Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»America»Un Camper per esplorare la Luna

    Un Camper per esplorare la Luna

    0
    By Andrea Tancredi on America, Grandi Viaggi

    Camper Luna des. x copSave space exploration vehicle,
    il Camper per esplorare la Luna.
    Tra le novità tecnologiche utilizzate ci
    saranno: una nuova generazione
    di batterie; nuove pile combustibili.
    Proprio lo sviluppo di queste tecnologie
    aprirà nuovi scenari anche per i mezzi più comunemente usati sulla Terra.

    di Andrea Tancredi ata81@libero.it

    Camper Luna uomoPer realizzare una spedizione nello spazio produttiva avremo bisogno in primis di un mezzo che ce lo permetta”, recita un comunicato della NASA sul proprio sito web. L’Agenzia Spaziale Americana sta infatti testando dei prototipi per una nuova generazione di veicoli, il cui sviluppo si basa sulle nozioni imparate dalle missioni Apollo, e dalla più recente spedizione della sonda su Marte. I nuovi veicoli potranno ospitare due astronauti per un periodo di 14 giorni, saranno completamente autosufficienti energeticamente, ed in grado di viaggiare per migliaia di km a temperature superiori ai 40°.

    Camper Luna stradaLa novità rispetto al passato è che il “mezzo” che dovrebbe riportare l’uomo sulla Luna è un camper. Ovviamente parliamo di un camper lontano anni luce da quelli che conosciamo, ma comunque simile da un punto di vista “teorico”.
    Il concetto dei SEV (Space Exploration Vehicle) è basato sulla flessibilità e la capacità di adattamento alla destinazione da raggiungere, principio non lontano da quello che ispira i mezzi dei camperisti.
    Se torneranno sulla Luna -la NASA spera di organizzare una nuova missione umana sul satellite prima del 2020- gli astronauti avranno quindi a disposizione un vero e proprio camper per lunghe gite tra i monti ed i crateri lunari.

    SEV 3-4Un primo prototipo del veicolo, chiamato Lunar Electric Rover, è stato già presentato in occasione della parata inaugurale della Presidenza Obama. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con un team di corse per camion e testato nel deserto sud-est americano, percorrendo 140 km su una superficie lavica. Ne parla in modo entusiastico l’astronauta Mike Gern: “Il corridoio centrale può ospitare comodamente un adulto in piedi.
    I sedili si trasformeranno in una cuccetta, ed avremo un monitor per rilassarci a fine giornata controllare le e-mail o aggiornare le nostre tabelle, sarà molto confortevole”.

    Camper Luna TutaIl mezzo è dotato di ruote indipendenti e direzionabili a 360°, un oblò per l’osservazione ravvicinata del suolo, e potrà accogliere gli astronauti per 14 giorni consecutivi.
    La cabina è montata su un telaio che poggia sulle 12 ruote, e può raggiungere una velocità massima di 10 Km/h.
    In caso di passeggiata sulla superficie lunare in 10 minuti gli astronauti potranno indossare le tute spaziali ed uscire dalla cabina pressurizzata, riducendo drasticamente il tempo necessario (da 6 ore a 10 minuti) per la preparazione di una passeggiata spaziale sugli shuttle a disposizione al momento.
    Tra le novità tecnologiche utilizzate ci saranno: una nuova generazione di batterie; nuove pile combustibili; ed uno speciale sistema di frenata (simili al KERS introdotto da un paio di stagioni in F1) per recuperare parzialmente l’energia cinetica dispersa sotto forma di calore, e riutilizzarla come energia meccanica o elettrica.

    LERProprio lo sviluppo di queste tecnologie aprirà nuovi scenari anche per i mezzi più comunemente usati sulla Terra. La NASA e i suoi ingegneri stanno infatti già lavorando, a stretto contatto con le maggiori industrie americane e con le università, per sostituire tutti i veicoli alimentati con carburanti fossili con mezzi elettrici. La riuscita del progetto avrà quindi un duplice obiettivo, da un lato realizzare dei veicoli che consentiranno all’uomo di organizzare nuove ed affascinanti missioni sulla Luna e su Marte, dall’altro acquisire nuove conoscenze che permettano di produrre efficienti ed affidabili veicoli elettrici da utilizzare sulla terra.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000

    Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna

    Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.