Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Asia»Il disinformato!

    Il disinformato!

    0
    By Giuseppe Bacci on Asia, Cose che capitano... Viaggiando

    Maldive n. 18Tira tranquillamente fuori il portafoglio
    nei mercatini boliviani. Alle Maldive è
    pericoloso raccogliere in acqua conchiglie
    e coralli con le mani nude, finchè con un
    urlo esce ustionato dall’acqua, quando
    incautamente tocca un corallo di fuoco.

    di Giuseppe Bacci

    Spesso questo tipo di turista è pericoloso per se e per gli altri, anche se la causa di tanto male è da attribuire non tanto a lui, quanto alla fiducia accordata alla sua agenzia di viaggio. Per non spaventare i clienti infatti gli operatori turistici tacciono su pericoli, peraltro spesso evitabili con qualche precauzione.

    Così il disinformato lo si vede passeggiare il giorno dopo l’arrivo in aereo per i mercatini in Bolivia, tirando fuori tranquillamente il portafoglio colmo di dollari come se fosse in compagnia degli ospiti della festa di beneficenza di Caroline di Monaco. Inutile dire che la fortuna lo può proteggere per poco tempo in una delle nazioni dove i turisti sono più facilmente derubati. Oppure lo si vede correre a piedi nudi verso la barriera corallina sulla spiaggia delle Maldive o raccogliere in acqua conchiglie e coralli con le mani nude, finchè con un urlo esce ustionato dall’acqua, quando incautamente tocca un corallo di fuoco. Ed è da considerarsi fortunato perché nella barriera corallina molti sono i pericoli anche mortali. Solo la prudenza, le protezioni adeguate (scarpe chiuse e guanti se permessi) e l’evitare ogni contatto con la barriera ed i suoi ospiti permette di godere di questo fantastico ambiente in tranquillità. Altra trappola per il disinformato è la malaria. Questa malattia che purtroppo uccide ancora moltissime persone nel mondo, anche turisti, non ha una profilassi certificabile facilmente come un vaccino e quindi non è mai richiesta documentazione obbligatoria dai paesi visitati. Su questo equivoco le agenzie di viaggio non informano praticamente mai il turista delle destinazioni a rischio malarico.

    E così mentre i turisti più esperti si imbottiscono di clorochina e si cospargono di repellenti, il disinformato dichiara tranquillo che a lui le zanzare locali non danno fastidio perché gli lasciano punture piccolissime che non prudono. Ricordo un episodio che mi è capitato al campeggio di Ouarzazate in Marocco, dove avevamo conosciuto un milanese che ci aveva mostrato orgoglioso due scorpioni vivi, uno bianco ed uno nero, che aveva catturato sul muretto del campeggio e che avrebbero abbellito la sua collezione di insetti.
    L’anno prima in Tunisia ci era capitato di trovarci la sera in mezzo ai piedi questi simpatici animaletti dalla puntura a volte mortale, e ponevamo attenzione a dove camminavamo, specie di notte. Il giorno dopo tornando al campeggio troviamo un camper di Perugia i cui occupanti, attirati dal bel prato all’inglese, si erano beatamente sdraiati direttamente sull’erba per riposarsi del viaggio.
    Ci siamo avvicinati per salutarli cordialmente e buttare là con noncuranza una frase del tipo “Certo o siete molto coraggiosi o non sapete che anche nel campeggio vi sono molti scorpioni…”.
    Penso di non aver mai più visto due persone rizzarsi in piedi così velocemente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna

    Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta

    Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.