Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Asia»Vale la pena di vedere l’alba dal Bromo?

    Vale la pena di vedere l’alba dal Bromo?

    0
    By Giuseppe Bacci on Asia, Grandi Viaggi

    Per effetuare la gita sul vulcano decidiamo di usare
    un bus turistico. Dopo un’ora e mezza di attesa,
    vediamo arrivare un pulmino Suzuki molto malandato,
    bucato dalla ruggine e naturalmente con l’aria condizionata
    guasta. Ci sistemiamo alla meglio dividendo lo spazio con
    4 insegnanti polacchi che faranno l’escursione con noi.

    di Giuseppe Bacci, fotografie di Tiziano Bacci

    Sono in Indonesia da alcuni giorni, con mia moglie Sara, instancabile organizzatrice dei nostri viaggi, ed i nostri due figli adolescenti alla loro prima esperienza di viaggio in Oriente.
    Ormai ci siamo ambientati, la differenza di cinque ore di fuso ha smesso di dare fastidi, siamo piacevolmente abituati all’esagerato potere di acquisto della nostra moneta e tiriamo sul prezzo anche su cifre irrisorie.

    Maschera 2Quando siamo giunti a Solo, nell’isola di Giava, abbiamo scelto un hotel di lusso, dove abbiamo ottenuto, dopo lunga contrattazione, due camere con ogni comfort con patio sulla piscina per circa 25 euro l’una.
    Abbiamo capito che qui ci possiamo permettere lussi che in Italia sono fuori della nostra portata.
    Stiamo attendendo il bus turistico che abbiamo prenotato in un agenzia del centro per fare un’escursione al vulcano Bromo, distante 250 chilometri.

    Siamo ancora indecisi se la nostra scelta sia stata giusta, perché per raggiungere il vulcano, nella zona est di Giava, dovremo fare 11 ore di pullman, poi dormire in un hotel molto spartano, svegliarci all’alba, vedere il sorgere del sole dalla cima ed infine altre 10 ore per raggiungere Bali: ne varrà la pena?

    O forse conveniva prendere direttamente l’aereo per Bali? Il tempo passa ed il bus turistico, con aria condizionata, mostratoci in foto dall’agenzia non arriva.
    Dopo un’ora e mezza che attendiamo sotto la tettoia della hall del nostro hotel, assistiti dal portiere in uniforme ed allietati da un’orchestra gamelan che suona per ogni cliente che passa o sosta nella hall, vediamo entrare nel recinto dell’hotel un pulmino Suzuki molto malandato.

    Gruppo 126GCosì tra lo stupore del portiere in galloni, che ci apre lo sportello saliamo sul veicolo malandato e bucato dalla ruggine, naturalmente con l’aria condizionata fuori uso, e ci sistemiamo alla meglio con i nostri bagagli dividendoci lo spazio con 4 insegnanti polacchi che faranno l’escursione con noi.
    Protesto tanto per far vedere che non sono contento, pur sapendo che avendo già pagato l’escursione non mi rimane che adattarmi, e che comunque l’autista non può risolvere il problema.
    Isolotto 154BPer fortuna siamo abituati a viaggi anche disagiati, ma in questo caso avevamo preso un’escursione tutto compreso, da turisti “ricchi” e non pensavamo di doverci adattare.

    95 tempio VerPartiamo e ci accorgiamo che il nostro autista guida come un pazzo, sorpassa in continuazione sia a destra che a sinistra, ha i riflessi molto pronti, fuma una sigaretta dopo l’altra, durante i pasti non mangia ma beve un liquido giallo limone.
    In Tailandia ho già sentito parlare del “lipoo” una bevanda eccitante usata da camionisti ed autisti per rimanere svegli durante turni massacranti di guida.
    Non so se sia illegale, ma è sicuramente una droga tollerata, perché senza andrebbe in crisi il sistema di trasporti ed aumenterebbero gli incidenti per i colpi di sonno.
    Infatti il nostro autista ci racconta che è da diversi giorni che porta turisti al Bromo guidando di giorno e tornando indietro la notte. In particolare è due giorni che non dorme. Incominciamo a preoccuparci della sicurezza del nostro viaggio, quando un guasto ci costringe ad una sosta di due ore per la riparazione.
    Si riparte ma poco dopo una foratura ci blocca per un’altra ora.

    Bassorilievo 52Ormai abbiamo accumulato un forte ritardo, per fortuna il nostro autista decide di rinunciare: telefona ad un amico che ci viene incontro per prenderci e portarci fino alla nostra destinazione.
    Dopo aver cambiato ancora mezzo di trasporto giungiamo infine all’hotel, a Cemoro Lawang, nei pressi del vulcano.
    Sono le 23.00, mangiamo qualcosa ed a mezzanotte siamo a dormire.
    Il sonno dura poco: alle 3 e mezza sveglia per andare a vedere l’alba sul vulcano. Scopriamo che l’escursione non comprende il fuoristrada per salire sul vulcano, dovremmo fare a piedi alcuni chilometri nel buio più assoluto, a volte con nebbia, su una distesa di sabbia nera fino alla cima del Bromo.
    Preferiamo prendere il fuoristrada, che in effetti costa meno di 5 euro a testa.
    Così mentre è ancora notte ci portano a Panajakan, il punto più alto del cratere esterno, dove ci sistemiamo con molti altri turisti ad attendere l’alba. Nei minuti che seguono il chiarore del sole che sorge ci rivela un paesaggio spettacolare.

    Vulcano 139_originaleSiamo su un picco di 2770 m, sull’orlo di una grande caldera al cui interno, sotto di noi, spiccano dei rilievi vulcanici, tra cui il cono del Bromo, dal cui cratere esce vapore.
    Dal lato opposto rispetto al nostro punto di osservazione, appena fuori della caldera si erge il maestoso cono del Semeru alto 3676 metri, che fa da sfondo all’intera scena.
    Il cielo è limpidissimo e senza nuvole, ma il fondo del cratere è occupato da un mare di nebbia, dal Bromo che emerge nel centro escono sbuffi di vapore, mentre sullo sfondo il grande vulcano periodicamente lancia dalla cima grosse nuvole di cenere.
    Mentre il sole sale e la nebbia in basso si dirada restiamo affascinati dallo spettacolo.

    Le jeep ci portano quindi alla base del Bromo, dove un tempio indù giace nella sabbia nera, ed a piedi ci incamminiamo sulla scala che porta all’orlo del piccolo cratere.
    Percorriamo la stessa strada che percorrono una volta l’anno i fedeli indù, che si recano dal tempio in processione fino al cratere per gettare le loro offerte nella bocca del vulcano, con un rito che ricorda antiche feste pagane. Infatti in cima troviamo numerose foglie di banana contenenti le colorate offerte: riso, petali e fiori, frutta e spighe in composizioni curate nei particolari.

    Panorama con nebbia145Resta nella vallata ancora della foschia, residuo della nebbia mattutina, ed il tempio indù visto dall’alto sembra un paesaggio fuori dal tempo.
    Ci riportano infine all’hotel dove facciamo colazione, poi di nuovo in viaggio, questa volta su un bus di linea.
    Vi passeremo altre 10 ore, prendendo anche un breve traghetto che ci porterà dall’isola di Giava all’isola di Bali dove trascorreremo la prossima settimana.
    Avevamo visto sorgere o tramontare il sole in diversi posti notevoli, dalla cima del monte Sinai, all’orlo della caldera di Santorini, dall’Assekrem in Algeria al monte Abu in India, o tra le dune dell’erg Ubari in Libia, ma questa del Bromo ci è sembrata senza dubbio l’alba più spettacolare.

    Teste metallo 113Insomma al nostro dubbio iniziale non possiamo che rispondere: sì, ne valeva la pena!
    P.S. Se state pensando che l’agenzia che ci ha organizzato l’escursione sia stata disonesta, occorre precisare che: – Esistevano solo due agenzie che organizzavano l’escursione, con modalità simili e con prezzi identici. –
    A seconda del numero di partecipanti noleggiano auto, pulmini o bus con autista.
    Il prezzo che abbiamo pagato per due giorni di trasporto, la notte in hotel e la colazione è stato di 250.000 rupie a testa (circa 23 euro) e non vi erano proposte più costose.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000

    Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna

    Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.