Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Asia»Il tifoso

    Il tifoso

    0
    By Giuseppe Bacci on Asia, Cose che capitano... Viaggiando

    Bacci Volo di uccelliIncredibile spesso il turista italiano all’estero
    trova la Gazzetta dello Sport.
    Quando il doganiere guarda il mio
    passaporto e tutto contento mi dice
    “Italia! Ah, Roberto Baggio!”

    di Giuseppe Bacci

    Premetto di essere praticamente immune da quella febbre congenita che colpisce italiani ed altri popoli che si chiama gioco del calcio.
    Secondo me non a caso si usa la parola tifo, la stessa di una malattia che causa alte febbri. Sono uno di quelli che le rare volte che vede una partita pensa sempre che non accade mai niente (in oltre un’ora solo un paio di gol, se va bene) e mi trovo sempre in imbarazzo per rispondere alla fatidica domanda “di che squadra sei?”.

    UnknownAll’estero la mia carenza si fa sentire maggiormente. Quando il doganiere guarda il mio passaporto e tutto contento mi dice: “Italia! Ah, Roberto Baggio!” io mi sforzo di sorridere, mentre penso terrorizzato che se mi chiedesse qualche notizia fresca sul calcio non saprei neanche dirgli in che squadra sta ora Baggio o chi è in testa al campionato. Eppure il calcio italiano è famoso nel mondo e mi è capitato di vedere in negozietti di paesi sperduti manifesti dell’Inter o del Milan appesi alle pareti, oppure il resoconto di partite italiane nel telegiornale locale (a volte nel loro totocalcio sono inserite partite del nostro campionato).
    Il tifoso comunque esagera nel senso contrario. Ovunque vada manifesta la sua passione in tutti i modi, non solo parlando sempre di calcio con i compagni di viaggio, ma cercando ovunque di organizzare la famosa partitella Italia-Squadra locale. Purtroppo i ragazzi del posto sono ovviamente ben contenti di farsi una partita di pallone contro i rappresentanti di una delle nazioni più forti nel gioco del pallone, e non li si può deludere. Quindi in breve vedi il tifoso contare i passi a gamba tesa tra improbabili oggetti messi in mezzo ad una strada polverosa che dovrebbero rappresentare le porte.

    Il peggio viene dopo, quando bisogna formare la squadra, perchè i ragazzi del posto, giovani ed aitanti, sono 8 o 10 e quindi anche la squadra dei turisti deve raggiungere quel numero. Nel nostro gruppo, tolti quelli sotto i dieci anni e quelli oltre i 70 che finirebbero in ospedale (in questi incontri amichevoli sgambetti e calci sugli stinchi non si contano), rimangono in genere meno di 10 persone, me compreso.
    Così nonostante le mie deboli proteste mi ritrovo a difendere l’onore dell’Italia all’interno di un’immaginaria porta sperduta in una strada polverosa, mentre il mio compagno di viaggio grida consigli per me incomprensibili alla nostra squadra improvvisata, come “dribbla a destra” oppure “marca al centro”. Il risultato di tali partite è sempre lo stesso: punteggi con qualche decina di gol a squadra (né può essere diversamente con me in porta e “lui” all’attacco), qualche contusione e per fortuna anche un po’ di allegria.
    Altre manifestazioni del turista tifoso sono la ricerca nei luoghi più sperduti non di un qualsiasi giornale italiano ma della Gazzetta dello Sport (che incredibilmente spesso trova), e durante i mondiali la necessità di fare il tifo in gruppo durante le partite.
    Ricordo che una volta accompagnando un gruppo in Thailandia mi sono ritrovato a chiedere ad un direttore d’albergo una saletta con televisore per vedere una partita alle 3 di notte. Il direttore perplesso mi ripeteva che in ogni camera vi era un televisore, ed io cercavo di far capire la necessità per il tifoso di vedere la partita tutti insieme. La saletta l’ho ottenuta ma il direttore non è riuscito a capire.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna

    Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta

    Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.