Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Africa»L’esploratore

    L’esploratore

    0
    By Giuseppe Bacci on Africa, Cose che capitano... Viaggiando

    LeoniLa sindrome da pastasciutta.
    L’esploratore è attrezzatissimo:
    ha il potabilizzatore per l’acqua,
    le barrette energetiche, le pastiglie
    contro la disidratazione, le pinze
    multiuso americane (hanno sostituito
    i coltellini svizzeri) e soprattutto ha il GPS.

    di Giuseppe Bacci

    Questa è una sindrome che colpisce un po’ tutti gli italiani (specie maschi) all’estero. Si presenta con sintomi di astinenza dopo alcuni giorni che non si mangia la pastasciutta. Il malato inizia a chiedere dove può trovare un ristorante italiano, cerca in ogni menu se esiste la voce spaghetti (o i ben noti sinonimi spagetti, macaroni ecc.), chiede ai camerieri dell’albergo dove si mangia a buffet se è possibile preparargli un piattino di spaghetti espresso. Normalmente non riesce a soddisfare la sua voglia, ma se malauguratamente trova nel menu spagetti alla rabbiata senza esitazione li ordina.

    GiaguaroOra penso che chiunque con un po’ di buon senso possa capire che un cuoco che scrive gli spaghetti all’arrabbiata in quel modo non abbia nessun idea di come siano e di come debbano essere cucinati, così quando arriva un piatto con un groviglio di vermicelli bianchi con sopra un peperoncino sano lungo 10 cm, il nostro dopo averlo assaggiato comincia a lanciare improperi contro il cuoco, il paese ospite, la guida, il tour operator ed il fato avverso.
    Eppure è risaputo che in tutto il mondo (tranne in Italia) gli spaghetti piacciono scotti. Simile allo spaghettaro è il caffeinomane, che cerca invano un caffè ristretto (tipo espresso) quando in tutto il mondo (tranne in Italia) il caffè piace annacquato. Noi camperisti comunque non soffriamo di questi problemi in quanto siamo sempre ben riforniti di pasta, caffè, liquirizie ed altri generi di prima necessità introvabili al di fuori dei confini nazionali. Resta comunque la soluzione migliore cercare di mangiare quello che mangiano i locali, magari cercando di selezionare i piatti a noi più gradevoli senza farsi turbare dall’aspetto.

    ZebreL’esploratore, invece, lo si riconosce subito dall’abbigliamento: il gilè color caki dalle molte tasche, occhiali da sole e cappello. L’esploratore è attrezzatissimo: ha il potabilizzatore per l’acqua, le barrette energetiche, le pastiglie contro la disidratazione, le pinze multiuso americane (hanno sostituito i coltellini svizzeri) e soprattutto ha il GPS.
    Questo strumento gli permette di sapere in ogni momento dove si trova, in che direzione va, quanti chilometri dista casa sua ecc., informazioni che è ben lieto di passare a chi gli è vicino, magari con una bella spiegazione su come lo strumento si possa collegare a casa con il computer in modo da avere tutti i grafici possibili sugli spostamenti fatti durante il viaggio.
    Ora è vero che il GPS è uno strumento utile per chi affronta il deserto o percorsi di trekking, ma il nostro lo usa come un video gioco: vi rimane incollato per ore, provando le funzioni più strane ed armeggiando con l’antenna. Con il procedere del viaggio in genere l’esploratore mette in luce tutte le sue carenze: non sa guidare su sterrato o su neve, ha viaggiato poco, è intimorito dagli abitanti locali ed ha paura ad allontanarsi dai compagni di viaggio. In effetti più che un esploratore è meglio definirlo un aspirante esploratore.
    Comunque è conscio dei suoi limiti ed in genere è un piacevole compagno di viaggio, basta non farsi invischiare in discussioni sul GPS. forse lo incontrerete di nuovo qualche anno (e molti viaggi) dopo, ormai disinvolto, alle prese con qualche avventura in solitario.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fronti e frontiere

    Viaggio in Senegal

    Mauritania antico Sahara

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.