Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Asia»L’anti poliglotta!

    L’anti poliglotta!

    0
    By Giuseppe Bacci on Asia, Cose che capitano... Viaggiando

    bacci n. 19Questo tipo di turista è assolutamente
    negato per le lingue. Afferma senza
    vergogna di non conoscere l’inglese né
    il francese ed è sempre alla ricerca
    di qualcuno che possa tradurre per lui.

    di Giuseppe Bacci

    Abbiamo spesso incontrato, o peggio avuto nel gruppo che accompagnavamo, questo tipo di turista: è assolutamente negato per le lingue, lo afferma senza vergogna, non conosce né inglese né francese, e quindi è sempre alla ricerca di un interprete per qualsiasi cosa.

    Ora, ognuno può non conoscere le lingue e viaggiare, ma questo tipo è capace in Spagna di chiederti di chiamare il cameriere per avere l’acqua, quando tu gli hai già spiegato più volte che: a) parlando in italiano ad uno spagnolo in genere capisce il 90% di quello che si dice, e viceversa; b) se ci si impunta su qualche termine basta dire dei sinonimi per imbroccare una parola comprensibile; c) che in Spagna i camerieri parlano di più con italiani che con spagnoli; d) che il gesto di far vedere la bottiglia dell’acqua vuota viene compreso anche da un cameriere cinese sordomuto.
    Non c’è niente da fare, lui prosegue per tutto il viaggio a chiedere al malcapitato di turno: “Scusa, sai, ma non conosco le lingue, mi aiuti a…”. Salvo poi l’ultimo giorno, quando ormai il gruppo affiatato fa allegra baldoria e qualcuno propone di fare il gioco dei mimi, scoprire che lui è un mimo nato, capace di far indovinare a chiunque in 5 secondi parole come estroso o reostato, figurarsi rullino fotografico, pane o taxi.

    A proposito di incomprensioni linguistiche, mi viene in mente un episodio capitatomi quando, ancora giovane, andai con mia moglie per la prima volta all’estero. Scappati dalle piovose Dolomiti siamo arrivati a Zagabria di sera ed abbiamo cercato un ristorante.
    In difficoltà con la lingua (ma soprattutto intimiditi da tale difficoltà) abbiamo vagato a lungo prima di vedere qualcosa che sembrasse un ristorante. Entrati e messici a sedere i camerieri ci hanno ignorato a lungo prima di scoprire che il ristorante (statale) non serviva più pasti a quell’ora (le 21.00).
    Non avevamo ancora il nostro camper e quindi siamo andati a dormire dopo una cena a base di biscotti. La mattina dopo, per non trovarci più nella stessa situazione, abbiamo deciso di fare qualche scorta e quindi entrati in un supermercato, piuttosto desolato rispetto ai nostri, abbiamo trovato finalmente una scatoletta con sopra la figura dei pomodori ed un’altra con una mucca.
    Abbiamo così proseguito il viaggio ormai tranquilli di avere carne in scatola e sugo. Ma a mezzogiorno, piazzati in un campeggio, abbiamo incautamente cucinato la pasta senza aprire prima la scatola “di sugo” e quindi al momento di condire abbiamo scoperto che conteneva conserva (un chilo!).
    Perseverando nel nostro errore abbiamo mangiato gli spaghetti conditi con l’olio per poi naturalmente scoprire che la scatola da mezzo chilo con la figura della mucca era ragù…
    Morale: tenere sempre dei viveri di emergenza, anticipare i pasti (all’estero si mangia presto, tranne che nei paesi mediterranei), chiedere sempre conferma sull’uso degli articoli acquistati.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna

    Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta

    Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.