceca – Sosta pranzo a Bad Fischau-Brunn
- 21 luglio Polonia – Varsavia, chitarrista
- Varsavia
- 22 luglio Lituania – Vilnius park
- Vilnius
- Vilnius
- 23 luglio Dotnuva
- vicino a Dotnuva
- 24 luglio Lituania – Zilupe, frontiera Lituania
- Zilupe, frontiera Russia
- 25 luglio Russia, Mosca camping Sokolniki. Un operatore della TV russa ci riprende
- 26 luglio Mosca, San Basilio
- 27 luglio Ponte in ferro sul fiume Volga
- Alcuni camper attraversano il Volga
- 28 luglio Russia – Kazan
- Kazan, Cremilino
- Kazan, Cremilino – Moschea
- 29 luglio Provincia di Ulijanovsk
- Provincia di Ulijanovsk
- Provincia di Ulijanovsk
- Provincia di Ulijanovsk
- Caravanserraglio
Seconda parte del viaggio, da Mosca a Kyzylorda, passando per il Cosmodromo
di Baykonur. Circa 6400 km da Roma
- 31 luglio Kazakistan, Aktobe scuola piloti militari
- Kazakistan, Aktobe monumento ai cavalieri Kazaki
- Kazakistan, Cammelli lungo la strada M32
- Kazakistan, da Bergamo al Mongol Rally in Panda
- Kazakistan, da Bergamo al Mongol Rally in Panda
- Kazakistan, da Bergamo al Mongol Rally in Panda
- Kazakistan, strada M32 uno dei tratti di strada bianca
- Kazakistan, M32 entriamo ad Aralsk
- Kazakistan, Aralsk bambini
- Kazakistan, Aralsk coppia di sposi
- Kazakistan, raccolta “differenziata”
- 1 agosto Kazakistan, Aralsk
- 1 agosto Kazakistan, ingresso al Cosmodromo di Baikonur
- Kazakistan, ingresso al Cosmodromo di Baikonur
- Kazakistan, Baikonur lancio Sayouz
- Magg. Luca Parmitano
- Kazakistan, sosta caffè al Cosmodromo di Baikonur
- Cap. Samantha Cristoforetti
- Samantha in orbita sulla Soyuz
- Samantha entra nella Soyuz
www.flickr.com/photos/astrosamantha/sets/72157649465836095/
Terza parte del viaggio, da Kyzylorda Kazakistan a Samarcanda Uzbekistan.
Circa 6690 km da Roma.
Samantha dal parrucchiere, interessante il Phon anche per i camperisti.
11 Giugno 2015 ore 16,17 e 20″ Samantha Cristoforetti dopo 199 giorni nello spazio è rientrata sulla Terra a Baikonur alle ore 20,17 e 20 ” locali.
Uzbekistan, Samarcanda il retro del Registan
- 3 agosto Samarcanda Hotel Asia
- 4 agosto Samarcanda colonna
- Samarcanda draculakhan.ro partecipante al Mongol Rally 2014
- Samarcanda donna giardiniera
- Samarcanda ragazze dolci
- Samarcanda ballerina
- Samarcanda gasolio a borsa nera
- Samarcanda
- Samarcanda
- Samarcanda la Moschea nel Registan
- Samarcanda il mercato
- Samarcanda giovane mamma
- Samarcanda, cartina via della Seta
- Samarcanda auobus locali
- Samarcanda Tamerlano
- Uzbekistan, Samarcanda foto d’epoca
- Shakrisabs M39 contromano
- Shakrisabs
- 6 agosto Shakrisabs Tamerlano
- Shakrisabs monumento
- Shakrisabs Tamerlano dal monumento
- Shakrisabs
- Shakrisabs veniamo fotografati da un giornalista locale
- Donna foto d’epoca
- 7 agosto Bukhara strada A380 container roulotte
- 8 agosto Bukhara
- Bukhara
- Bukhara
- Bukhara gli australiani
- 9 agosto Bukhara
- Bukhara
- Bukhara preghiera
- Bukhara
- Bukhara
- Bukhara
- Bukhara
- Bukhara
- Bukhara Tomba di Ismoil Samoniy
- Bukhara Sinagoga
- Bukhara 2° pieno di gasolio a borsa nera
- 10 agosto Khiva le mura della città vecchia
- 11 agosto Khiva la porta sud
- Khiva dall’alto del Minareto
- Khiva dall’alto del Minareto
- Khiva
- Khiva
- 12 agosto Khiva
- Khiva
- Khiva dall’alto del Minareto
- Khiva il Minareto da sotto
- Khiva museo del fotografo
- Khiva museo antropologico
- Khiva
- Khiva particolare del Minareto
- Khiva artigiani
- Khiva museo del fotografo
Quarta parte del viaggio, inizia il viaggio di ritorno. Da Khiva a Karakalpakstan.
Percorsi circa 8200 km da Roma
- Karakalpakstan in oltre 30 giorni di viaggio in Russia Kazakistan e Uzbekistan è l’unico camper (austriaco) incontrato
- 15 agosto ferragosto ad Atyrau
- deserto del Karakalpakstan
- deserto del Karakalpakstan strada E40
- 16 agosto Atyrau donne riposano sui binari del treno
- 16 agosto Karakalpakstan roulotte
- deserto del Karakalpakstan in 6 sul sidecar
- deserto del Karakalpakstan E40 tratto di strada bianca
- deserto del Karakalpakstan strada E40
- deserto del Karakalpakstan strada E40
- deserto del Karakalpakstan strada E40 quel che resta del lago d’Aral
- deserto del Karakalpakstan strada E40
Quinta parte del viaggio, continua il viaggio di ritorno. Da Beyneu a Riga, per concludersi a Tarvisio.
Percorsi circa 14.700 km da Roma
- 20 agosto Nižnij Novgorod monumento alla rivoluzione
- Nižnij Novgorod – Gorkiy
- Nižnij Novgorod – fiume Ока
- Nižnij Novgorod – Gorkiy
- Vladimir bassorilievo
- Vladimir Cattedrale della dormizione
- Vladimir
- Vladimir Cattedrale della dormizione, la ragazza dei piccioni
- Villaggio verso Mosca
- Mosca parco delle imprese spaziali
- Mosca fontane davanti al Cremlino
- Cremlino Cattedrale dell’Arcangelo
- Mosca Magazzini Gum, mostra auto d’epoca
- Mosca Magazzini Gum, mostra auto d’epoca
- Mosca monumento realismo socialista
- Riga Mercato Hangars Zeppelin
- Riga La Casa delle Teste nere
- Riga mostra all’aperto di sculture
- Elemosina con il Bankomat