Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    • Fronti e frontiere
    • Finalmente Cuba
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    • Home
    • Grandi Viaggi
      • Viaggi Storici
      • Europa
      • Asia
      • Africa
      • America
      • Oceania
      • Viaggiare… senza Camper
    • Mini Viaggi
      • Mini Viaggi
      • Viaggiare tra Sapere e Sapori
    • Camper e Tecnica
      • Tecnica e Fai da Te
      • Primo Soccorso
      • Cartografia
    • Prima del Viaggio
      • Libri consigliati da iTimoni
      • Prima del Viaggio
      • Preparare un Viaggio
      • Proposte di Viaggio
    • Chi siamo
      • iTimoni
      • Diario di Bordo
      • La Redazione
      • Gruppo Viaggi iTimoni di AdP
    iTimoni – Magazine per viaggiatori itineranti
    You are at:Home»Africa»Era un vero uomo blu!

    Era un vero uomo blu!

    0
    By Giuseppe Bacci on Africa, Cose che capitano... Viaggiando

    Algeria HoggarAl tramonto cercammo il tuaregh che gestiva il rifugio.
    La situazione era difficile, pur avendo i sacchi a pelo.

    di Giuseppe Bacci

    Nel gennaio del 1985 facemmo un lungo giro di una settimana in fuoristrada nel sud dell’Algeria, vicino al confine con il Niger. Il nostro itinerario seguì il letto secco del fiume Tin Tarabin.
    Dopo esserci rifocillati nel campeggio di Tamanrasset, raggiungemmo il rifugio sull’Assekrem che si trova subito sotto l’eremo di Pêre De Focauld. Avevamo deciso di dormire nel rifugio per poi andare, la mattina, a vedere l’alba inondare di luce le vallate dell’Hoggar (da un’altitudine di 3.000 metri).
    Al tramonto al rifugio cercammo il tuaregh che lo gestiva per organizzare il pernottamento. Era un vero uomo blu, alto almeno un metro ed ottanta, di carnagione scura, magro, di età indefinibile, con un grande shesh (turbante) in testa ed un abito di lana nero lungo fino ai piedi.

    Mentre contrattavamo la sistemazione ed il prezzo (il rifugio era affollato da diversi gruppi di turisti stranieri), intervenne nella discussione un nostro compagno di viaggio, che cercava di ottenere una sistemazione migliore (l’unico posto disponibile era per terra in una grande camerata). Il nostro amico era un tipo simpatico ma sempre esagitato, parlava con il tuaregh, gesticolando e alzando la voce, sicuramente in tono amichevole; tuttavia il tuaregh, che aveva mantenuto un atteggiamento impassibile, rimase muto a guardarci per qualche istante, poi si ritirò e ci chiuse la porta in faccia. Il carattere fiero di questa gente, abituata ai silenzi del deserto ed a rari incontri, rimase offeso dall’atteggiamento del nostro amico e quindi ci rifiutò l’alloggio.
    La situazione era difficile, pur avendo i sacchi a pelo. nei giorni precedenti avevamo avuto modo di vedere che a valle le temperature notturne scendono sotto lo zero: dormire all’aperto o nelle auto a quell’altitudine era praticamente impossibile. Tornammo in due a parlare con il tuaregh, lasciando indietro l’amico, e faticammo non poco a convincerlo delle buone intenzioni e del fatto che per gli italiani è abituale gesticolare molto.
    Finalmente riuscimmo a sistemare il gruppo sul pavimento. la mattina l’alba fu uno spettacolo indimenticabile! Ma non potemmo fare a meno di notare che nelle auto le taniche da 20 litri erano congelate in un unico blocco!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fronti e frontiere

    Viaggio in Senegal

    Mauritania antico Sahara

    Comments are closed.

    Archeologia Musei Scienza

    L’affascinante Tuscia degli Etruschi

    Enea: un uomo alla ricerca di una terra chiamata Italia

    Chiacchiere intorno agli Asini che volano

    Ultimi Articoli
    • Con CAMPER GO – UN GRANDE VIAGGIO verso il nord est EUROPEO – Carelia Russa e Capo Nord 2019 – Km 13.000
    • Mongolia – Italia 2018 “Diario di Bordo” Terza parte del viaggio: il ritorno da Kjachta a Roma. Passando per Mosca San Pietroburgo, Velikij Novgorod, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Wieliczka, Repubblica Ceca, Vienna
    • Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Seconda parte del viaggio da Kjachta a Ulaanbaatar, Darkhan, Mandalgovi, Dalanzadgad. La nuova via della Seta
    • Italia – Mongolia 2018 “Diario di Bordo” Prima parte del viaggio da Roma al confine di Kjachta (in russo: Кяхта). La nuova via della Seta
    • Alle isole Lofoten a caccia di AURORE
    • Viaggio nei paesi Baltici
    Mete ed Argomenti
    • Africa (33)
    • America (13)
    • Amici di Viaggio (1)
    • Archeologia Musei Scienza (6)
    • Asia (43)
    • Cartografia (8)
    • Cose che capitano… Viaggiando (13)
    • Cucinare a Bordo (46)
    • Europa (57)
    • Grandi Viaggi (100)
    • Libri consigliati da iTimoni (169)
    • Mini Viaggi (43)
    • Oceania (4)
    • Preparare un Viaggio (7)
    • Prima del Viaggio (6)
    • Primo Soccorso (14)
    • Proposte di Viaggio (2)
    • Slider_Home (11)
    • Tecnica e Fai da Te (46)
    • Viaggi Storici (19)
    • Viaggiare tra Sapere e Sapori (35)
    • Viaggiare… senza Camper (32)
    Siti Amici

    Attivita di pensiero

     

    aci italia

    A.C.T.ITALIA

     

    FAI Fondo Ambiente Italianohttp://asiea.it/

     

    R.I.V.A.R.S. camperstoricirivars

    iTimoni Pubblicazione online registrata
    al Tribunale di Roma n. 207/2002
    Direttore Responsabile: Andrea Tancredi

    tancrediluciano@gmail.com

     

    Licenza Creative Commons
    iTimoni di Andrea Tancredi
    è distribuito con Licenza Creative Commons
    Attribuzione – Non commerciale –
    Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    .
    Based on a work at itimoni.it.

    Content manager: Luciano Tancredi

    Content editor: Andrea Tancredi

     

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.