Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Asia»Lo sparagnino

    Lo sparagnino

    0
    By Giuseppe Bacci on Asia, Cose che capitano... Viaggiando

    Lo sparagninoIl risparmiatore incallito. A volte
    ho il sospetto che riesca a visitare
    (si fa per dire) un paese straniero
    senza cambiare mai la valuta.

    di Giuseppe Bacci

    Questa categoria di viaggiatori colpisce soprattutto i camperisti ed i viaggiatori fai da te.
    Per loro la cosa più importante del viaggio è ritornare e dire agli amici quanto poco costava quello e quell’altro, quanto hanno speso in tutto per un mese di vacanza, o come siano riusciti a trattare sul prezzo con il commerciante locale. A sentirli al ritorno fanno anche una certa invidia e destano a volte incredulità, ma in genere non raccontano balle.
    Chi ha viaggiato con loro sa quale è il rovescio della medaglia. Infatti lo sparagnino (il risparmiatore incallito) è sempre a caccia del prezzo più basso, non si accontenta mai del primo albergo ma pretende che si cerchi la peggiore stamberga, ed anche se poi si scopre che costa 5 euro a notte meno di un alberghetto decente con aria condizionata, insiste per sistemarsi in una topaia con camere con finestre che danno sul corridoio (quando il clima è torrido).

    E così non bada a condizioni igieniche e qualità del cibo ai ristoranti, ma solo al prezzo del pasto, perché il suo scopo è quello di stupire il turista incontrato per caso il giorno dopo dicendo che ha mangiato spendendo la metà di lui. La cosa più incredibile è che mentre i suoi compagni di viaggio, che per quieto vivere lo assecondano, sopportano le conseguenze con dissenterie, colpi di calore, attacchi di gastrite ecc. a lui fila sempre tutto liscio. Nel caso dei camperisti i sintomi sono diversi: si riconoscono abbastanza facilmente dalle sospensioni schiacciate dei loro mezzi: infatti hanno caricato alla partenza tutto, ma proprio tutto, quello che gli serve in un mese di viaggio, anche se la destinazione è la Francia, l’Inghilterra, la Spagna o l’Italia.
    Hanno non solo scatolette, pasta, biscotti, caffè ecc. ma anche pane, bottiglie di acqua minerale, verdure surgelate, uova liofilizzate, il prosciutto fatto dallo zio, succo di limone concentrato, birre e vino tutto in quantità sufficiente all’intero viaggio e regolarmente acquistato presso un hard-discount.

    Naturalmente quando vengono invitati ad andare a provare nuove emozioni con la cucina locale, in qualche ristorantino, declinano l’invito magnificando il piatto che si cucineranno nel camper. Rifuggono parimenti i campeggi, i traghetti, musei ed ogni cosa che non si possa acquistare in un discount prima di partire; li si incontra spesso ben piazzati, su qualche spiaggia in campeggio libero.
    A volte ho il sospetto che riescano a visitare (si fa per dire) un paese straniero senza cambiare mai la valuta. Penso che tutti i lettori abbiano riconosciuto qualche propria caratteristica in questa carrellata, ma si possono consolare perché il viaggiatore perfetto non esiste.
    Se vogliamo migliorare non ci rimane che esercitarci e… continuare a viaggiare tutte le volte che è possibile.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna

    Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta

    Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.